Brendel (3)

Il pezzo forte della serata, secondo me, era la Sonata D 960 di Schubert, che ho trovata eseguita da Brendel stesso.

Pubblicato su Musica. Leave a Comment »

Brendel (2)

Beethove, Sonata op. 27 n. 1 “Quasi una fantasia”, eseguita da Tatiana Nikolayeva

Purtroppo soltanto il primo movimento.

Per ascoltarla integralmente dobbiamo affidarci al (comprensibilmente) meno noto Dušan Holý, che non le rende giustizia.

Pubblicato su Musica. Leave a Comment »

Alfred Brendel (1)

Ieri sera (28 maggio 2008) all’Auditorium di Roma Alfred Brendel ha eseguito un concerto straordinario per molti motivi. Primo, Brendel è uno dei più grandi pianisti viventi. Secondo, Brendel ha annunciato che lascerà le scene a fine stagione e, quindi, questa è stata probabilmente l’ultima possibilità di ascoltarlo dal vivo a Roma. Terzo, Brendel ha eseguito un programma fantastico, compresso nei 40 anni che intercorrono tra il 1788 (anno di composizione della sonata di Mozart) e il 1828 (anno di composizione della sontata di Schubert).

Non sono riuscito a trovare su YouTube questi pezzi nell’interpretazione di Brendel, ma ho scelto nei limiti del possibile altri grandi esecutori.

Cominciamo con l’Andante con variazioni di Haydn eseguito da Mikhail Pletnev.

Si continua con la Sonata K 533/494 di Mozart, suonata da Walter Gieseking.

Pubblicato su Musica. 1 Comment »

Ambidestro e ambisinistro

Chi usa entrambe le mani (o, per estensione, nel calcio, entrambi i piedi) con pari abilità (De Mauro online).

Scherzosamente, un’amica mi disse anni fa che ero “ambisinistro”, cioè parimenti incapace di fare alcunché di manuale. Scopro oggi che, almeno in inglese, il termine è diventato corrente.

La radice indoeuropea è ambhi- (entrambe le parti) e – oltre a parole come ambiguo e ambivalente, ma anche deambulare e ambulacro, perché camminando si alternano i piedi – ci ha dato anche molte parole che iniziano per  anfi- (anfibio, che vive nell’acqua e sulla terra; anfiteatro, perché gli spettatori stanno su entrambi i lati) e persino lo scandinavo ombudsman (perché è bipartisan) e l’inglese by.

Pubblicato su Parole. 3 Comments »

Sally Ride – 26 maggio 1983

Questa è veramente una scemenza pretestuosa e me lo dico da solo.

Il 26 maggio 1983, 25 anni fa esatti, Sally Ride è stata la prima donna statunitense ad andare nello spazio (quasi 20 anni esatti dopo Valentina Tereshkova).

A me è venuta in mente una canzone di molti anni prima, Mustang Sally di Wilson Pickett che – anche se il ritornello fa “Ride Sally Ride” – ovviamente non c’entra nulla con la Sally Ride di cui stiamo parlando…

La canzone è uno dei pezzi forti di The Commitments.

C’è anche una Ride Sally Ride di Dennis Coffey.

L’inattesa piega degli eventi

Brizzi, Enrico (2008). L’inattesa piega degli eventi. Milano: Baldini Castoldi Dalai.

Di Brizzi avevo letto l’opera d’esordio, Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Giovanilistico, carino, nulla di più.

Questo l’ho comprato perché il risvolto di copertina e l’incipit facevano immaginare un racconto di contro-storia, come Contro-passato prossimo di Guido Morselli, o Fatherland di Harris, o La svastica sul sole di Philip K. Dick. Cito dalla presentazione editoriale:

L’Italia fascista ha rotto in tempo l’alleanza con Hitler e anzi ne ha contrastato le mire, guadagnandosi nel 1945 un posto al tavolo dei vincitori. Dal conflitto, destinato a entrare nella memoria degli italiani come la Nostra guerra, il Duce esce trionfatore; anche Casa Savoia è eliminata dalla scena politica, e la nuova costituzione «laica e littoria» priva la Chiesa del suo ruolo sociale.
Per il Paese, ora rinominato Repubblica d’Italia, sono stagioni di relativo prestigio internazionale e prosperità economica, ma la vita quotidiana ristagna, avvelenata da decenni di autoritarismo: gli oppositori veri o presunti subiscono la deportazione nelle ex colonie africane, ora dotate di una formale autonomia e promosse al rango di «Repubbliche associate».
Nel 1960, quindici anni dopo l’armistizio, Benito Mussolini è un uomo di settantasette anni ormai prossimo alla fine, e i gerarchi si preparano a dare battaglia per la successione…

In realtà quest’idea che mi pareva stimolantissima non è sviluppata. Mi dico spesso, in questi giorni, che se gli italiani avessero avuto più tempo per fare i conti con il fascismo, e se non circolasse la favoletta che l’unico errore del più grande statista del Novecento, come dice l’attuale presidente della Camera dei deputati, è stato il Patto d’acciaio con Hitler, forse adesso non saremmo governati da una maggioranza schiacciante di fascisti e populisti di destra, autoritari, autarchici, ottusamente benpensanti e chiusi a ogni innovazione. Forse gli anticorpi, di cui parlava Montanelli, avrebbero funzionato. Chissà, magari la nostra società è immunodepressa…

Il romanzo di Brizzi non sviluppa questo tema. Parla d’altro. Di molte altre cose, e non scrive nemmeno in modo memorabile. E alla fine ti chiedi: di che parlava? perché l’ho letto?

Rainer Maria Rilke – Sonetti a Orfeo, II, 4

O dieses ist das Tier, das es nicht giebt.
Sie wußtens nicht und habens jeden Falls
– sein Wandeln, seine Haltung, seinen Hals,
bis in des stillen Blickes Licht – geliebt.

Zwar war es nicht. Doch weil sie’s liebten, ward
ein reines Tier. Sie ließen immer Raum.
Und in dem Raume, klar und ausgespart,
erhob es leicht sein Haupt und brauchte kaum

zu sein. Sie nährten es mit keinem Korn,
nur immer mit der Möglichkeit, es sei.
Und die gab solche Stärke an das Tier,

daß es aus sich ein Stirnhorn trieb. Ein Horn.
Zu einer Jungfrau kam es weiß herbei –
und war im Silber-Spiegel und in ihr.

La traduzione italiana di Franco Rella (pubblicata da Feltrinelli):

Oh! questo è l’animale che non c’è.
Non lo conobbero, eppure l’hanno amato
– L’andatura, il portamento, il collo,
fino alla quieta luce del suo sguardo.

Certo non era. Ma poiché l’amarono divenne
un animale puro. Sempre a lui fu dato spazio.
E nello spazio, chiaro e dispiegato,
levò leggero il capo, quasi neanche dovesse

essere: Non lo nutrirono con grano,
sempre solo della possibilità che fosse.
E questa diede tanta forza all’animale,

che quello da sé trasse un corno. Un corno.
Bianco davanti a una vergine passò,
e fu nell’argento dello specchio, fu in lei.

Per me, è una poesia sulla potenza dell’amore e del desiderio. L’unicorno del mito è un essere immaginario, che esiste soltanto per riempire di sé un desiderio. Non può essere conosciuto in senso proprio – non potrà mai essere incluso nella tassonomia degli animali esistenti. Ma l’amore lo crea, e ne determina forma e attributi: l’andatura, il portamento, la gola, la luce dello sguardo. Non ha bisogno di nutrimento materiale, ma di spazio. Uno spazio di possibilità, che deve essere rinnovato giorno per giorno. Soltanto in questo spazio che gli diamo si dispiega, in una forma più chiara e manifesta dell’esistenza stessa. Ma questo spazio dell’amore non è astratto, è reale e carnale. È nello spazio del desiderio che si generano il maschio e la femmina, l’uomo e la donna, il corno sulla candida fronte e lo specchio d’argento della vergine. E la loro congiunzione.

Rilke aveva in mente questo arazzo (al Museo di Cluny, a Parigi).

Pubblicato su Parole. 1 Comment »

La canzone intelligente

Di Enzo Jannacci, Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto (Jannacci fa anche “iata tta ta…iata tta ta…”).

iata tta ta… iata tta ta…

Mi piacerebbe cantar
un canzone intelligente
che segua un filo logico… importante
e che sia piena di bei ragionamenti
insomma una canzone… intelligente
che spieghi un po’ di tutto, e un po’ di niente.

Questa è la canzone intelligente,
che farà cantar tutta la gente
questa è la canzone intelligente
che farà cantar, che farà ballar,
che farà ballar… lo shocking blue.

iatta ta ta… iatta ta ta…

Cosa ci vuole chissà
per far successo con la gente
si prende un filo logico… importante
la casa discografica adiacente
veste il cantante come un deficiente
lo lancia sul mercato … sottostante…

Questa è la canzone intelligente…

Pubblicato su Musica. 1 Comment »

Alla sera – Ugo Foscolo

Forse perché della fatal quïete
tu sei l’immago a me sì cara vieni
o Sera! E quando ti corteggian liete
le nubi estive e i zeffiri sereni,

e quando dal nevoso aere inquïete
tenebre e lunghe all’universo meni
sempre scendi invocata, e le secrete
vie del mio cor soavemente tieni.

Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo, e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge;
e mentre io guardo la tua pace, dorme
quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.

Grazie a Egidio Edini, che me l’ha regalata e me ne ha fatto capire la grandezza. E dopo più di quarant’anni è ancora con me, in questa sera di maggio finalmente serena.

Pogrom (4)

C’è sempre qualcuno più sfigato di te. Se è straniero, la risposta più semplice è la violenza xenofoba. Un’altra cosa che da noi non potrebbe succedere mai…

Da Internazionale:

Il Sudafrica precipita nel caos
La stampa locale condanna le violenze contro gli immigrati che negli ultimi giorni hanno causato più di quaranta morti in tutto il paese.

Secondo il quotidiano Cape Argus, “le manifestazioni di xenofobia devono naturalmente essere condannate, ma questo è solo l’inizio. Bisogna elaborare al più presto una politica sui rifugiati e riportare la situazione alla normalità: i nostri fratelli africani non devono più sentirsi in pericolo in Sudafrica solo perché sono stranieri”.

Ma non tutti concordano sulle cause dell’ondata di violenze. “Le autorità parlano di azioni xenofobe commesse da criminali, ma questa tesi è riduttiva e rischia di alimentare le violenze”, osserva Pretoria News. “Bisogna trovare le vere cause di questo odio e, nel frattempo, trattenersi dal rilasciare dichiarazioni irresponsabili”.

Secondo alcuni commentatori il governo sudafricano ha sbagliato a ignorare la crisi nel vicino Zimbabwe, all’origine degli enormi flussi di profughi che si sono riversati oltre la frontiera. Il columnist di Cape Times Peter Fabricius sostiene che “l’esplosione di violenza deve essere analizzata nel più ampio contesto della politica estera sudafricana. Pretoria ha sempre negato l’esistenza di una crisi in Zimbabwe e, di conseguenza, non ha saputo gestire l’impatto che questa ha avuto sul nostro paese”.

Sul Times Justice Malala ricorda che in Sudafrica vivono tre milioni di zimbabwiani e osserva: “Queste persone non sarebbero qui se nove anni fa il presidente Thabo Mbeki avesse osato affrontare il suo amico Robert Mugabe”.

Molti, però, pensano che l’ostilità dei sudafricani verso gli stranieri sia radicata nella storia del paese. “Non abbiamo saputo decolonizzare le nostre menti”, scrive Andile Mngxitama su City Press, mentre un editoriale dello stesso quotidiano lancia un appello: “Noi più di qualunque altra nazione al mondo dovremmo rifuggire la xenofobia. Questa follia deve finire”.

Da AGInews (23 maggio 2008):

SUDAFRICA: ATTACCHI XENOFOBI, VIOLENZA SI ESTENDE AL SUD

(AGI) – Citta’ del Capo, 23 mag. – Si estende in Sudafrica l’ondata di violenza xenofoba contro gli immigrati neri divampata dodici giorni fa dalle baraccopoli di Johannesburg e Durban. Gli attacchi a case e negozi gestiti soprattutto da somali, si sono estesi a Citta’ del Capo, dove la scorsa notte la polizia sudafricana ha sgomberato centinaia di immigrati da una baraccopoli della periferia. Esercizi gestiti da somali sono stati dati alle fiamme anche nella cittadina di Knysna, sulla costa sud-occidentale. In meno di due settimane di violenze si contano piu’ di 40 morti, centinaia di feriti e circa 25.000 sfollati. Il Mozambico ha fatto sapere che 10mila suoi cittadini sono gia’ rimpatriati e se ne attendono molti altri. In Zimbabwe l’opposizione di Morgan Tsvangirai si sta organizzando per assistere i connazionali in fuga. Gli arrestati sono oltre 500 e per scongiurare altri disordini il governo di Pretoria ha autorizzato l’intervento dell’esercito a fianco della polizia. Le violenze razziali, scoppiate per l’impennata dei prezzi dei generi alimentari e la miseria dilagante, hanno innescato una guerra tra poveri che inizia a ripercuotersi anche nel settore turistico, soprattutto in previsione dei mondiali di calcio del 2010. Citta’ del Capo e’ il cuore dell’industria del turismo sudafricano e il 67 per cento dei visitatori proviene da Paesi del continente nero. In Sudafrica vivono circa 5 milioni di immigrati ‘economici’, provenienti per la maggior parte dallo Zimbabwe, ma anche da moltissimi altri Stati africani. Migliaia di loro hanno deciso di tornare in patria, nonostante la minaccia di guerre, persecuzioni, carestie.

Pubblicato su Opinioni. 1 Comment »