Sapiens e Neanderthal, un aggiornamento

Un articolo di Ed Yong pubblicato ieri su The Atlantic (Yong, Ed. Apidima 1 Is the Oldest Human Fossil Outside Africa – The Atlantic. 10 luglio 2019) – che a sua volta fa riferimento a un articolo pubblicato con la stessa data su Nature (Katerina Harvati, Carolin Röding, Abel M. Bosman, Fotios A. Karakostis, Rainer Grün, Chris Stringer, Panagiotis Karkanas, Nicholas C. Thompson, Vassilis Koutoulidis, Lia A. Moulopoulos, Vassilis G. Gorgoulis & Mirsini Kouloukoussa. Apidima Cave fossils provide earliest evidence of Homo sapiens in Eurasia) – ci permette qualche aggiornamento sull’argomento della coesistenza, in territorio europeo, dell’Homo sapiens e dell’Homo neanderthalensis, di cui abbiamo parlato di recente a proposito del libro di David Reich Who We Are and How We Got Here: Ancient DNA and the New Science of the Human Past).

Apidima 1 (left) is a modern human; Apidima 2 (right) is a Neanderthal.
Apidima 1 (left) is a modern human; Apidima 2 (right) is a Neanderthal.
[KATERINA HARVATI / EBERHARD KARLS UNIVERSITY OF TÜBINGEN]

Nel 1978, in una grotta chiamata Apidima all’estremità meridionale della Grecia (sul dito medio del Peloponneso), un gruppo di antropologi ha trovato una coppia di crani umani. Per anni si è creduto fossero entrambi Neanderthal. Ma in realtà appartengono a due epoche e a due specie diverse. Trascurato per anni e soltanto da poco analizzato con tecniche aggiornate, Apidima 1 è risultato essere era uno di noi, un Homo sapiens, un umano moderno di 210.000 anni fa: si tratterebbe dunque dell’esemplare più antico di Homo sapiens fuori dall’Africa. La scoperta ha tre conseguenze importanti:

  1. Pre-data di circa 30.000 anni la presenza nota di esseri umani moderni al di fuori dell’Africa.
  2. Tutti gli altri fossili di Homo sapiens trovati in Europa risalgono a 40.000 anni fa o meno.
  3. Apidima 1 è più vecchio del cranio di Neanderthal trovato nello stesso sito.

Messi insieme, questi elementi fanno scricchiolare le teorie finora prevalenti, secondo le quali i Neanderthal si sarebbero evoluti in Europa lentamente e relativamente isolati. Quando gli umani moderni si sono espansi fuori dall’Africa, la loro migrazione verso l’Europa – ostacolata dalla diffusa presenza dei Neanderthal – si sarebbe arrestata in Medio Oriente e poi spostata verso l’Asia, senza lasciare fossili europei fino a circa 40.000 anni fa.

“The idea of Europe as ‘fortress Neanderthal’ has been gaining ground,” – commenta Rebecca Wragg Sykes dell’Università di Bordeaux – but identifying a 210,000-year-old Homo sapiens skull from Europe “really undermines that.”

E aggiunge: “Obviously everyone is going to want to see DNA out of that skull”.

Anch’io, per quello che conta. La saga continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: