Ieri era il 70° compleanno di Francesco Guccini. Celebrazioni a iosa, ma lui ha reagito con la solita sorniona ironia.
Ieri ricorrevano anche i 70 anni della partenza del primo treno piombato per Auschwitz. Le Monde ha pubblicato un bell’articolo, che potete trovare qui.
Mi piace pensare che Guccini fosse consapevole di questa coincidenza quando ha scritto questa canzone.
La prima versione su 45 giri è stata incisa dall’Equipe 84, come lato B di Bang Bang nel 1966 (il primo 45 che comprò mia sorella – io comprai Paperback Writer dei Beatles).
Guccini la incise sul suo primo disco, Folk Beat n. 1, nel marzo del 1967, con il titolo Canzone del bambino nel vento.
Io preferisco di gran lunga questo originale, ma chi volesse sentire (e vedere) un Guccini più recente…
Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo (The Imaginarium of Doctor Parnassus), 2009, di Terry Gilliam, con Christopher Plummer, Andrew Garfield, Lily Cole, Tom Waits, Heath Ledger (e Johnny Depp, Colin Farrell e Jude Law, subentrati alla morte di Ledger).
productionguild.com
Il DVD che ho comprato in edicola (per di più dovendo anche pagare la copia di Panorama cui era allegato, copia che ho ovviamente ho buttato senza leggerla) è una fregatura: ha soltanto la versione doppiata in italiano del film. Inutile dire che sentire le vere voci degli attori, eventualmente con i sottotitoli, è uno dei motivi per cui preferisco vedere il DVD a casa piuttosto che andare al cinema (l’altro motivo è fumarmi in pace un sigaro).
Quanto al merito, difficile decidere da dove iniziare. Un gran film. Un film film.
Terry Gilliam è un visionario, e questo film è tutto una visione, aiutata e accompagnata da citazioni di quadri e artisti famosi, da Monet a Magritte. si aggiungono, per soprammercato, un po’ di quei buffi cartoni molto inglesi che condivano di surreale le puntate (e la sigla) dei Monty Python. Avrei voluto farvi vedere la scena del ballo tra i vetri rotti, ma dovrete accontentarvi. Il trailer mi pare dia un’idea generale abbastanza fedele:
La morte di Ledger ha portato all’idea – fortuita ma geniale – di far cambiare i connotati al personaggio di Tony, con l’interpretazione di 3 altri grandi attori.
Per finire, due battute fulminanti (siamo pur sempre dalle parti dei MP):
Dialogo tra Parnassus e Mr Nick, il diavolo: Parnassus: “That’s why we’re still here. You can’t stop stories being told somewhere! You can’t be everywhere!” Mr Nick (furioso, irritato): “A weak hypothesis!”
Percy a Parnassus, dopo che Valentina se n’è andata: “Telling the truth… Always a bad idea.”
Dimenticavo: Christopher Plummer è il Capitano Von Trapp di Tutti insieme appassionatamente.