Nuovi multipli di 10 per i big data

L’ufficio internazionale dei pesi e delle misure (BIPM) con sede a Parigi propone due nuovi nomi per multipli (e sottomultipli) di 10 molto grandi (o molto piccoli). L’estensione si rende necessaria per l’esplosione dell’informazione e dei big data. Si tratta di prefissi da far precedere alle unità di misura del sistema metrico decimale (più esattamente il sistema internazionale di unità di misura – SI – Système international d’unités) per denotarne i multipli e sottomultipli.

Sembra complicato, ma lo facciamo quotidianamente: l’unità di misura di lunghezza è il metro (m). Per indicare mille metri, aggiungiamo il prefisso   chilo- e scriviamo per esteso chilometro e abbreviamo in simbolo con km; analogamente, per indicare un centesimo di metro aggiungiamo il prefisso centi- e abbreviamo con cm in simbolo.

I nuovi simboli proposti dal BIPM sono ronna- e quecca- come prefissi per 1027 e 1030, mentre ronto- e quecto- si applicano ai corrispondenti sottomultipli (10-27 e 10-30).

La proposta non è stata ancora approvato e non entrerà in vigore prima del 2022. Era dal 1991 che non venivano introdotti nuovi prefissi.

Fonte della notizia è Science: Adam, David. “Metric prefixes sought for extreme numbers.” Science. 15 febbraio 2019 (VOL 363, ISSUE 6428).