Angélique Kidjo – 22 luglio 2003 e/o 2 luglio 2004

Per la verità non riesco a ricordare se sono stato a entrambi i concerti. Penso di no, perché non ricordo la sua esibizione come memorabile. Angélique Kidjo è in realtà una cantante da un solo brano, almeno nella mia valutazione: lo stupefacente Agolo. Il resto, per quanto interessante, è abbastanza di ordinaria amministrazione. Non sufficientemente straordinario da accollarsi una serata di mangiar male a prezzi tutt’altro che modici, divorati dalle zanzare e immersi nell’umidità del laghetto di Villa Ada, seduti scomodamente. Entrambi i concerti, infatti, erano nell’ambito della rassegna Roma incontra il mondo. Se a 10 anni di distanza mi conosco ancora, sono andato al primo concerto, e – uscitone non entusiasta – l’anno dopo non sono tornato.

wikimedia.org/wikipedia/commons

Leggi il seguito di questo post »

Sylvian, Fennesz, Mathieu – The Kilowatt Hour – 22 settembre 2013

Non è bello né nobile scrivere stroncature, anche se c’è nell’esercizio un gusto un po’ sadico. E poi, scrivere stroncature non è esente da rischi: c’è sempre la possibilità che qualcuno ti faccia notare che non avevi capito niente e che ti sei trovato davanti a un capolavoro. Per non parlare del giudizio dei posteri: pensate come si dovrebbero sentire, se avessero ancora facoltà di intendere e volere, gli spettatori che alla prima fischiarono, decretandone il fiasco, la Nona di Beethoven o Il barbiere di Siviglia

the-kilowatt-hour.com

Ma mi prendo le mie responsabilità: il concerto non mi è piaciuto per niente.

Leggi il seguito di questo post »

David Byrne & St Vincent – 11 settembre 2013

Come a molti, mi è capitato di vivere per qualche tempo da solo, dopo aver lasciato la famiglia d’origine e prima di averne formata una. Trasferito da qualche mese a Roma, ero all’inizio della mia vita professionale: quindi guadagnavo poco, ma avevo qualche esigenza di abbigliamento. In genere (non si diceva ancora dress code) potevo andare quasi sempre senza cravatta, ma la camicia doveva essere stirata. Non potendomi permettere un aiuto domestico ho imparato a stirare, e in particolare a stirarmi da solo le camicie. Già leggo l’incredulità negli occhi anche delle persone che mi conoscono meglio, e figurarsi di quelli che mi conoscono soltanto su queste pagine. Allora aggiungo: ero e sono tutt’ora bravino. Lento, lentissimo, ma preciso.

wikimedia.org/wikipedia

Leggi il seguito di questo post »

Luigi Siciliani – Di sera

Per anni sono stato perseguitato da una falsa memoria, o da una memoria imprecisa. Sia come sia, non cambiano i risultati.

Dovevo aver letto, su una qualche antologia della letteratura italiana del ginnasio o del liceo, una poesia che mi piaceva molto.

wikimedia.org/wikipedia

Forse l’avevo anche imparata a memoria come compito a casa: alle medie l’indimenticabile e indimenticato professor Brivio e, al ginnasio, l’altrettanto indimenticabile e indimenticato Padre Egidio Edini ci facevano studiare le poesie a memoria. E, con il senno di poi naturalmente, sono loro molto grato. Il primo dei due, una volta che mi ero giustificato per non aver saputo recitare l’inno alla carità della 1ª lettera di Paolo ai Corinzi raccontando che avevo dovuto studiare il pianoforte (ma come si fa a far studiare una cosa così, mi dicevo, che non ha né rime né ritmo?), mi ammonì: «Sì, continua così, studia pure piano», provocando le risate di scherno di tutta la classe. Me l’ero cercata.

Leggi il seguito di questo post »

Grandi navi vicino alle coste: mai più!

Quite impressive. Mai più!

Il Blog delle Ragazze

costa-concordiaIniziano questa mattina le grandi manovre per liberare le acque del Giglio da quel mastodonte coricato che dal 13 gennaio 2012 è ormai la Costa Concordia.

L’obiettivo degli esperti della Protezione Civile, della Costa Crociere e della Titan Micoperi, che da mesi stanno studiando il da farsi, è tentare di raddrizzarla, senza tuttavia avere la certezza del successo poiché si tratta di un’impresa senza precedenti viste le dimensioni del relitto.

Ai lavori partecipano una ventina di mezzi navali, 8 piattaforme, 500 persone tra sub, addetti ai lavori di saldatura e carpenteria, tecnici, piloti, addetti alla logistica e alla sicurezza, ingegneri, membri degli equipaggi dei mezzi usati, biologi.

Non voglio qui ricordare quel che è accaduto, è indimenticabile, né le conseguenze nefaste in termini di vittime e di danni all’ambiente e al turismo. Mi preme solo rimarcare che la causa prima è stata la manovra azzardata e, come abbiamo scoperto nell’occasione…

View original post 57 altre parole

Il dentifricio anti-spam

L’invenzione e l’innovazione tecnologica a volte passano attraverso lo sciovinismo linguistico.

Così adesso il francese, dopo averci dato il logiciel e il mot-dièse, ci dà il dentifricio con le inattese proprietà anti-spam.

IMG_0220

Pebble: le prime impressioni di un early adopter

Proprio nei giorni in cui Samsung annunciava all’IFA di Berlino il suo smartwatch Galaxy Gear, giovedì 5 settembre 2013 a me è arrivato dopo una lunghissima attesa il Pebble, l’orologino finanziato in crowdfunding da kickstarter.com. Su questa piattaforma, Pebble Technology (di Palo Alto, CA, nella Silicon Valley) aveva chiesto un finanziamento di 100.000 $: in 37 giorni, tra l’11 aprile e il 18 maggio 2012, ne ha raccolti oltre 10 milioni da quasi 70.000 sottoscrittori.

shopify.com

Leggi il seguito di questo post »

Mohsin Hamid – Il fondamentalista riluttante

Hamid, Mohsin (2007). Il fondamentalista riluttante (trad. Norman Gobetti). Torino: Einaudi. 2008. ISBN 9788858402061. Pagine 134. 1,99 €

images-amazon.com

Leggi il seguito di questo post »

John Bingham – Five Roundabouts to Heaven

Bingham, John (1953). Five Roundabouts to Heaven. New York: Simon & Schuster. 2000. ISBN 9781416545033. Pagine 226. 7,09 €

images-amazon.com

Leggi il seguito di questo post »