Il 16 ottobre 1929 non è la data in cui il grattacielo fu inaugurato, ma quella in cui fu installata la guglia in acciaio art-déco che lo rende un’icona newyorkese immortale.

wikimedia.org/wikipedia/commons
In origine, secondo il progetto di William van Alen, l’edificio (tra la Lexington Avenue e la 42ma Strada) avrebbe dovuto essere di due piani più basso e senza guglia. Ma poi l’architetto seppe che il suo ex collega e acerrimo rivale H. Craig Severance stava costruendo un grattacielo al n° 40 di Wall Street, ora noto come Trump Building.

wikimedia.org/wikipedia/commons
Si racconta che durante la costruzione, che procedeva al ritmo di alcuni piani alla settimana, le due squadre di operai si studiassero a distanza. Ma in realtà van Alen aveva già ottenuto il permesso di montare una guglia d’acciaio inossidabile alta 38 metri, che fu eretta in un solo pomeriggio, il 16 ottobre del 1929. Il Chrysler Building era l’edificio più alto del mondo.
Il record durò circa un anno, prima che lo scettro passasse all’Empire State Building, che lo conservò per oltre 40 anni. Il Chrysler Building detiene però un altro record: nel 2005 questo edificio in Art déco è stato definito il “più bel grattacielo di New York” da 90 dei 100 membri di una giuria americana composta da architetti, critici, ingegneri e storici dell’arte. E potete aggiungere il mio voto.

wikimedia.org/wikipedia/common
Grazie, ancora una volta, a Maria Popova per questa bella storia: Happy Birthday, Chrysler Building Spire: The Story of an Epic Architectural Rivalry | Brain Pickings.
A proposito, il grattacielo non appartiene più alla Chrysler: un motivo in più per non invidiare Marchionne. E comunque, Chrysler non saldò mai la parcella dell’architetto.