Tullio Avoledo – L’ultimo giorno felice

Avoledo, Tullio (2008). L’ultimo giorno felice. Torino: Einaudi. 2011.

L'ultimo giorno felice

einaudi.it

Con timore e pudore (per motivi legati alla mia più recente recensione a un libro di Avoledo), sono tentato di definire questo romanzo breve un’opera su commissione: era stato pubblicato in origine dalle Edizioni Ambiente nella collana VerdeNero:

VerdeNero ha il respiro della casa editrice (noir di ecomafia, inchieste, romanzi) ma in realtà è una collana di Edizioni Ambiente. Il progetto nasce quattro anni fa dopo aver letto il “Rapporto Ecomafia” redatto da Legambiente e da noi pubblicato: una mappa precisa sulla criminalità ambientale, ben scritta, ma solo per addetti ai lavori. Abbiamo pensato che fosse giunto il momento di diffondere quelle informazioni ad un pubblico più vasto. Da qui l’idea di coinvolgere scrittori tendenzialmente noiristi a cui affidare storie vere da raccontare. Per farlo ci siamo basati su firme eccellenti: Sandrone Dazieri, Giancarlo De Cataldo, Carlo Lucarelli, Wu Ming, solo per citarne alcuni. Il successo dell’esordio ha spianato la strada ad altri due progetti di denuncia sociale. Da un lato le “inchieste” per fotografare lo stato del paese e denunciarne le disfunzioni, dall’altra i “romanzi” per andare oltre le tematiche dell’ecomafia, dei confini e dei generi letterari.

Sia chiaro: non sono così tardo-romantico da pensare che un’opera su commissione sia inevitabilmente un’opera minore o poco ispirata. Ci sono fin troppi esempi che testimoniano del contrario, anche nella musica, e per di più sono convinto che darsi o farsi dare dei vincoli – come la struttura del sonetto o della terzina dantesca, ma anche la commissione lo è – è essenziale al processo creativo.

Tutti i libri di Avoledo hanno una loro colonna sonora, più o meno insistita. E allora facciamo il gioco di renderla esplicita (qualcosa mi può essere sfuggito, e le segnalazioni sono più che gradite):

  • … This Charming Man degli Smiths, rifatta da un gruppo canadese, gli Stars … [p. 15]
  • … i dischi in vinile del Pink Floyd e dei King Crimson … [p. 15]
  • … sul piatto In the Court of the Crimson King. Le note di I Talk to the Wind … [p. 17]
  • … un brano strumentale degli Stars, The Beginning after the End. [p. 71]
  • .. le prime battute di This Charming Man … [p. 72]
  • … gli accordi di archi di quella canzone dei Coldplay che ti piace tanto … Viva la Vida. [p. 131].

Oltre alla musica, due piccole frasi folgoranti:

  • in perfetto ritardo [p. 89]

e soprattutto:

  • messaggi di lavoro o di desiderio [p. 76]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: