Angélique Kidjo – 22 luglio 2003 e/o 2 luglio 2004

Per la verità non riesco a ricordare se sono stato a entrambi i concerti. Penso di no, perché non ricordo la sua esibizione come memorabile. Angélique Kidjo è in realtà una cantante da un solo brano, almeno nella mia valutazione: lo stupefacente Agolo. Il resto, per quanto interessante, è abbastanza di ordinaria amministrazione. Non sufficientemente straordinario da accollarsi una serata di mangiar male a prezzi tutt’altro che modici, divorati dalle zanzare e immersi nell’umidità del laghetto di Villa Ada, seduti scomodamente. Entrambi i concerti, infatti, erano nell’ambito della rassegna Roma incontra il mondo. Se a 10 anni di distanza mi conosco ancora, sono andato al primo concerto, e – uscitone non entusiasta – l’anno dopo non sono tornato.

wikimedia.org/wikipedia/commons

Lo stupefacente Agolo, dicevo. L’abbiamo scoperto su una delle compilation di stacchetti di Radio popolare, il secondo Raccolta differenziata:

radiopopolare.it

Un disco del 1995 che ha subito messo d’accordo tutta la famiglia: nei viaggi in macchina, lo mettevamo e cantavamo a squarciagola, manco fossimo stati in un film di Nanni Moretti. Metteva d’accordo persino i miei litigiosissimi figli, sempre così pronti a litigarsi su qualunque cosa.

Ho divagato abbastanza. Non eravamo così stonati (almeno, in 3 casi su 4). E Agolo è tutta un’altra cosa. Trascinante. Ascoltare per credere.

Naturalmente – scrivo con il ritegno del poeta incompreso:

Agolo
dedicata a un mio figliolo

Lui lo sa quale dei due è (e io so di essere sgrammaticato).

2 Risposte to “Angélique Kidjo – 22 luglio 2003 e/o 2 luglio 2004”

  1. Lolo Says:

    Io sono stato al concerto del 2 luglio 2004 con mio fratello e un amico. Non mi ricordavo la data esatta, ma so che era qualche giorno prima del mio orale di maturità. Il concerto mi era piaciuto, soprattutto perché c’era Agolo. Angelique Kidjo mi aveva fatto un’ottima impressione: piccola di statura ma grande di carattere e molto coinvolgente durante il concerto.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: