Prima di morire addio

Vargas, Fred (1994). Prima di morire addio. Torino: Einaudi. 2010.

Einaudi continua (finalmente) a tradurre e pubblicare i vecchi romanzi di Fred Vargas (ho tentato una ricostruzione della bibliografia vargasiana qui, e potete cercare in questo blog altre mie recensioni).

Questo è (forse: non so se l’opera prima, del 1986,  Les Jeux de l’amour et de la mort fosse un “giallo”) è il suo primo romanzo, pubblicato originariamente nel 1994, e non vi compaiono né gli evangelisti né Adamsberg (anche se si può facilmente sostenere che i 3 imperatori e Richard Valence ne sono i precursori). Insomma, gli ingredienti dei romanzi successivi ci sono più o meno tutti, ma il libro non è del tutto riuscito.

Per di più – ma questa è una considerazione semiseria, che mi è venuta in mente ma non condivido, come direbbe un personaggio di Altan. Insomma, per di più tutti i personaggi italiani del libro (che è ambientato in una Roma abbastanza fedele e credibile) sono antipatici e un po’ scemi, mentre tutti i francesi sono simpatici e fighi (e quando sembrano scemi, poi in realtà non lo sono). Insomma, questa Vargas è sciovinista (come tutti i francesi, direi, se non fossi refrattario alle generalizzazioni). E per di più è innocentista sul caso Cesare Battisti, e questa è un’opinione che in questi giorni apparentemente non si può permettere nessuno (Mentana è arrivato a proporre di mandare a casa tutti i brasiliani del calcio italiano: e dire che il pover’uomo è interista).

Fin da questo romanzo, l’autrice intesse il testo di piccole frasi memorabili. Una per tutte:

Il cinismo non viene da sé, ci vuole una certa abitudine. All’inizio stanca, è normale. [p. 116]

Pubblicato su Recensioni. 1 Comment »

Una Risposta to “Prima di morire addio”

  1. La cavalcata dei morti « Sbagliando s’impera Says:

    […] Questa volta non si tratta della traduzione tardiva di un vecchio romanzo, come era stato per Prima di morire addio, ma del romanzo più recente dell’autrice, che compare da noi nella traduzione di Margherita […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: