Contro gli emblemi

Readwise mi ripropone un passaggio di Consider Phlebas di Iain M. Banks che mi sembra interessante e tuttora attuale:

It would have helped if the Culture had used some sort of emblem or logo; but, pointlessly unhelpful and unrealistic to the last, the Culture refused to place its trust in symbols. It maintained that it was what it was and had no need for such outward representation. The Culture was every single individual human and machine in it, not one thing. Just as it could not imprison itself with laws, impoverish itself with money or misguide itself with leaders, so it would not misrepresent itself with signs.

Sarebbe stato utile se la Cultura si fosse avvalsa di un qualche tipo di emblema o logo. Ma – rigida fino all’ultimo – si rifiutava di avere fiducia nei simboli. Sosteneva di essere ciò che era, e di non aver bisogno di una rappresentazione esteriore. La Cultura non era una cosa, ma ogni singolo individuo che ne faceva parte, uomo o macchina che fosse. Allo stesso modo in cui non poteva vincolarsi con le leggi, impoverirsi con il denaro o mettersi fuori strada con i leader, così non poteva ammettere di essere mal rappresentata da un segno. [libera traduzione mia]

Il punto è radicalmente libertario (o forse anarchico). Gli emblemi riducono la complessità, e come tali sono utili, alla stregua dei modelli che adoperiamo continuamente, nel metodo scientifico e nella vita quotidiana. Ma quando sono applicati alla individualità dei soggetti e alla molteplicità dei comportamenti – come accade nelle imprese, nelle istituzioni e nelle società – ne impoveriscono la ricchezza e ne banalizzano la rappresentazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: