Wrangham, Richard (2009). Catching Fire: How Cooking Made Us Human. New York (NY): Basic Books. 2009. ISBN: 9780786744787. Pagine 320. 13,99€. [L’intelligenza del fuoco. L’invenzione della cottura e l’evoluzione dell’uomo. Trad. it. Daria Restani. Torino: Bollati Boringhieri. 2011. ISBN: 9788833925721. Pagine 293. 9,99€]
amazon.it
La tesi è quella che cominciare a cuocere gli alimenti, controllando il fuoco, è stato alla radice del passaggio dagli australopitechi al genere Homo. Ma l’excursus è veramente completo e comprende aspetti come la nascita della divisione del lavoro tra uomo e donna, oppure perché il modo che abbiamo di misurare i nutrienti è sbagliato, o la fisiologia (e la chimica, e la fisica) della digestione.
Vivamente raccomandato, anche se farà storcere il naso a qualche culture delle scienze sociali.
Isacoff, Stuart (2011). A Natural History of the Piano: The Instrument, the Music, the Musicians – from Mozart to Modern Jazz and Everything in Between. New York (NY): Alfred A. Knopf. 2011. ISBN: 9780307701428. Pagine 385. 9,96€. [Storia naturale del pianoforte. Lo strumento, la musica, i musicisti da Mozart al modern jazz, e oltre. Trad. it. Marco Bertoli. Torino: EDT. 2012. ISBN: 9788860409195. Pagine 338. 20,90€]
amazon.it
Riprendo a pubblicare sul blog recensioni dei libri che ho letto. Saranno molto più brevi che in passato, per alleviarne l’onere per voi e per me. Scrivetemi nei commenti se volete saperne di più.
Sarà un lavorone, perché ho un sacco di arretrati.
Veniamo al libro di oggi. L’ho acquistato e iniziato a leggere quasi dieci anni fa, nell’aprile del 2013. Sotanto di recente l’ho ripreso in mano e finito.
L’idea è buona, il libro è documentato, ricco di informazioni interessanti (soprattutto nella prima parte). Eppure mi ha deluso. Troppo idiosincratico, troppo sbilanciato sul mondo statunitense. Forse anche troppa enfasi sul jazz, che pure a me piace molto. Nella musica ‘classica’ (eh sì, scare quotes), troppa mescolanza (e un po’ di confusione) tra autori e interpreti.
E poi ci sono le mie idiosincrasie. Troppo poco Sviatoslav Richter, liquidato in poche pagine. Va peggio a Emil Gilels, citato due volte e per due aneddoti, uno sullo stesso Richter e uno su Van Cliburn. Non va meglio a Maurizio Pollini, anche lui citato due volte, una come allievo di Arturo Benedetto Michelangeli e l’altra come dedicatario di …sofferte onde serene… di Luigi Nono.
Vi risparmio le mie citazioni e annotazioni: anche quelle, se volete, a richiesta.
RT @UsciItalia: #StatCities Verona
Prof. Giorgio Alleva, ex Presidente Istat
La pandemia e le rilevazioni statistiche sul territorio. Il mo… 2 months ago