The Algebraist – Iain M. Banks

Banks, Iain M. (2004). The Algebraist. London: Orbit. 2008.

Chi si è già imbattuto in me, qui o altrove, sa che sono un lettore onnivoro e compulsivo. Ma il tempo è limitato, e a volte faccio qualcos’altro, volontariamente o meno. E la produzione libraria, nelle 2 lingue che sono in grado di leggere correntemente (italiano e inglese) è sterminata. Quindi non deve stupire (anche se un po’ mi rattrista) che mi possa sfuggire, magari per anni, un libro o un autore interessante. Per la verità, questo libro mi era passato sotto le mani più d’una volta e, se non sbaglio, qualche tempo fa ne avevo letto una raccomandazione lusinghiera su NewScientist (per l’esattezza, qui). Ma il riassunto in 4ª di copertina mi aveva scoraggiato, perché faceva pensare a una specie di space opera (stile Guerre stellari, tanto per capirsi). In una certa misura, il romanzo è proprio questo, e non manca nessuno degli ingredienti: un futuro remoto, avventure galattiche, molte specie aliene, una guerra, organizzazioni sociali ideologie e religioni, cattivi cattivissimi eccetera.

Ma il romanzo è molto di più. Troppo complesso per riassumerne i temi, e non lo farò. Ma certamente fantascienza della migliore, di quella che apre la mente e obbliga a riflettere sulle cose da uno (o molti) punti di vista diversi. Per di più scritto bene, molto bene (chi ha letto e ama Philip K. Dick conosce la frustrazione di leggere romanzi bellissimi ma scritti con i piedi!).

Mi limiterò a poche osservazioni sparse e ad alcune citazioni (scelte tra le tante perle di cui è infarcita la prosa di Banks).

Prima notazione: il cattivo (non l’unico cattivo, ma il cattivo per eccellenza), l’Archimandrita Luseferous (un nome che si è scelto da solo per sembrare ancora più demoniaco) è una figura meravigliosa.

[He] had some years ago caused the head of his once-greatest enemy, the rebel chief Stinausin, to be struck from his shoulders, attached without delay to a long-term life-support mechanism and then hung upside down from the ceiling of his hugely impressive study […] so that the Archimandrite could, when the mood took him, use his old adversary’s head as a punchball.
[…] Luseferous still felt deep, deep resentment towards the traitor, resentment which easily and reliably turned itself into anger when he looked upon the man’s face, no matter how battered, bruised and bloody it might be (the head’s augmented healing functions were quick, but not instantaneous), and so the Archimandrite probably still whacked and smashed away at Stinausin’s head with as much enthusiasm now as he had when he’d first had him hung there, years earlier.
Stinausin, who had barely endured a month of such treatment before going completely mad, and whose mouth had been sewn up to stop him spitting at the Archimandrite, could not even kill himself; sensors, tubes, micropumps and biocircuitry prevented such an easy way out. Even without such extraneous limitations he could not have shouted abuse at Luseferous or attempted to swallow his tongue because that organ had been removed.
Though by now completely insane, sometimes, after an especially intense training session with the Archimandrite, when the blood trickled down from the one-time rebel chief’s split lips, re-broken nose and puffed-up eyes and ears, Stinausin would cry. This Luseferous found particularly gratifying, and sometimes he would stand, breathing hard and wiping himself down with a towel while he watched the tears dilute the blood dripping from the inverted, disembodied head, to land in a broad ceramic shower tray set into the floor. [pp. 9-10]

Gli altri affascinanti aspetti del carattere e dei trastulli di questo gentiluomo vi invito a scoprirli da soli.

Seconda notazione: tra i tanti personaggi del romanzo merita una menzione l’endiade comica dei “capitani gemelli” Quercer & Janath. Impossibile dire di più senza imbarcarsi in una lunga spiegazione che per di più rischierebbe di rovinarvi il piacere della lettura. Ma li ho trovati esilaranti, e una reincarnazione della coppia Tweedledum and Tweedledee di Lewis Carroll:

Un dialoghetto che li vede protagonisti, nel più puro spirito carrolliano (anche se più adatto alla dialettica di Humpty Dumpty):

‘To answer your question: I’m not telling you.’
[…]
‘That’s not an answer.’
‘Oh, it is an answer. It may not be an answer to your taste, but it is an answer.’ [p. 440]

Terza notazione: nella civiltà che (più o meno, e non senza contrasti) domina la galassia, Mercatoria, è diffusa una religione, la Verità, apparentemente fondata sull’argomentazione del filosofo Nick Bostrom (Are You Living in a Computer Simulation?). In estrema sintesi, l’idea di Bostrom è questa:

  1. In linea di principio, è possibile ipotizzare una civiltà in grado di creare una simulazione che contiene agenti individuali dotati di intelligenza artificiale.
  2. Questa civiltà verosimilmente “farebbe girare” un enorme numero di simulazioni (a fini di ricerca, divertimento eccetera).
  3. Un individuo simulato non sarebbe necessariamente consapevole di essere una simulazione – vivrebbe la quotidianità della sua “vita reale”.

Ma allora, delle due l’una:

  1. O noi siamo l’unica civiltà che ha pensato (e rudimentalmente realizzato) simulazioni di intelligenza artificiale e che non si trova a vivere in una simulazione.
  2. Oppure siamo dentro uno dei miliardi di simulazioni che stanno “girando” in questo momento.

Bolstrom argomenta che – a meno che siamo in grado di provare che nessuna razza intelligente può raggiungere un livello di tecnologia sufficiente (cioè, simulazioni di questa portata sono impossibili) o che se lo può raggiungere non è però propensa a condurre simulazioni (per motivi etici o comunque non tecnologici) – viviamo quasi certamente in una simulazione. Dato il numero elevatissimo di simulazioni (e sub-simulazioni, e sub-sub-simulazioni…), la probabilità di vivere nell’unica non-simulazione è infatti ridicolmente bassa!

La religione della Verità muove da argomentazioni simili:

The Truth was the presumptuous name of the religion, the faith that lay behind the Shrievalty, the Cessoria, in a sense behind the Mercatoria itself. It arose from the belief that what appeared to be real life must in fact – according to some piously invoked statistical certitudes – be a simulation being run within some prodigious computational substrate in a greater and more encompassing reality beyond. This was a thought that had, in some form, crossed the minds of most people and all civilizations. […] However, everybody – well, virtually everybody, obviously – quickly or eventually came round to the idea that a difference that made no difference wasn’t a difference to be much bothered about, and one might as well get on with (what appeared to be) life.
The Truth went a stage further, holding that this was a difference that could be made to make a difference. What was necessary was for people truly to believe in their hearts, in their souls, in their minds, that they really were in a vast simulation. They had to reflect upon this, to keep it at the forefront of their thoughts at all times and thay had to gather together on occasion, with all due ceremony and solemnity, to express this belief. And they must evangelise, they must convert everybody they possibly could to this view, because  – and this was the whole point – once a sufficient proportion of the people within the simulation came to acknowledge that it was a simulation, the value of the simulation to those who had set it up would disappear and the whole thing would collapse.
If they were all part of some vast experiment, then the fact that those on whom the experiment was being conducted had guessed the truth would mean that its value would be lost. [pp. 247-248]

L’argomentazione è sottile, e Banks la sviluppa ulteriormente, ma io mi fermo qui, a meno che qualcuno sia interessato a saperne di più.

Concludo con le citazioni sparse.

[Parla un poliziotto-torturatore a un manifestante arrestato]: I’ve inspected your profile. You are not stupid. Misguided, idealistic, naive, certainly, but not stupid. You must know how societies work. You must at least have an inkling. They work on force, power and coercion. People don’t behave themselves because they’re nice. That’s the liberal fallacy. People behave themselves because if they don’t they’ll be punished. All this is known. It isn’t even debatable. Civilisation after civilisation, society after society, species after species, all show the same pattern. Society is control; control is reward and punishment. Reward is being allowed to partake of the fruits of that society and, as a general but not unbreakable rule, not being punished without cause. [pp. 180-181]

[Monologo interiore di Luseferous] The real strength came from a very simple maxim: Be completely honest with yourself; only ever deceive others [p. 277]

He had also realised that innocents died just as filthily and in equally great numbers in a just war as they did in an unjust one, and had known that war was to be avoided at almost all costs just because it magnified mistakes, exaggerated errors […].
[…] muddle, confusion, stupidity, insane waste, pointless pain, misery and mass death – all the usual stuff of war […] [p. 284]

Divide and conquer. That wasn’t difficult in the current system. In fact it was set up for it. He remembered asking his father about this […]. Why the confusion of agencies? […] Why so many? Why divide your forces? The same went for security. Everybody seemed to have their own security service too. Wasn’t this wasteful?
‘Oh, definitely,’ his father had said. ‘But there’s opportunity in waste. And what some call waste others would call redundancy. But do you really want to know what it’s all about?’
Of course he did.
‘Divide and conquer. Even amongst your own. Competition. Also even amongst your own. In fact, especially amongst your own.Keep them all at each other’s throats, keep them all watching each other, keep them all wondering what the other lot might be up to. Make them compete for your attention and approval. Yes, it’s wasteful, looked ay one way, but it’s wise, looked at another. […]’ [p. 341]

Any theory which causes solipsism to seem just as likely an explanation for the phenomena it seeks to describe ought to be held in the utmost suspicion. [p. 368]

[He] was one of those people who got to the top of an organisation through luck, connections, the indulgence of superiors and that sort of carelessness towards others that the easily impressed called ruthlessness and those of a less gullible nature called sociopathy. [p. 389]

‘Did you ever feel anything for me?’ he blurted.
Liss stopped, turned. ‘Apart from contempt?’ [459]

Pubblicato su Recensioni. 4 Comments »

Gli alberghi più zozzi d’Italia

Secondo la classifica di TripAdvisor (basata sui giudizi dei turisti stessi):

  1. Hotel Nizza, Rome, Italy
  2. Hotel Anglo Americano, Rome, Italy
  3. Repubblica Hotel, Rome, Italy
  4. Hotel Club Florence, Florence, Italy
  5. Piccolo Hotel Il Palio, Siena, Italy
  6. Hotel Ascot Florence, Florence, Italy
  7. Blue Paradise Resort, Parghelia, Italy
  8. Casa Olmata, Rome, Italy
  9. Hotel Guelfa, Florence, Italy
  10. Hotel Delle Nazioni, Milan, Italy

Potrebbe diventare un nuovo tipo di turismo-avventura…

Avviso ai naviganti

Il breve editoriale del direttore Giovanni De Mauro su Internazionale è spesso illuminante. Non fa eccezione quello in edicola oggi, 27 febbraio 2009.

La settimana

Storia

Se uno dovesse riassumere in poche righe gli ultimi quindici anni di storia politica italiana potrebbe dire questo: il più caro amico di uno dei leader che simboleggiò la corruzione della classe politica del paese diventò l’uomo più ricco, l’imprenditore più famoso, il premier più amato, il leader del partito più votato; il segretario dell’ex partito neofascista diventò presidente della camera, terza carica dello stato; uno dei dirigenti dello stesso partito fu eletto sindaco della capitale; l’opposizione fu sciolta in modo democratico e le venne affidato il compito di autodistruggersi; gli ultimi dirigenti di quello che fu il più grande partito comunista dell’Europa occidentale lasciarono spontaneamente la guida a un uomo della Democrazia cristiana, il loro avversario storico; il resto della sinistra si divise così tante volte che alla fine raggiunse proporzioni omeopatiche; a raccoglierne l’eredità fu soprattutto un magistrato; intanto in tutto il paese si diffuse il fenomeno delle ronde. Ma è quello che venne dopo che fa paura.
Giovanni De Mauro

A me l’articolo di Giovanni De Mauro ha fatto venire i brividi. L’aria è fosca e pesante, nere nubi all’orizzonte, la colonnina del barometro crolla. Il capitano – se ne abbiamo uno – non sa leggere i segnali:

Observing the steady fall of the barometer, Captain MacWhirr thought, “There’s some dirty weather knocking about.” This is precisely what he thought. He had had an experience of moderately dirty weather-the term dirty as applied to the weather implying only moderate discomfort to the seaman. Had he been informed by an indisputable authority that the end of the world was to be finally accomplished by a catastrophic disturbance of the atmosphere, he would have assimilated the information under the simple idea of dirty weather, and no other, because he had no experience of cataclysms, and belief does not necessarily imply comprehension. The wisdom of his county had pronounced by means of an Act of Parliament that before he could be considered as fit to take charge of a ship he should be able to answer certain simple questions on the subject of circular storms such as hurricanes, cyclones, typhoons; and apparently he had answered them, since he was now in command of the Nan-Shan in the China seas during the season of typhoons. But if he had answered he remembered nothing of it. He was, however, conscious of being made uncomfortable by the clammy heat. He came out on the bridge, and found no relief to this oppression. The air seemed thick. He gasped like a fish, and began to believe himself greatly out of sorts.
The Nan-Shan was ploughing a vanishing furrow upon the circle of the sea that had the surface and the shimmer of an undulating piece of gray silk. The sun, pale and without rays, poured down leaden heat in a strangely indecisive light […] [Joseph Conrad, Typhoon, cap. II]

Sapete come è andata a finire. E se non lo sapete, potete andarvelo a leggere qui.

Philip José Farmer – Obituary

Se uno legge tanti libri, è normale abbia tanti maestri.

Uno, per me, è stato Philip José Farmer, morto a 91 anni il 25 febbraio 2009 (era nato il 26 gennaio 1918).

L’ho incontrato dapprima sotto mentite spoglie, su un’Urania come al solito divorato: si firmava Kilgore Trout, ed ero così giovane da non aver ancora incontrato Kurt Vonnegut (un altro maestro). Il romanzo era Venere sulla conchiglia.

Venere sulla conchiglia

libreriaantiquariamazzei.com

Poi, una serie di recensioni di Diego Gabutti (su alterlinus o alteralter o CortoMaltese o come diavolo si chiamava in quel momento) mi hanno fatton scoprire Riverworld. Amore a prima riga:

His wife had held him in her arms as if she could keep death away from him.
He had cried out, “My God, I am a dead man!”

Ma come si fa a ricordare un autore così fluviale in poche righe? Ci provo con una sua poesia del 1949 (!):

Can imagination act
Perpendicular to fact?
Can it be a kite that flies
Till the Earth, umbrella-wise,
Folds and drops away from sight?

I 7 peccati capitali [2]

Secondo Pieter Bruegel il Vecchio.

Ira

Superbia

Lussuria

Accidia

Gola

Avarizia

Invidia

Pubblicato su Citazioni. 2 Comments »

La classifica dei 7 peccati capitali

Un articolo comparso su L’osservatore romano – che purtroppo non permette di consultare sul proprio sito le edizioni dei giorni precedenti – ha analizzato le confessioni dei fedeli nel corso degli anni e stilato la classifica dei peccati capitali più commessi (o quanto meno più confessati) da uomini e donne.
Non potendo accedere all’articolo originale di padre Wojciech Giertych (teologo della Casa Pontificia) e dello studioso gesuita Roberto Busa, sono costretto a citare dalle agenzie di stampa.

L’ostacolo più grande alla bontà è la superbia, perché impedisce all’uomo il rapporto con Dio, facendogli credere di essere autosufficiente; meno pericolosi in generale sono i peccati contro la castità (che però hanno conseguenze gravi nella vita personale), perché portano con loro una forte auto-umiliazione, e come tale possono essere un’occasione per tornare a Dio.

Quando si guarda ai vizi capitali non dal punto di vista della loro opposizione alla grazia, ma dalla difficoltà che creano, si vede che gli uomini li sperimentano in modo diverso dalle donne. Per gli uomini sovente il più difficile da fronteggiare è quello della lussuria, poi seguono gola, accidia, ira, vanità, invidia e avarizia. Per le donne invece il più comune è la vanagloria, e a seguire l’invidia, l’ira, la lussuria, la gola e ultimo l’accidia. Diversi contesti culturali generano diverse abitudini, ma la natura umana resta la stessa. [Nella classifica femminile manca l’avarizia: svista vaticana o le donne non sono avare?]

La rappresentazione più famosa dei 7 peccati capitali è una tavola (olio su legno) dipinta da Hieronymus Bosch nel 1485 e conservata al Prado.

Ai 4 angoli, nei cerchi più piccoli, sono rappresentati i 4 novissimi (cioè le 4 realtà ultime della religione cristiana: morte, giudizio, inferno e paradiso). Il cerchio centrale rappresenta l’occhio di dio, la cui pupilla è Cristo stesso, rappresentato mentre risorge (sotto c’è scritto: cave cave deus videt – attento, dio ti vede). Tutt’intorno, le 7 rappresentazioni dei peccati capitali.

Ira: una donna trattiene il marito, che ha appena scagliato uno sgabello sulla testa di un avversario.

Superbia: una donna si guarda allo specchio, sorretta da un diavolo che si finge un servitore.

Lussuria: si mangia, si gioca, si suona, ci si corteggia…

Accidia: un uomo sonnecchia davanti al fuoco, mentre uno suora gli ricorda i suoi doveri religiosi.

Gola: una bella famigliola che si abboffa di cibo e di vino.

Avarizia: un politico corrotto prende una mazzetta (chissà se pecca soltanto il corrotto o anche il corruttore?)

Invidia: un borghese invidia un aristocratico.

Everything is Illuminated – Jonathan Safran Foer

Foer, Jonathan Safran (2002). Everything is Illuminated. London: Penguin. 2003.

Un romanzo molto bello, ma molto difficile (nel senso che spiegherò tra poco).

Foer è un autore molto giovane (è nato nel 1977; questo, il suo romanzo di esordio, è stato pubblicato nel 2002, ma scritto tra il 1999 e il 2000). Il suo talento è evidente, anche se a volte “sovrastante” (in questo, ma solo in questo, Foer ricorda un po’ Dave Eggers).

Il romanzo è molto difficile da leggere in originale, perché le lettere e le parti attribuite alla penna di Alex Perchov mimano l’inglese di un ucraino che l’ha appreso in modo scolastico, consultando un vocabolario, con un effetto di slittamento semantico (ad esempio, rigid viene sistematicamente usato al posto di hard, anche nel senso traslato del termine) molto comico, ma difficile da capire con immediatezza per noi che l’inglese lo sappiamo un po’ meglio di Alex, ma non poi tanto.

Questo versante comico aiuta ad attenuare la vicenda del romanzo, dolorosa al limite dell’insopportabilità (senza rovinarvi il romanzo, basti dire che stiamo parlando dell’annientamento di uno shtetl da parte dei nazisti).

Un altro espediente – a mio parere meno efficace e un po’ stucchevole – è l’utilizzo di tutto un armamentario sperimentale nelle parti (romanzo nel romanzo, narrazione nella narrazione) che costituiscono il work in progress del romanzo che il Jonathan-personaggio-del-romanzo (che ovviamente è e non è il Jonathan-Safran-Foer-autore-del-romanzo) scrive di ritorno dall’Ucraina. Qui l’autore usa tutta la panoplia degli strumenti sperimentali a disposizione: realismo magico, salti temporali, monologo interiore, brani poetici, elenchi, brani di altri testi (fittizi), documenti (fittizi), poesie e canzoni, “verità storiche” alternative, espedienti grafici e di punteggiatura eccetera.

Nonostante tutto questo, e forse per questo (ma, come avrete capito, pendo più per il nonostante che per il per), il romanzo è molto bello. E le sue tematiche molto profonde: la religione innanzitutto (dio non c’è, ma se ci fosse e avesse permesso tutto questo non vorremmo nemmeno sentirne parlare). E l’etica della responsabilità nelle situazioni estreme narrate, in cui il male minore è comunque enorme.

Naturalmente, un libro come questo merita la scelta (assolutamente personale) di qualche citazione:

He felt no pain, they told her. He felt nothing, really. Which made her cry more, and harder. Death is the only thing in life that you absolutely have to be aware of as it’s happeming. [p. 125]

It’s not he was ashamed, or even that he thought he was doing something wrong, because he knew that what he was doing was right, more right than anything he saw anyone do, and he knew that doing right often means feeling wrong, and if you find yourself feeling wrong, you’re probably doing right. But he also knew that there is an inflationary aspect to love, and that should his mother, or Rose, ora any of those who loved him find out about each other, they would not be able to help but feel of lesser value. He knew that I love you means I love you more than anyone loves you, or has loved you, or will love you, and also, I love you in a way that no one loves you, or has loved you, or will love you, and also, I love you in a way that I love no one else, and never have loved anyone else, and never will love anyone else. He knew that it is, by love’s definition, impossible to love two people. [p. 170]

God loves the plagiarist. And so it is written, “God created humankind in His image, in the image of God He created them.” God is the original plagiarizer. With a lack of reasonable sources from which to filch – man created in the image of what? the animals? – the creation of man was an act of reflexive plagiarizing. God looted the mirror. When we plagiarize, we are likewise creating in the image and participating in the completion of Creation. [206]

Pubblicato su Recensioni. 1 Comment »

Un attacco calunnioso e assolutamente ingiustificato

Dal sito Governo Italiano della Presidenza del consiglio dei ministri.

Argentina, Palazzo Chigi: finto caso, parole rovesciate

Un attacco calunnioso e assolutamente ingiustificato, che provoca indignazione. È questa la reazione di Palazzo Chigi alle polemiche gonfiate su un finto “caso Argentina”. Le parole del Presidente del Consiglio sono state, infatti, completamente stravolte e addirittura rovesciate, quando era chiarissimo che egli stava sottolineando la brutalità dei ‘voli della morte’ messi in opera dalla dittatura argentina di quel tempo.

Chi (ma mi sa che siamo ormai orgogliosa minoranza) pensa di avere ancora il diritto e i mezzi per farsi un’opinione da solo, guardi il filmato.

Come dice Alessandro Robecchi: “Dura solo 13 secondi, ma ci farà vergognare per anni.”

Pubblicato su Grrr!. 1 Comment »

The Second Plane – Martin Amis

Amis, Martin (2008). The Second Plane. September 11: 2001-2007. London: Vintage Books. 2008.

  1. Martin Amis scrive un inglese meraviglioso, ellittico, efficace, a volte impervio ma sempre affascinante. Come esempio, bastano le prime righe del primo brano del libro (si tratta di 14 pezzi, scritti tutti per quotidiani e periodici, con riferimento agli attentati dell’11 settembre, per la maggior parte di carattere saggistico):

    It was the advent of the second plane, sharking in low over the Statue of Liberty: that was the defining moment. Until then, America thought she was witnessing nothing more serious than the worst aviation disaster in history; now she had a sense of the fantastic vehemence ranged against her. [p. 3]

  2. Martin Amis è anche un grande romanziere, anche se non è certo questo il libro per scoprirlo. Secondo me, il suo romanzo più bello è London Fields (Territori londinesi, edito da Mondadori ma – temo – fuori catalogo): un libro che si ama o si odia.
  3. Martin Amis ha delle opinioni che spesso non condivido, anche e soprattutto perché si ha la sensazione che voglia sempre stupire o scandalizzare il lettore con l’estremismo e la radicalità delle sue opinioni. Questo libro non fa eccezioni. Personalmente, mi è riuscito difficile allora e mi riesce difficile ancora farmi ossessionare dall’11 settembre, considerarlo uno spartiacque epocale.
  4. Quello che soprattutto mi ha turbato è la sua posizione radicalmente anti-islamista. Da una parte la condivido, perché penso da tempo che le religioni (l’illusione di dio, direbbe Richard Dawkins) siano un veleno che sta distruggendo la vita, il pianeta, la possibilità stessa di migliorare e progredire. Tutte le religioni, ma soprattutto quelle che affondano le loro radici nel “libro”, cioè nell’insieme di credenze sessiste e guerrafondaie tradizionalmente attribuite a una gelosa divinità minore del vicino Oriente. Dall’altra mi chiedo: ma dove passa la linea tra il sano anti-islamismo e il razzismo tout-court? Che, trasposta, è anche la domanda: dove passa la linea tra anti-sionismo e anti-semitismo? Io la risposta non ce l’ho. E quella che dà Amis non mi convince del tutto.
  5. Amis è affascinato dal male. In questo è profondamente perverso. Ma qui è anche la sua grandezza. Nel libro ci sono due racconti, “The Last Days of Muhammad Atta” e “In the Palace of the End”, entrambi comparsi sul New Yorker. Il secondo, in particolare, è perverso e bellissimo.

Alcune brevi citazioni dal libro. La prima la condivido appieno, la seconda in parte, la terza di nuovo mi sembra convincente (e toccante).

To be clear: the opposite of religious belief is not atheism or secularsm or humanism. It is not an ism: it is independence of mind – that’s all. When I refer to the age of boredom, I am not thinking of airport queues and subway searches. I mean the global confrontation with the dependent mind. [pp. 77-78]

But with Islamism, with total malignancy, with total terror and total boredom, irony, even militant irony (which is what satire is), merely shrivels and dies. [87]

Love is an abstract noun, something nebulous. And yet love turns out to be the only part of us that is solid, as the world turns upside down and the screen goes black. We can’t tell if it will survive us. But we can be sure that it’s the last thing to go. [137]

Pubblicato su Recensioni. 4 Comments »

Fatwa

Il 14 febbraio 1989 – sono passati 20 anni – l’Ayatollah Ruhollah Khomeini, leader spirituale dell’Iran, pronunciò per radio una fatwa con cui richiedeva la condanna a morte di Salman Rushdie, colpevole di aver scritto un libro blasfemo (I versetti satanici), e pose una taglia sulla sua testa.

Una fatwa (arabo: فتوى, fatwā, plurale فتاوى, fatāwa) è la risposta fornita a un qadi, giudice musulmano, da un giurisperito (faqīh) su un quesito presentatogli per sapere se una data fattispecie sia regolamentata dalla Sharī‘a e quali siano le modalità per applicarne il disposto. In questo caso il faqīh viene detto Muftī.

I tribunali sciaraitici – oggi non più operanti, salvo lì dove sia stata reintrodotta la legislazione coranica – agivano in base alla sharī‘a. Vale a dire in base a ciò che è contemplato dal Corano e dalla Sunna. La non sempre facile percorribilità delle due fonti costringeva spesso il giudice (che non era mai un dotto, ‘ālim, pl. ‘ulamā’) a ricorrere alla consulenza di un muftī, esponendogli il quesito applicando le garanzie della più assoluta astrattezza.

Questi rispondeva indicando quale fosse a suo parere la linea da perseguire, in campo civile o penale. Essendo la fatwā un’opinione personale, per quanto autorevole, non ne discende automaticamente che il responso debba essere applicato, salvo che il muftī non appartenga alla medesima scuola giuridica del giudice che gli abbia sottoposto ufficialmente il quesito.

Da qui la possibilità che i responsi siano diversi e, talvolta, contrapposti o contraddittori fra loro.

Fin qui Wikipedia. In Iran, per l’appunto, la legislazione coranica era stata reintrodotta, e si trovarono molti volonterosi pronti ad applicare la condanna a morte. Rushdie vive da anni nella clandestinità e sotto scorta. Furono bruciate pubblicamente molte copie del libro, più d’una libreria subì attentati dinamitardi, si attentò alla vita dei traduttori del libro (anche di Ettore Capriolo, quello italiano; Higarashi, quello giapponese, fu ucciso). Il 3 agosto 1989 fallì un attentato allo stesso Rushdie (l’attentatore morì nel tentativo).

Il 24 settembre 1998, come condizione per la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Regno Unito e Iran, il primo ministro iraniano Mohammad Khatami dichiarò pubblicamente che il suo governo “non avrebbe sostenuto in alcun modo operazioni volte all’assassinio di Rushdie”. Tuttavia, ancora nel 2005 l’Ayatollah Ali Khamenei, in un messaggio ai pellegrini alla Mecca, ha confermato la condanna a morte; sulla stessa linea sono tuttora i Guardiani della rivoluzione. Sotto il profilo giuridico, si sostiene che una fatwa può essere ritirata solo da chi l’ha formulata, e Khomeini è morto.

Ogni anno, Salman Rushdie riceve una sorta di valentina, che gli ricorda che deve morire…