Ridley, Matt (2010). The Rational Optimist. How Prosperity Evolves. New York: HarperCollins. 2010.

amazon.com
Non so se è appropriato definire un pamphlet un volume di oltre 400 pagine. Secondo il Vocabolario Treccani online, pamphlet significa semplicemente «opuscolo» (ci viene dall’inglese, che a sua volta l’ha preso dal francese, dove il nome comune fu fabbricato a partire da una commedia latina in versi popolarissima nel 12° secolo: Pamphilus seu de amore). Dunque, pamphlet è sinonimo di «libello», breve scritto di carattere polemico o satirico.
Dunque, il libro di Matt Ridley breve certamente non è, ma altrettanto certamente è polemico. La sua tesi (polemica) di fondo è che i pessimisti e i profeti di sventura hanno sempre avuto più ascolto degli ottimisti, fin dai tempi di Esiodo, e ancora di più oggi, consoderato che per stampa e televisione una buona notizia non è una notizia. Brian Eno qualche anno fa (nel suo A Year with Swollen Appendices. London Faber & Faber. 1996) osservava che i conservatori hanno più seguito dei progressisti perché il passato è uno solo (anche se si può fissare un’epoca alla quale si vuole tornare e le interpretazioni possibili sono pressoché infinite, dico io) mentre i possibili futuri sono infiniti. Questo spiega anche la tendenza al frazionismo dei progressisti e degli innovatori, che ben conosciamo.
[Avendo letto il libro di Brian Eno su carta in epoca sostanzialmente pre-digitale, ed essendo sempre stato cialtrone quanto alla tenuta delle mie schede di lettura, nonostante una ricerca di quasi un’ora, non sono riuscito a trovare il passo in questione: se qualcuno lo trova, lo prego di segnalarmelo].
Ridley è un libertario puro, il che lo colloca saldamente (secondo il pensiero politico tradizionale, ma anche nella realtà) al polo destro dell’asse politico. E infatti il suo libro ha suscitato un’infinità di polemiche (soprattutto sul Guardian nel giugno 2010, quando il librio fu pubblicato nel Regno Unito), soprattutto per la sua difesa dello Stato minimo e della sua convinzione hayekiana che il mercato, lasciato a sé stesso, è il motore dell’innovazione e del progresso.
Ed effettivamente, alla lunga, e via via che la ricostruzione storica condotta nel libro si avvicina ai giorni nostri, questa riproposizione delle virtù del libero mercato e del libero scambio e del parassitismo delle burocrazie (religiose, imperiali, stataliste o democratiche che siano) sa sempre più di partito preso e sempre meno di analisi.
I primi due capitoli del libro, però, sono bellissimi e convincenti, e mi sono sufficienti a suggerirvi di leggere il libro.
Qualche citazione dai capitoli successivi:
China went from a state of economic and technological exuberance in around AD 1000 to one of dense population, agrarian backwardness and desperate poverty in 1950. According to Angus Maddison’s estimates, it was the only region in the world with a lower GDP per capita in 1950 than in in 1000. [p. 180]
Between 1750 and 1850 British men (some of them immigrants) invented an astonishing range of labour-saving and labour-amplifying devices, which allowed them to produce more, sell more, earn more, spend more and have more surviving children. A famous print entitled ‘The Distinguished Men of Science of Great Britain Living in the Year 1807-8’, the year that Parliament abolished the slave trade, depicts fifty-one great engineers and scientists all alive at the time […] You look at such a picture and wonder. ‘How did any one country have so much talent in the same place?’
The premise is false, of course, because it was the aura of the time and place that drew forth (and attracted from abroad – Brunel was French, Rumford American) such talent. For all their brilliance, there are Watts, Davys, Jenners and Youngs galore in every country at every time. But only rarely do sufficient capital, freedom, education, culture and opportunity come together in such a way as to draw them out. [p. 221][The glorious revolution] was more than a king-swap; it was in effect a semi-hostile management buy-in of the entire country by Dutch venture capitalists, which resulted in a rush of Dutch capital investment, a lurch towards foreign trade as the engine of state policy in emulation of Holland, and a constitutional shake-up that empowered a parliament of merchants. [p. 223]
Civilisation, like life itself, has always been about capturing energy. That is to say, just as a successful species is one that converts the sun’s energy into offspring more rapidly than another species, so the same is true of a nation. Progressively, as the aeons passed, life as a whole has grown gradually more and more efficient at doing this, at locally cheating the second law of thermodynamics. [p. 244]
The great innovators are still usually outsiders.
Though they may start out full of entrepreneurial zeal, once firms or bureaucracies grow large, they become risk-averse to the point of Luddism. The pioneer venture capitalist Georges Doriot said that the most dangerous moment in the life of a company was when it had succeeded, for then iut stopped innovating. […]
One solution is for companies to try to set their employees free to behave like entrepreneurs. […]
Another solution is to out-source problems to be solved by a virtual market of inventors with the promise of a prize […]. The Internet has revived the possibility in recent years. [pp. 260-261]One ingenious argument for apocalypse relies on statistics. As related by Martin Rees in his book Our Final Century, Richard Gott’s argument goes like this: given that I am roughly the sixty billionth person to live upon this planet, it is plausible to believe that I come roughly half way through my species’ run on Broadway, rather than near the beginning of a million-year run. If you pull a number from an urn and it reads sixty, you would conclude that there are more likely to be 100 numbers in the urn than 1,000. Therefore, we are doomed. [p. 294]
A proposito di quest’ultima argomentazione, discussa anche (e seriamente!) al Festival delle scienze romano del gennaio di quest’anno, riuscite a vedere dov’è la fallacia? Vi va di scriverlo nei commenti? Siamo web 2.0 o cosa, in fin dei conti?
Il libro ha hanche un sito (www.rationaloptimist.com) da cui ho tratto i video che presento qui sotto.
mercoledì, 6 aprile 2011 alle 12:22
Credo che sia a pag. 133 “There are many futures and only one status quo. This is why conservatives mostly agree and radicals always argue. “
sabato, 9 aprile 2011 alle 18:51
Ritengo, senza scomodare la teoria delle probabilità, che la fallacia risieda nell’errato ( e diffuso) convincimento che gli eventi che accadono siano quelli che, a priori, risultano come i più probabili.
Cordiali saluti
Simplicio da Morrone
sabato, 9 aprile 2011 alle 19:02
A causa di un refuso, rettifico il precedente messaggio, scusandomi ovviamente per il disguido: “Ritengo, senza scomodare la teoria delle probabilità, che la fallacia risieda nell’errato ( e diffuso) convincimento che gli eventi che accadono siano SEMPRE quelli che, a priori, risultano come i più probabili.
Cordiali saluti
Simplicio da Morrone
domenica, 19 febbraio 2012 alle 19:16
[…] fondato, e il cui manifesto è The Rational Optimist di Matt Ridley, che abbiamo recensito qui. Non è un caso se l’ultimo capitolo si intitola There’s never been a better time to be […]
domenica, 22 aprile 2012 alle 19:49
[…] time to be alive) ho chiamato del neo-ottimismo quantitativamente fondato, il cui manifesto è The Rational Optimist di Matt Ridley. Rispetto a quest’ultimo, che è più liberista che liberal (Ridley si chiama […]
venerdì, 24 agosto 2012 alle 18:02
Il libro di Matt Ridley è completamente in sintonia con una teoria sull’evoluzione portata avanti da me da moltissimi anni.
Ho dato il titolo di “Homobaratto” dove sostengo che la nostra sottospecie di antropomorfa spiccò il volo evolutivo da quando incominciò a barattare.
Diverse testimonianze paleontologiche e gli studi sui bonobo hanno dimostrato che ciò che veramente ci distingue dalle altre antropomorfe è il “baratto”. Il baratto è conseguenziale all’uso degli arti superiori e pertanto la costruzione di utensili e di conseguenza al senso del possesso.
Si sviluppa nell’umana gente il concetto di transazione di beni, servizi ed idee. Ciò ha sviluppato il linguaggio e l’accumulo di cultura a mezzo di una scolarizzazione per trasferire le specializzazioni da generazione in generazione.
Questo meccanismo ha sviluppato una cultura sociale che equivale ad una glaciazione senza più limiti per lo sviluppo intelletuale dell’uomo.
Chi vuol saperne di più può visitare il forum di http://www.antrocom.it e troverà i miei post con il pseudonimo di “Ponera”.
domenica, 30 settembre 2012 alle 16:12
[…] Naturalmente, tentare di immaginare come saranno la vita, la società, i rapporti e le dinamiche interpersonali dopo un cambiamento così radicale, su cui ovviamente neppure i futurologi sono d’accordo non è per niente facile. È la freccia del tempo, ricordate? anche se il passato è uno solo i futuri sono infiniti: There are many futures and only one status quo. This is why conservatives mostly agree and radicals always argue. [Brian Eno, A Year with Swollen Appendices. London Faber & Faber. 1996, p. 133] […]
lunedì, 18 febbraio 2013 alle 17:10
Giusto, ma il futuro individuale è minimale e quello collettivo può interessare quattro generazioni, quindi in ralazione al tempo evolutivo è minimale anche quest’ultimo.
Il futuro oltre possiamo immaginarlo come vogliamo intanto rientra solo nella nostra fantasia ed è privo di ogni valore per i presenti.