Timur Vermes – Lui è tornato

Vermes, Timur (2012). Lui è tornato (trad. Francesca Gabelli). Milano: Bompiani. 2012. ISBN 9788858759875. Pagine 443. 9,99 €

images-amazon.com

Leggi il seguito di questo post »

Risonanza magnetica + computer per leggere direttamente dal cervello

Non so a voi, ma a me questa cosa fa venire letteralmente i brividi.

Un gruppo di ricercatori dell’Università Radboud, a Nimega nei Paesi Bassi, è riuscito a determinare quali caratteri alfabetici un soggetto stesse leggendo utilizzando le immagini di una risonanza magnetica funzionale (fMRI), un computer e un modello matematico.

S. Schoenmakers et al./Neuroimage

Leggi il seguito di questo post »

John Le Carré – A Delicate Truth

Le Carré, John (2013). A Delicate Truth. London: Penguin Books. 2013. ISBN 9780241965177. Pagine 320. 12,99 €

amazon.com/images

Leggi il seguito di questo post »

Berlusconi e l’asino di Mr Bumble

Un personaggio di Oliver Twist, Mr Bumble, pronuncia a un certo punto del libro una frase che nei paesi di lingua e cultura anglosassone è divenuta proverbiale. Gli viene ricordato che la legge attribuisce al marito una responsabilità rispetto alle azioni della moglie, perché secondo la legge la moglie è soggetta agli ordini del marito. In tal caso, sbotta Mr Bumble, la legge è un asino.

wikimedia.org/wikipedia/commons

Leggi il seguito di questo post »

Agibilità politica

Agibilità politica: espressione d’attualità, ma piuttosto fumosa. Serve infatti a chiedere – senza chiederlo esplicitamente – l’impossibile: che non si tenga conto di una sentenza passata in giudicato. Giusto per memoria: la pubblica accusa (e ammettiamo pure, senza concederlo, che fossero le famigerate toghe rosse, mosse dal fumus persecutionis e non da indizi di reato) ha formulato un’ipotesi e l’ha portata in dibattimento, dove si è confrontata alla pari con i difensori dell’imputato. Per tre volte i giudici hanno ritenuto indizi e prove sufficienti a condannare l’imputato. L’imputato ora dice che il giudizio era politico, non accetta il verdetto, non riconosce la legittimità delle corti che lo hanno condannato (quando lo facevano i brigatisti si gridava all’eversione e si scrivevano tonanti editoriali) e si vuole difendere almeno un’altra volta ancora (ulteriormente, cioè pretendendo una sede e un livello di giudizio in più rispetto a quello di cui godono gli altri cittadini – «La legge è uguale per tutti» era la millesima e ultima delle battute di Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano). E Violante gli dà ragione, dimenticando che agli altri cittadini la possibilità di tornare sulle sentenze passate in giudicato non la si dà.

images-amazon.com/images

Leggi il seguito di questo post »

Obituary: Elmore Leonard, 1925-2013

È morto oggi, 20 agosto 2013, Elmore Leonard.

wikimedia.org/wikipedia/commons

Leggi il seguito di questo post »

L’ultima parola all’esperto, se dice quello che vogliamo noi

È successo in un grosso comune della bassa mantovana, ma sarebbe potuto succedere in qualsiasi altro luogo, perché è abbastanza rappresentativo dell’atteggiamento che la maggioranza degli italiani ha nei confronti della scienza.

Il processo è più o meno sempre lo stesso. Si parte da una notizia trasmessa in televisione (il TG1 di Minzolini era specializzato nell’irrilevante e nell’aneddotico, ma anche il leggendario Kazzenger di Giacobbo non scherza mica) o comparsa sui quotidiani e sui periodici (che in genere si avvalgono della collaborazione di free-lance che gratis o per due soldi spulciano la stampa estera). Deve essere una notizia di contenuto scientifico, ma questa è condizione necessaria ma non sufficiente; deve essere anche una notizia “appetibile” al vasto pubblico (“notiziabile”, dicono loro, traducendo alla bell’e meglio, anzi alla brutt’e peggio l’inglese newsworthy), a insindacabile giudizio del responsabile della pagina o della sezione, che ha il polso dei gusti e degli appetiti del vasto pubblico (non è un caso che il primo esame a Scienze della comunicazione sia Cialtronaggine 101). Dev’essere parte di quella che Laura (ma mi corregga l’interessata, se deve) chiama scienza pacioccona.

Leggi il seguito di questo post »

L’uovo di Galileo e il gesuita strapazzato

Il brano è uno dei più famosi del Saggiatore di Galileo Galilei, ma l’idea di scherzarci sopra e di cimentarmi nella parafrasi in italiano moderno dell’italiano secentesco del nostro è per me una tentazione troppo forte (come Oscar Wilde, «I can resist everything except temptation»).

wikimedia.org/wikipedia/commons

Leggi il seguito di questo post »

Robert Fripp & The League of Crafty Guitarists – 20 giugno 2006

Secondo concerto cui ho assistito di Robert Fripp con la sua League of Crafty Guitarists, 15 anni dopo quella del 15 marzo 1991 di cui ho parlato qui.

userserve-ak.last.fm/

Tutta un’altra atmosfera. Leggi il seguito di questo post »

Perché chiudere i Fori imperiali non è una buona idea

Spiegato da un non addetto ai lavori agli altri non addetti ai lavori, in parole piane e in pochi punti. E chiedo scusa agli esperti e ai tuttologi.

marinaiditalia.com

Roma non è una città ordinaria.

[Avrei potuto scrivere anche: Roma è una città straordinaria. Non l’ho fatto perché non sto cercando di dare un giudizio estetico. E poi perché, da quando esiste Fabio Fazio, tutto è diventato straordinario]. Leggi il seguito di questo post »