Cliccare «Mi piace»: un piccolo gesto che facciamo d’istinto, senza pensare alle conseguenze: forse abbiamo ferito una persona amica, forse abbiamo contribuito a diffondere un pettegolezzo o una maldicenza. Forse abbiamo rivelato di noi qualche cosa in più di quello che intendevamo fare su FB. Forse abbiamo rivelato molto di più: il nostro orientamento politico, ma anche quello sessuale; se siamo alcolizzati o tabagisti o drogati …
Sono le conclusioni cui giunge uno studio pubblicato dagli autorevoli PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA) l’11 marzo 2013 e svolto da Michal Kosinski e David Stillwell dell’Università di Cambridge e da Thore Graepel di Microsoft Research: Private traits and attributes are predictable from digital records of human behavior. Se volete potete scaricare e leggere l’articolo per intero cliccando il link precedente. Me se volete soltanto il succo, ecco come gli autori stessi presentano il proprio lavoro per un pubblico di non specialisti:
A study demonstrates that a variety of personal characteristics—such as political and religious views, gender, ethnicity, and sexual orientation—can be predicted from a person’s record of “Likes” on Facebook. Michal Kosinski and colleagues developed a mathematical model to predict an individual’s traits and preferences based on 58,000 U.S. Facebook users’ records of Likes. The authors trained the model using demographic information from the volunteers’ Facebook profiles and other traits such as intelligence, personality, and satisfaction with life that were measured in online surveys and tests. The model accurately predicted study participants’ gender, ethnic origin, and sexual orientation, correctly identifying males and females in 93% of the cases, African Americans and Caucasians in 95% of the cases, and homosexual and heterosexual men in 88% of the cases. The model also correctly classified Democrats and Republicans as well as Christians and Muslims in more than 80% of the cases, but was less accurate at predicting relationship status, substance abuse, and parents’ relationship status. The authors further found that the model was nearly as accurate as a short personality test for predicting a user’s degree of openness to experience. The findings may be useful for improving the delivery of numerous products and services, but may also have negative implications for personal privacy, according to the authors. [Digital records of online behavior may reveal private traits and attributes].

salon.com / Credit: AHMAD FAIZAL YAHYA / Shutterstock.com
Ancorché pubblicata da una rivista scientifica tra le più reputate, la notizia è troppo ghiotta perché la stampa se la facesse sfuggire. Qui potete trovare gli articoli di Kathy McDonough su Salon (Study: Your Facebook “likes” might be overexposing you) e di Raphael Satter dell’Associated Press (Study: ‘Likes’ likely to expose you | The Portland Press Herald / Maine Sunday Telegram).
Forse la mia è una deformazione professionale, ma le conclusioni dello studio non mi sorprendono per nulla. Forse dobbiamo rassegnarci e goderci i vantaggi dei social media, dei big data, del quantified self, consapevoli del fatto che tutto ha un prezzo e quello che stiamo pagando è la fine della privacy, niente di più e niente di meno. Uno scambio più faustiano che economico: ma al Faust di Goethe non è poi andata così male …
-
-
- Alles Vergängliche
- ist nur ein Gleichnis;
- das Unzulängliche,
- hier wird’s Ereignis;
- das Unbeschreibliche,
- hier ist es getan;
- das Ewigweibliche
- zieht uns hinan.
- Tutto ciò che passa
è soltanto un simbolo,
l’insufficiente
qui ha compimento;
l’indescrivibile
qui ha già esistenza;
in alto ci attira
l’eterna femminea essenza. - [Traduzione di Quirino Principe]
-
Rispondi