6 agosto – Diego Velázquez

Morto il 6 agosto 1660.

Il suo dipinto più famoso sono Las Meninas, soprattutto per la reinterpretazione di Picasso.

Michel Foucault, in Le parole e le cose, sostiene che il “vero” soggetto del quadro è il concetto stesso di rappresentazione: schermi e specchi, e la disposizione stessa dei personaggi (il re e la regina sono riflessi nello specchio, e dunque rappresentati mentre osservano la scena, mentre il pittore stesso è rappresentato sulla sinistra, e dunque non può osservare la scena che sta rappresentando… se ci fate caso, è lo stesso gioco quasi escheriano di cui abbiamo già parlato).

Qualche anno fa sono stato, a Siviglia, a una bella mostra si Velázquez e ho scoperto che, da giovane, non sapeva dipingere i piedi di Cristo sovrapposti nella crocefissione, e quindi li dipingeva paralleli. Fateci caso in questi due esempi.

Quanto a Picasso, ecco una delle sue reinterpretazioni, al Museu Picasso di Barcellona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: