Partiamo pure dal Vocabolario Treccani online, ma vi devo dire che sull’argomento (di cui ho esperienza diretta e personale, per quanto attiene sia al significato letterale, sia a quello figurato – altrimenti non sarei un uomo del mio tempo) ho un’opinione eccentrica.
- Massa fecale solida di forma cilindrica.
- Volgare epiteto ingiurioso, la cui connotazione offensiva si è andata via via riducendo con il tempo, fino a significare, genericamente, «persona inetta e incapace, o che comunque si comporta in modo criticabile»: «… Ci ha detto anche stronzo … E, in quanto a stronzi», crollò il capo, «siamo tutti compagni …» (Carlo Emilio Gadda). Spesso anche scherzosamente, in tono amichevole: dai, non fare lo stronzo, vieni con noi! Anche in funzione di aggettivo (come attributo o come predicato): che ragazza stronza!; ma sei proprio stronzo!; quanto siete stronze!; impiegati stronzi così non ne avevo mai conosciuti! (e, con tono scherzoso e amichevole: sei il solito stronzo!); con riferimento a atteggiamento, discorso e simili, stupido, odioso, detestabile: ragionamenti stronzi; un comportamento stronzi; ha delle idee davvero stronze.
Fin qui tutti d’accordo. I più, però, pensano che l’origine del termine sia longobarda (*strunz «sterco»): saremmo dunque in presenza di un’altra rara traccia dei longobardi nella nostra lingua, come accadeva per brio. Ne sarebbero testimonianza il francese étron (anticamente estront, con significato più orientato al tecnico-medicale), il fiammingo stront o strunt (letame, ordura), l’antico germanico strunzan (tagliare, distaccare spezzando) da cui il tedesco medievale Strunze (mozzicone, tronco) e il bavarese Strunzel (frammento).
Io però non mi rassegno. Mi sembra più diretta la derivazione dal latino extrudĕre, composto di ex– e trudĕre «cacciare, spingere». Dunque: «spingere fuori con forza, cacciar fuori». Pensate al significato letterale (non a quello figurato) e ditemi se la mia ipotesi non è ragionevole.
giovedì, 2 settembre 2010 alle 17:06
La tua ipotesi sarebbe corroborata dal fatto che la maggior parte delle parole che in latino avevano il prefisso ex- in francese prendono é- e in italiano s-:
Scappare/Échapper
Sventrare/Éventrer
Straniero/Étranger
Ma ce ne sono tante altre che non vengono da ex- in cui si osserva questo fenomeno:
Scuola/École
Studiare/Étudier
Scrivere/Écrire
Quindi bo.