Murakami Haruki – L’assassinio del commendatore

Murakami Haruki (2017). L’assassinio del commendatore. Libro primo: Idee che affiorano (trad. it. Antonietta Pastore). Torino: Einaudi. 2018. ISBN: 9788858429662. Pagine 411. 11,99€

Murakami Haruki (2017). L’assassinio del commendatore. Libro secondo: Metafore che si trasformano (trad. it. Antonietta Pastore). Torino: Einaudi. 2019. ISBN: 9788858430255. Pagine 434. 10,99€

amazon.it
amazon.it

Mettiamo sùbito le cose in chiaro: Murakami Haruki ha scritto un romanzo in un solo volume (Kishidanchō Koroshi) e in tutto il mondo è stato pubblicato appunto in un solo volume nel 2018 (ad esempio, in lingua inglese è intitolato Killing Commendatore, è lungo 704 pagine ed è uscito il 9 ottobre 2018: se non vi fidate, andate a vedere qui). In Italia no: l’editore Einaudi ha scelto di far uscire il romanzo in due volumi, a distanza di un anno l’uno dall’altro. Un altro romanzo di Murakami, 1Q84, in tre libri, era uscito in tutto il mondo in due volumi, e lo stesso era successo da noi. Quindi, sospetto che Einaudi abbia cercato di fare una furbata: due volumi si vendono a un prezzo quasi doppio rispetto a un solo volume, l’operazione 1Q84 era andata alla grande, il pubblico di Murakami è fatto prevalentemente di fan completisti… Tutto bene quindi? No, perché aspettare sei mesi per finire di leggere un libro lasciato a metà è frustrante e irritante. Tanto più che – nonostante ai due volumi sia stato dato un sottotitolo – la cesura risulta del tutto innaturale: non un cliffhanger, sei lasciato a metà, e basta.

Non è – a parer mio, ma non sono il solo a dirlo – il più bello dei romanzi di Murakami. E quindi potete tranquillamente boicottare l’editore italiano.

Leggi il seguito di questo post »