Samuel Arbesman – The Half-life of Facts

Arbesman, Samuel (2012). The Half-life of Facts: Why Everything We Know Has an Expiration Date. New York: Current. 2012. ISBN 9781101595299. Pagine 256. 14,10 €

amazon.com

L’idea di fondo del libro è originale e stimolante: i fatti e le nozioni che apprendiamo e formano l’insieme delle nostre conoscenze hanno una durata limitata, non definibile specificamente, ma prevedibile statisticamente, come succede per il decadimento degli atomi radioattivi. Arbesman articola e argomenta quest’idea diffusamente e in modo approfondito, a partire dalla disciplina di cui è un esperto, la scientometria, ma poi si disperde in campi forse abbastanza prossimi all’argomentazione e all’argomento centrale, ma non strettamente connessi. La mia impressione finale è quella che, in questo modo, il libro abbia perso in efficacia e che l’autore abbia perso l’occasione di trasmetterci un’idea originale e memorabile. Temo che una bella porzione di responsabilità per questo esito ricada sulle spalle dell’agente letterario di Arbesman, Max Brockman, figlio e socio del più famoso John di cui abbiamo già avuto occasione di scrivere (qui, per esempio, ma anche qui, qui, qui anche se per un errore imperdonabile, e da ultimo qui).

Insomma, alla fine sono rimasto un po’ deluso, non per specifiche manchevolezze, ma per una certa mancanza di compattezza del volume. Si capirà meglio che cosa intendo dire percorrendo l’indice del volume, capitolo per capitolo:

  1. The Half-life of Facts: il capitolo dedicato all’argomento di fondo del libro, all’idea che la conoscenza è come la radioattività, nel senso che prevedere quando un singolo atomo d’uranio decadrà è pressoché impossibile, ma prevedere quando la metà degli atomi di una blocco di uranio decadrà è possibile nell’aggregato (704 milioni di anni è la risposta). Lo stesso, sostiene in modo convincente Arbesman, è vero per i fatti che costituiscono la conoscenza nel complesso o in una singola disciplina.
  2. The Pace of Discovery: segue un andamento di crescita esponenziale e non lineare. Di qui Arbesman passa a raccontare la nascita della scientometria e i suoi risultati principali.
  3. The Asymptote of Truth: l’idea dell’emivita dei fatti viene corretta illustrando il carattere cumulativo delle scoperte scientifiche.
  4. Moore’s Law of Everything: il capitolo illustra dapprima l’idea che un risultato come quello implicito nella legge di Moore è il risultato del succedersi di una serie di fenomeni di crescita che obbediscono a una legge logistica e poi generalizza l’idea alla scienza e alla tecnologia.
  5. The Spread of Facts: l’informazione non si diffonde istantaneamente e segue percorsi che possono essere studiati dalla network analysis.
  6. Hidden Knowledge: la coda lunga dell’expertise e la nascita di InnoCentive, e molte molte altre cose … Insomma, una dei capitoli più ricchi di spunti ma anche tra i più dispersivi.
  7. Fact Phase Transitions: apparentemente in contraddizione con l’idea dell’emivita dei fatti, l’idea che le innovazioni possono comparire all’imnprovviso è in realtà il portato della stessa logica che porta a distinguere i comportamenti micro (imprevedibili e cumulativi) dal’emergere di quelli macro (l’emivita, appunto, ma anche le transizioni di fase).
  8. Mount Everest and the Discovery of Error: che cosa siano i fatti e come cambiano è spesso una questione di misurazione (un tema affascinante, ma non nuovo per chi fa lo statistico).
  9. The Human Side of Facts: tra i vari limiti umani, il capitolo si concentra sulla shifting baseline syndrome, quella che ci fa percepire il cambiamento soltanto prendendo a riferimento lo stato del mondo al momento della nostra nascita o a quello in cui siamo diventati per la prima volta coscienti di un fenomeno.
  10. At the Edge of What We Know: anche il nostro cervello ha una carrying capacity? Anche tutto il complesso della conoscenza segue una logistica? (O forse ha ragione Ray Kurzweil e la singolarità è vicina?)

Non vorrei lasciarvi soltanto con la mia recensione non del tutto convinta. Perciò, prima di passare al consueto florilegio di citazioni, la parola alla difesa.

* * *

Cominciamo con due interventi in video dello stesso Sam Arbesman. Entrambi sono una presentazione del suo libro, la prima  TED:

La seconda girata per la Kaufmann Foundation, dove Arbesman lavora:

Il terzo video è una divertente animazione:

* * *

E adesso, un po’ di recensioni trovate in giro sul web:

* * *

Ed ecco le consuete citazioni (riferimento come sempre alle posizioni sul Kindle). Vi consiglio di darci almeno un’occhiata, perché aiutano a capire perché – nonostante i difetti strutturali segnalati in precedenza – resta comunque un libro che è utile leggere, per i numerosi spunti e stimoli che contiene.

Facts are how we organize and interpret our surroundings. [103]

[W]hen people thought the earth was flat, they were wrong. When people thought the earth was spherical, they were wrong. But if you think that thinking the earth is spherical is just as wrong as thinking the earth is flat, then your view is wronger than both of them put together. [605. La citazione è tratta da: Asimov, Isaac. “The Relativity of Wrong”. The Skeptical Inquirer. 14, no. 1 (1989): 35-44]

Larger groups of interacting people can maintain skills and innovations, and in turn develop new ones. A small group doesn’t have the benefit of specialization and idea exchange necessary for any of this to happen. [969: Density is destiny]

Viewed this way, a city is then a place where people can easily interact. [1067]

Simkin and Roychowdhury conclude, using some elegant math, that only about 20 percent of scientists who cite an article have actually read that paper. [1483]

In 1771, a French academy offered a prize for finding a vegetable that would provide adequate nutrition during a time of famine. The prize was won two years later by Antoine Parmentier for his suggestion of the potato. [1656]

In 1999, Albert-László Barabási and Réka Albert wrote a celebrated paper that was published in Science, one of the world’s premier scientific journals, about a process they termed preferential attachment. The process is responsible for creating a certain pattern of connections in networks — also known as a long tail of popularity — by the simple rule of the rich getting richer, or in this case, connections begetting more connections. For example, on Twitter there are a few individuals with millions of followers, while most users have only a handful. This paper shows how, by assuming a simple rule that newcomers look at everyone in the network and are more likely to connect with the most popular people, you can explain why you get the properties of the entire network — in Twitter or elsewhere — that we see. Using a wide variety of datasets and some mathematics, they showed this rigorous result.
Unfortunately, they weren’t the first. Derek Price, the father of scientometrics, had written a paper in the 1970s showing that one can get this same pattern by invoking a similar rule with respect to how scientific papers cite one another. But Barabási and Albert didn’t know about Price.
Price wasn’t the first either. Herbert Simon, a renowned economist, had developed the same idea in the fifties. Which also happened to be the same concept that Udny Yule had published several decades earlier.
The general concept of preferential attachment is actually known by many names. It’s known as the Matthew effect, as Robert Merton coined it, in sociology, and is related to something known as Gibrat’s Law when it comes to understanding how cities and firms grow. [1665-1669]

To understand that sort of thing, or any other system for which we want to explain a certain phenomenon, we need to create much simpler models. These don’t make any claims for verisimilitude. Instead, they go to the other extreme and claim the following: We can make an extremely basic model that even with all the complexity of real life stripped away still has certain features of our complicated world. And if we can capture these features of our world, maybe we can understand why they occur. In our case, the question is whether a simple model can be made that exhibits phase transitions. [2008]

For example, the larger the population of a city, the smaller the number of gas stations that are necessary per capita; gas stations might be indicative of energy usage of the city as a whole, and it seems that larger cities are more efficient consumers of energy. This is similar to how larger organisms are more energy efficient than smaller ones. [2193]

Precision refers to how consistent one’s measurements are from time to time. [2407]
Accuracy refers to how similar one’s measurements are to the real value. [2411]

“Statistics is the science that lets you do twenty experiments a year and publish one false result in Nature.” [2475. La citazione è attribuita a John Maynard Smith]

Shifting baseline syndrome was first identified and named by Daniel Pauly to refer to what happened with fish populations throughout the world. [2774]

Alan Kay, a pioneering computer scientist, defined technology as “anything that was invented after you were born.” [2786. La citazione è tratta da: Kelly, Kevin. What Technology Wants. New York: Viking. 2010. p. 235]

While we are nowhere near the end of science — the sum of what we don’t know is staggering — we might very well be in a logistic curve of ever-changing knowledge as well, rather than one of exponential growth. One of the reasons I believe this could be true is simple: demographics. It seems unlikely that the rapid population growth will continue growing faster and faster. Whenever a country has become industrialized, its development has gone hand in hand9 with a drop in birth rate. Therefore, as the world as a whole advances technologically, population will cease to grow at the frenetic pace of previous decades and centuries. Combined with energy constraints — we are nowhere near our limits, but our energy resources are certainly not unbounded — exponential knowledge growth cannot continue forever. On the other hand, as computational power advances, computer-aided scientific discovery could push this slowdown far off into the future. [3277]

Contare le gazze

Oggi (28 dicembre 2012) a Roma è stata un’insperata giornata primaverile. Dopo un’alba nebbiosa si sono fatti strada: un sole smagliante, in primo luogo; una luce limpidissima (in secondo), un cielo terso (in terzo). Il tramonto si è poi riempito di una luce dorata e fosca quasi estiva.

Nel cielo di metà mattina, sopra il teatro dell’opera di Roma (anche se non mi sembra ci fosse Rossini in cartellone) si sono rincorse rumorosamente due gazze, facendo – appunto – una discreta gazzarra:

  1. Chiasso, baccano, dovuto di solito ad allegria esuberante e scomposta: far gazzarra; la gazzarra dei ragazzi nel cortile; una indecente, vergognosa gazzarra.
  2. anticamente: Strepito guerriero, d’armi o di grida, come manifestazione di giubilo: giunse l’ammiragliomenando gran gazzarra e trionfo (G. Villani); l’artiglieriacominciò a fare una lieta e spaventosa gazzarra (Varchi). Anche, sparo di fuochi artificiali.

Fin qui il solito Vocabolario Treccani. Peccato – e non potete immaginare quanto sia stata cocente la delusione per me, che di false etimologie mi nutro – che le gazze non abbiano nulla a che fare con la gazzarra, nonostante il loro verso sia rumoroso. Sempre secondo il Vocabolario Treccani gazzarra viene

dall’arabo ghazāra «folla, gran quantità», da cui anche lo spagn. algazara.

wikimedia.org/wikipedia/commons

Come potete vedere da soli, è un uccello molto bello e caratteristico, e non stupisce che alla gazza siano legate molte leggende. Messaggero di morte e uccello del malaugurio nella mitologia germanica, in una famosa nursery rhyme i presagi si sono differenziati e legati al numero di esemplari avvistati. A me, a Dublino nel 1966, l’avevano insegnata così:

One for sorrow,
Two for joy,
Three for a marriage,
Four for a boy.

4 gazze su un tetto a Dublino

4 gazze su un tetto a Dublino

La versione completa della nursery rhyme, secondo Wikipedia, è questa:

One for sorrow,
Two for joy,
Three for a girl,
Four for a boy,
Five for silver,
Six for gold,
Seven for a secret,
Never to be told.

Ma una più antica (circa 1780, registrata nelle Observations on Popular Antiquitites di John Brand) conserva tutta l’antico legame con la morte:

One for sorrow,
Two for mirth,
Three for a wedding,
And four for death.

Quella riportata in una raccolta pubblicata a Londra nel 1846 (M. A. Denham. Proverbs and Popular Saying of the Seasons) elabora il tema più ampiamente, ma oscilla ancora – curiosamente, in varianti entrambe attestate – tra morte ed eventi gioiosi:

One for sorrow,
Two for luck [or mirth],
Three for a wedding,
Four for death [or birth],
Five for silver,
Six for gold;
Seven for a secret,
Not to be told;
Eight for heaven,
Nine for hell,
And ten for the devil’s own sell!

Tra le tante canzoni ispirate alla filastrocca, ho trovata bella (e inquietante) quella del giovane cantautore Patrick Wolf, in duetto con la misteriosa e sempreverde Marianne Faithfull:

PATRICK: Magpie, was it you who stole the wedding ring? Or what other thieving bird would steal such hope away? Magpie, I am lost among the hinterland, caught among the bracken and the fern and the boys who have no name.
MARIANNE: There’s no name for us.
PATRICK: Still we sing.
MARIANNE: And still we sing. little boy, little boy, lost and blue, listen now, let me tell you what to do. You can run on, run along, alone or home between the knees of her; all among her bracken and her ferns and the boy will have a name.
BOTH: We will sing.
MARIANNE: And we will sing.
MARIANNE: One for sorrow.
PATRICK: Two for joy.
MARIANNE: Three for a girl.
PATRICK: Four for a boy.
MARIANNE: Five for silver.
PATRICK: Six for gold.
MARIANNE: Seven for a secret, never to be told.

A questo punto Rossini è meno inquietante …

… o no?

4 passi natalizi

Neofita salutista, ho fatto una passeggiata nel piovigginoso crepuscolo milanese per smaltire gli eccessi natalizi.

Ho incontrato poche persone, come era da aspettarsi. Esperto in pattern recognition, le collocherei in 4 categorie principali:

  1. Salutisti inveterati: io sono un passeggiatore dilettante, i veri salutisti corrono sotto la pioggia in scarpette e pantaloncini, concedendosi soltanto una cuffia di lana o di pile calcata sugli occhi. Pericolosi, perché sbandano per la stanchezza e seguono traiettorie erratiche.
  2. Passeggiatori di cani, in proprio o per conto terzi. Ho incontrato anche una coppia che spingeva nella penombra e nella pioggia un passeggino incellofanato: outlier e outsider, direi.
  3. Extracomunitari estranei alle tradizioni natalizie: prevalentemente nordafricani e cinesi, nelle strade milanesi in cui mi sono spinto.
  4. Tabagisti inveterati conviventi con persone talmente intolleranti al loro vizio da proibire anche il balcone.

Un microcosmo di sfigati. Io passavo di lì per caso.

 

Dr. Jen Gunter: il 2° emendamento mi dà il diritto di detenere anche armi biologiche, no?

Jen Gunter è una ginecologa militante democratica, attivista dei diritti civili, blogger, polemista … non finisce qui e non necessariamente in quest’ordine.

Dr. Jen Gunter

Ieri ha affisso un post che ho trovato piuttosto divertente ed efficace. Come penso ormai sappiate tutti, dopo l’ennesima strage in una scuola (questa volta a Newtown, Connecticut), il 2° emendamento della costituzione americana garantisce a tutti i cittadini il diritto di possedere e usare armi, e questo diritto è vigorosamente difeso dalla potentissima lobby NRA (National Rifle Association). L’emendamento recita letteralmente:

A well regulated militia being necessary to the security of a free state, the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

Una sentenza fondamentale della Corte suprema ha stabilito nel 2008 che il 2° emendamento protegge il diritto di ogni singolo cittadino americano, che presti o meno servizio in una milizia, di detenere e usare un’arma. Ma se è così – argomenta Jen Gunter – tutela il mio diritto di detenere e usare qualunque tipo di arma: non soltanto un fucile o un a pistola, ma anche un’automatica o un mitragliatore d’assalto (come si è sostenuto per Newtown); e allora perché non un’arma biologica, come l’antrace o il vaiolo? Un’arma è un’arma, no?

drjengunter.files.wordpress.com

Ecco il post (Getting the NRA to protect my right to bear biological weapons | Dr. Jen Gunter):

There’s been lots of talk about how the right to own semi-automatic guns and rifles is protected under the 2nd Amendment. The NRA and many gun aficionados feel that owning a semi-automatic weapon is a right of the people not to be infringed upon. And anyway, according to many people who support semi-automatic weapon ownership (or at least the ones who send me nasty tweets) these guns are very safe, because it’s not the gun, or the magazine that holds the 33 bullets, or even the bullets themselves that does the killing, it’s the person who pulls the trigger.

I’m calling bullshit, because I’m an infectious diseases aficionado and the NRA isn’t talking one bit about protecting my right to own biological arms. After all, many governments, including Uncle Sam, feel that a stock of biologics is part of a well regulated militia. I know biological weapons aren’t specifically spelled out in the 2nd Amendment, but neither are semi-automatic weapons and hey, arms is arms.

I’d like to start my collection with small pox, anthrax, and that heavy duty non-medical grade botulinum toxin (the cosmetic grade stuff is for pussies). I’m fine with getting a permit, a 72 hour wait, and even a background check, but since no test is needed to show I know how to handle a gun that can kill 33 people a minute and I’m not required to lock up a semi-automatic weapon, I shouldn’t need to prove I can handle small pox. I mean, it’s only dangerous if I take it out of its vial in uncontrolled circumstances in anything less than a level 4 microbiology lab and I just want to collect it and compare potency with other super bug and toxin aficionados.

And long as we’re interpreting the 2nd Amendment this way, I’d like my right to carry concealed biologics protected as well.

L’iconografia della nuova destra

Se ne occupa Imprint, la rivista online per la comunità dei designer, in un articolo del 17 dicembre 2012 intitolato Old Symbols for Italy’s New Ultra-Right Party e scritto da Steven Heller (che abbiamo incontrato qui, a proposito di una campagna per scoraggiare gli aspiranti suicidi della metropolitana di Londra).

Non tradurrò l’articolo in italiano per pura viltà (non vorrei fossero imputate a me le opinioni di Heller, visto l’intelligenza limitata e l’ancora più limitata tolleranza per le opinioni altrui dei simpatizzanti dei partiti e movimenti di cui parleremo. sono stato malmenato qualche volta da giovane e adesso non ho più l’età.

* * *

Forza Nuova (New Force) is the latest fascist wannabe on Italy’s right wing. And although relatively new to the scene, its poster (below) borrows vintage imagery from a certain long-defeated German nationalist party. The FN’s logo, while looking a little Barbara Kruger, uses that same German nationalist party’s favorite colors.

Un manifesto (affisso abusivamente) di Forza Nuova

Un bassorilievo di Arno Breker

Forza Nuova belongs to a confederation of old and new European ultranationalist parties called the European Nationalist Front (FNE), whose President is Robert Fiore. Fiore is also the founder of Forza Nuova. The group includes as members the National Democratic Party of Germrany (NPD), the National Revival of Poland (NOP), the New Right (ND) of Romania, the Falange of Spain, and the Golden Dawn (XA) of Greece. Each organization has its own national nuances and idioms, but they share extreme anti-immigrant, anti-semitic, pro-nationalistic, racist, violent ideas and employ new media and crowdsourcing for outreach. (Members of the German Federal government have moved to constitutionally ban the NPD — more here.)

La falange spagnola

L’ala destra rumena

La rinascita nazionale polacca

Alba dorata

* * *

wikimedia.org/wikipedia/commons

Su quest’ultimo simbolo però permettetemi di dire la mia: a parte una vaga reminiscenza di svastica nazista (non penso casuale) e di meandro decorativo greco (vedi sopra), a me ricorda irresistibilmente il logo dell’ISI, l’Istituto internazionale di statistica. Ditemi voi se sbaglio!

La valutazione della ricerca

  1. Anche all’estero si discute del nostro sistema di valutazione della ricerca. Ricostruisco la vicenda con Storify.
    Il primo articolo che ho trovato è stato quello di Dan Cossins pubblicato il 17 dicembre 2012 sulla rubrica The Nutshell della rivista online The Scientist.

  2. Quell’articolo a sua volta citava una nota di Laura Margottini pubblicata il 13 dicembre su ScienceInsider, una newsletter (Breaking news and analysis from the world of science policy) dell’autorevolissima Science, organo dell’American Association for the Advancement of Science.

  3. L’articolo cita l’ANVUR e i suoi critici (ROARS, scienzainrete.it, il cui link però non funziona) e il britannico Research Excellence Framework.
  4. Curioso, ma non casuale, che l’unico commento (peraltro anonimo) all’articolo di Laura Margottini rilevi sarcasticamente:

    Many protesters are sons and daughters of Italian university professors. And their parents are protesting too.

La macchina che cambiò il mondo: un documentario del 1992

The Machine That Changed the World è un lungo ed esauriente documentario sulla storia del computer. Peccato che, dopo la sua uscita nel 1992, sia praticamente scomparso dall’orizzonte ottico (come direbbe Ivano Fossati) e sopravviva soltanto in Vhs in qualche biblioteca scolastica. Fino a quando qualche anima buona l’ha messo su YouTube.

Buona visione.

Tiresia e la sinestesia

Un tema che mi ha sempre affascinato è quello della sinestesia e un mito che mi ha sempre affascinato è quello di Tiresia. Ma a parte il fatto che fanno apparentemente rima (ma soltanto per chi non sa che l’accento cade diversamente) le due cose hanno ben poco in comune e quindi devo spiegare il nesso che ho trovato.

Ma andiamo in ordine perché c’è un groviglio o gnommero da dipanare, ed è opportuno farlo in modo più accorto di Tiresia. Cominciamo dal significato di sinestesia, dal Vocabolario Treccani:

  1. Nel linguaggio medico, termine abitualmente adoperato per designare il fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, visiva, ecc.) in concomitanza con una percezione di natura sensoriale diversa e, più in partic., nell’insorgenza di una immagine visiva in seguito a uno stimolo generalmente acustico (audizione colorata), ma anche tattile, dolorifico, termico; tale fenomeno può verificarsi sia in condizioni di normalità, specie nei soggetti giovani, sia sotto l’influsso di particolari sostanze tossiche (per es., la mescalina). Con lo stesso termine si indica anche un disturbo neurologico, dovuto a lesioni cerebrali o delle strutture nervose periferiche, consistente nella percezione di una stimolazione in una zona lontana dal punto ove questa viene esercitata.
  2. Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (per es., silenzio verde nel sonetto «Il bove» di Carducci, colore squillante, voce calda); quando l’accostamento non è occasionale ma tende a ripetersi (per varie contingenze storico-culturali e stilistiche) può determinarsi un mutamento semantico, può nascere cioè una nuova accezione della parola (per es., il lat. clarus, etimologicamente appartenente alla sfera sensoriale auditiva, è passato alla sfera visiva, e tale è il suo valore fondamentale nel latino classico e nelle lingue romanze, nelle quali, a partire dal linguaggio musicale, ha nuovamente assunto una accezione acustica, come in suoni chiari, voce chiara).

Il mito di Tiresia è una storia più lunga, che si racconta in modi diversi da molto tempo. Per pura pigrizia (ho il sito Treccani aperto in una scheda del browser) cominciamo dalla sintesi che ne fa l’Enciclopedia Treccani:

Tiresia (gr. Τειρεσίας). Mitico indovino cieco, appartenente alla stirpe degli Sparti (i nati dalla terra, che si ritenevano i fondatori di Tebe). Compare già nell’Odissea, quando Ulisse, sceso nell’Ade, lo interroga e ne riceve profezie; ha inoltre ampia parte nella leggenda tebana. Secondo una tradizione, fu privato della vista da Era, perché, interrogato dalla dea, affermò che nel rapporto sessuale la donna gode di più; secondo altri, Atena lo avrebbe reso cieco perché vista da lui nuda al bagno. In entrambi i casi compenso per la perduta vista corporea sarebbe stata la facoltà divinatoria. Secondo un’altra versione, la cecità fu la punizione per il fatto che, come indovino, Tiresia rivelava i segreti degli dei. La sua morte è connessa con la presa di Tebe da parte degli Epigoni.

Recentemente (tutto è relativo: recentemente rispetto a Omero o a Ovidio) anche se forse non del tutto fedelmente l’ha raccontata Primo Levi nel suo La chiave a stella [Levi, Primo (1978). La chiave a stella. Torino: Einaudi. 1978. pp. 49-51]:

[…] non ho potuto resistere alla tentazione di raccontargli la storia di Tiresia.
Ha mostrato un certo disagio quando gli ho riferito che Giove e Giunone, oltre che coniugi, erano anche fratello e sorella, cosa su cui di solito a scuola non si insiste, ma che in quel ménage doveva pur avere una qualche importanza. Invece ha manifestato interesse quando gli ho accennato alla famosa disputa fra di loro, se i piaceri dell’amore e del sesso fossero più intensi per la donna o per l’uomo: stranamente, Giove attribuiva il primato alle donne, e Giunone agli uomini. Faussone ha interrotto:
«Appunto, è come dicevo prima: per decidere, ci voleva uno che avesse provato che effetto fa a essere uomo e anche a essere donna; ma uno così non c’è, anche se ogni tanto si legge sul giornale di quel capitano di marina che va a Casablanca a farsi fare l’operazione e poi compera quattro figli. Per me sono balle dei giornalisti».
«Probabile. Ma a quel tempo pare che l’arbitro ci fosse : era Tiresia, un sapiente di Tebe, in Grecia, a cui molti anni prima era successo un fatto strano. Era uomo, uomo come me e come lei, e una sera d’autunno, che io m’immagino umida e fosca come questa, attraversando una foresta, ha incontrato un groviglio di serpenti. Ha guardato meglio, e si è accorto che i serpenti erano solo due, ma molto lunghi e grossi: erano un maschio e una femmina (si vede che questo Tiresia era un bravo osservatore, perché a distinguere un pitone maschio da una femmina io non so proprio come si faccia, specialmente di sera, e se sono aggrovigliati, che non si vede dove finisce uno e dove incomincia l’altro), un maschio e una femmina che stavano facendo l’amore. Lui, o che fosse scandalizzato, o invidioso, o che semplicemente i due gli sbarrassero il cammino, aveva preso un bastone e aveva menato un colpo nel mucchio: bene, aveva provato un gran rimescolio, e da uomo si era ritrovato donna».
Faussone, a cui le nozioni di origine umanistica mettono addosso il morbino, mi ha detto sogghignando che una volta, e neanche tanto lontano dalla Grecia, cioè in Turchia, anche lui aveva incontrato in un bosco un groviglio di serpenti: ma non erano due, erano tanti, e non pitoni, ma biscie. Sembrava proprio che stessero facendo l’amore, alla sua maniera, tutti intortigliati, ma lui non aveva niente in contrario e li aveva lasciati stare: «però, adesso che la machiavella la so, quest’altra volta che mi capita quasi quasi provo anch’io».
«Dunque, questo Tiresia pare che sia rimasto donna per sette anni, e che anche come donna abbia fatto le sue prove, e che passati i sette anni abbia di nuovo incontrati i serpenti; questa volta, sapendo il trucco, la bastonata gliel’ha data a ragion veduta, e cioè per ritornare uomo. Si vede che, tutto compreso, lo riteneva più vantaggioso; tuttavia, in quell’arbitrato che le dicevo, ha dato ragione a Giove, non saprei dirle perché. Forse perché come donna si era trovato meglio, ma limitatamente alla faccenda del sesso e non per il resto, se no è chiaro che sarebbe rimasto donna, cioè non avrebbe dato la seconda bastonata; o forse perché pensava che a contraddire Giove non si sa mai cosa può succedere. Ma si era messo in un brutto guaio, perché Giunone si è offesa…»
«Eh già: fra moglie e marito…»
«…si è offesa e lo ha reso cieco, e Giove non ha potuto farci niente, perché pare che a quei tempi ci fosse questa regola, che i malanni che un dio combinava ai danni dei mortali, nessun altro dio, neppure Giove, li poteva cancellare. In mancanza di meglio, Giove gli ha concesso il dono di prevedere il futuro: ma, come si vede da questa storia, era troppo tardi».

Flickr / © Tutti i diritti riservati a svizzero (Vanni)

Con la maestria che già gli conosciamo, nel terzo libro delle sue Metamorfosi (sì, perché anche mutarsi di maschio in femmina, e viceversa, è pur sempre una metamorfosi), Ovidio la racconta così:

Dumque ea per terras fatali lege geruntur
tutaque bis geniti sunt incunabula Bacchi,
forte Iovem memorant diffusum nectare curas
seposuisse graves vacuaque agitasse remissos
cum Iunone iocos et ‘maior vestra profecto est,               320
quam quae contingit maribus’ dixisse ‘voluptas.’
illa negat. placuit quae sit sententia docti
quaerere Tiresiae: Venus huic erat utraque nota.
nam duo magnorum viridi coeuntia silva
corpora serpentum baculi violaverat ictu               325
deque viro factus (mirabile) femina septem
egerat autumnos; octavo rursus eosdem
vidit, et ‘est vestrae si tanta potentia plagae’
dixit, ‘ut auctoris sortem in contraria mutet,
nunc quoque vos feriam.’ percussis anguibus isdem               330
forma prior rediit, genetivaque venit imago.
arbiter hic igitur sumptus de lite iocosa
dicta Iovis firmat: gravius Saturnia iusto
nec pro materia fertur doluisse suique
iudicis aeterna damnavit lumina nocte;               335
at pater omnipotens (neque enim licet inrita cuiquam
facta dei fecisse deo) pro lumine adempto
scire futura dedit poenamque levavit honore.

E cioè, per tutti noi che non abbiamo mai studiato il latino, oppure l’abbiamo studiato e dimenticato, in traduzione italiana:

Mentre in terra avvenivano per volere del fato queste cose
e l’infanzia di Bacco, tornato a nascere, scorreva tranquilla,
si racconta che, reso espansivo dal nèttare, per caso Giove
bandisse i suoi assilli, mettendosi piacevolmente a scherzare
con la sorridente Giunone. “Il piacere che provate voi donne”, le disse,
“è certamente maggiore di quello che provano i maschi.”
Lei contesta. Decisero di sentire allora il parere
di Tiresia, che per pratica conosceva l’uno e l’altro amore.
Con un colpo di bastone aveva infatti interrotto
in una selva verdeggiante il connubio di due grossi serpenti,
e divenuto per miracolo da uomo femmina, rimase
tale per sette autunni. All’ottavo rivedendoli nuovamente:
“Se il colpirvi ha tanto potere di cambiare”, disse,
“nel suo contrario la natura di chi vi colpisce,
vi batterò ancora!”. E percossi un’altra volta quei serpenti,
gli tornò il primitivo aspetto, la figura con cui era nato.
E costui, scelto come arbitro in quella divertente contesa,
conferma la tesi di Giove. Più del giusto e del dovuto al caso,
a quanto si dice, s’impermalì la figlia di Saturno e gli occhi
di chi le aveva dato torto condannò a eterna tenebra.
Ma il padre onnipotente (giacché nessun dio può annullare
ciò che un altro dio ha fatto), in cambio della vista perduta,
gli diede scienza del futuro, alleviando la pena con l’onore.

Io, per parte mia, vi dico subito che alla storia di Giunone (era Era nell’era antico-greca) che s’impermalisce non ci ho mai creduto. Penso piuttosto che volesse tenere segreta la circostanza della maggiore intensità del piacere femminile nella specie umana, un po’ per la volontà di tenersi ben stretto un segreto in un campo (all’epoca uno dei pochi) in cui la superiorità femminile era consolidata anche se ignota, un po’ temendo – ben conoscendo i maschi umani e olimpici – che avrebbero ben presto abbandonato ogni occupazione produttiva per dedicarsi alla ricerca di serpenti in copula, alternativamente per abbeverarsi alla fonte di un piacere più intenso e poi per tornare ai privilegi maschili una volta soddisfatta la propria foia…

Il mito di Tiresia, piuttosto, testimonia della curiosità di mettersi nella pelle degli altri o delle altre anche nelle fantasie sessuali, oltre che nell’operare dei famosi neuroni-specchio. E poi lo sanno tutti che gli eccessi sessuali indeboliscono la vista.

Il segreto di Tiresia non è rimasto tale per sempre. La moderna fisiologia ha scoperto che l’orgasmo maschile dura tra i 3 e i 10″ (ma la mediana è molto più vicina ai 3″ che ai 10″), mentre quello femminile dura in media 20″: non lo dico io, lo dice Wikipedia con una sacco di bibliografia di corredo. Ma naturalmente, la durata dell’orgasmo non vuol dire niente – potrebbero continuare a discutere in eterno Zeus ed Era, che tanto sono immortali e del passare il tempo in dispute oziose non gliene frega niente – perché si deve prendere in considerazione il numero delle contrazioni pelviche e la loro frequenza (8–13 Hz, ci informa zelante Wikipedia), e anche la probabilità di raggiungere l’orgasmo durante la stimolazione sessuale (prossima a 1 nel maschio, più bassa nella femmina). Eccetera eccetera eccetera.

Il mio piccolo contributo (piccolo e rispettoso, per amor degli olimpici dei, che già ci vedo maluccio anche senza il loro intervento) è stimolato dall’incontro fortuito, nella mia rete neuronale, tra il ricordo d’un’antica partner che mi parlava della sensazione dell’allargarsi dello spazio che provava durante l’orgasmo e la scoperta, fatta alcuni giorni fa leggendo un bel libro sulla storia della lettura [Fischer, Steven Roger (2003). A History of Reading. London: Reaktion Books. 2012. pos. 5751], che “[f]or each male there are six female synæsthetes”. Si parla della lettura, ma quello che è vero potrebbe esserlo anche per il piacere sessuale,e aggiungere molte dimensioni percettive all’orgasmo femminile. Prosit.

* * *

In modo del tutto incongruo, mi permetto di segnalare – soprattutto a me stesso – 3 citazioni che mi sono ritrovato segnato sulla mia edizione de La chiave a stella, letta da me nel 1978.

[…] diceva che il pane del padrone ha sette croste, e che è meglio essere testa d’anguilla che coda di storione […] [p. 87]

Io sulle prime credevo che fosse una ragazza un po’ strana, perché non avevo esperienza e non sapevo che tutte le ragazze sono strane, o per un verso o per un altro, e se una non è strana vuol dire che è ancora più strana delle altre, appunto perché è fuori quota, non so se mi spiego. [p. 133]

[…] sembrava un gatto ramito, sì, uno di quei gatti che prendono il vizio di mangiar le lucertole, e allora non crescono, vengono malinconici, non si lustrano più il pelo, e invece di miagolare fanno hhhh. [pp. 143-144]

L’abbecedario dei diagrammi | FlowingData e Virtual Beauty

Questo video, che ho trovato su FlowingData, ma concepito da Jane Nisselson, la fondatrice e l’anima di Virtual Beauty, è l’aperitivo a un più vasto progetto sui diagrammi. È così bello che non posso evitare di segnalarvelo e di consigliarvi vivamente di interiorizzarlo e farlo vostro. Aiuterà il vostro senso critico a distinguere i diagrammi e i grafici vistosi ma inutili e sbagliati (sono onnipresenti), da quelli utili e belli (anzi: utili e perciò belli). Sono 3′ e 19″: più di un singolo spot televisivo, ma meno di una di quelle raffiche di spot che ti sparano nel prime time:

Ed ecco come lo commenta la stessa Jane Nisselson sul sito di Virtual Beauty:

Diagrams are everywhere — from the established conventions of highway signs to the newly emerging visualizations appearing on social networking websites.  Most people have a personal experience of diagrams whether drawing directions or figuring out how to operate a new computer. Yet very few people are familiar with how we read or construct diagrams.

This short film introduces the language of diagrams and their role in visual thinking and communication. As only a film can do, it reveals the vocabulary “in the wild” and in the context of making and using diagrams.

This pilot film is intended as a teaser for a larger examination diagrams — from patent offices and computer-produced assembly instructions to data visualizations and MRIs. Diagrams are an ideal subject for a popular film on a scientific topic because they are both accessible and ubiquitous, providing a great vehicle for initiating a broad public to an essential tool of communication and creativity across all disciplines in science and engineering.

Distinction: Visionary Grant award 2009, Gordon Research Conference, as part of The Scripps Research Institute’s Visualization in Science and Education Grant from NSF. Principal Investigator: Professor Jeff Nickerson of the Stevens Institute of Technology. The award is intended to seed new interdisciplinary research.

Presentation: Gordon Research Conference on Visualization in Science & Education (July 10-15, 2011).

The film is based on “Visualizing Thought” by Barbara Tversky. Published in “Topics in Cognitive Science” Volume 3, Issue 3, pages 499–535, July 2011.

Film Credits: Soundtrack: Pat Irwin. Edit: Alex Bingham. Camera: Claudia Christensen, Oren Eckhaus, Brian Jackson, Sean Sigler, Ian Vollmer.

Resto in attesa del seguito del progetto e vi terrò informati.

Perché ascoltare Dave Brubeck è un piacere

Scientific American pubblica un bell’articolo di Evelyn Lamb su Dave Brubeck, il pianista jazz morto il 5 dicembre 2012 (avrebbe compiuto 92 anni il giorno dopo) e Salon, bontà sua, ce lo ripropone (Dave Brubeck is good for your brain – Salon.com).

Vi invito a leggerlo per intero, anche se vi richiede qualche sforzo (è in inglese). Più sotto ve ne propongo un assaggio, e 2 video d’incoraggiamento.

Dave Brubeck

salon.com / Credit: AP/Kevin Wolf

Jazz legend Dave Brubeck died December 5, just one day before his 92nd birthday. The pianist and composer was an innovator, especially when it came to combining rhythms and meters in new ways. “He sort of tired of the traditional patterns of jazz,” says Patrick Langham, a saxophonist and faculty member of the Brubeck Institute at the University of the Pacific in Stockton, Calif.

Time Out, the hit 1959 album by the Dave Brubeck Quartet, was one of the first popular jazz works to explore meters beyond the traditional 4/4 and 3/4. (The first number, which is the top number of the time signature in sheet music, represents the number of beats in the measure, and the second number represents the note value that receives one beat. 4/4 means that there are four beats and a quarter note lasts for one beat, yielding four quarter notes in each measure.) “Take Five“ and “Blue Rondo a la Turk,” two of Brubeck’s most popular works, are both on Time Out.

[…]

Justin London is a professor of music at Carleton College in Minnesota who specializes in music perception and cognition, particularly with respect to musical meter. He says that Brubeck actually inspired much of his research into rhythm and meter. “I knew that it had a visceral, toe-tapping sense of beat and rhythm,” he says, “but according to most theories of rhythm and meter developed in recent decades, it couldn’t, given its uneven beat structure.”

[…]

London says that Brubeck’s rhythms can play with the listener’s innate toe-tapping ability—the technical term is entrainment. “Whenever you start doing anything in rhythm the whole motor center of the brain starts lighting up.” He notes that musicians and nonmusicians do equally well on tests of this ability. It appears to be an innate skill, part of the way we interact socially. Asymmetrical meters may be appealing because they test people’s native entrainment ability and keep the brain more active while listening and performing. “The asymmetrical meters do make you work a little harder to make you stay along with them, and that’s part of their appeal, attraction and charm,” London says.

Take Five:

Blue Rondo a la Turk: