Epocale

Le parole abusate hanno due caratteristiche ricorrenti:

  1. l’essere usate fuori contesto, e spesso in un’accezione sbagliata (frequentemente si tratta di un falso amico preso in prestito da un’altra lingua, in questi tempi dall’onnipresente inglese)
  2. l’essere usate in modo enfatico, iperbolico, sopra le righe.

Un buon esempio è l’aggettivo epocale. Il Vocabolario Treccani online: ci spiega che la parola l’abbiamo presa a prestito dall’inglese (dove è peraltro recente, essendo attestata circa dal 1850).

aggettivo [dall’inglese epochal, derivato di epoch «epoca»], non comune [sic!] – Di un’epoca, relativo a un’epoca; più spesso, che segna un’epoca, che costituisce l’inizio di un periodo storico: momento epocale di una nuova era.

Non comune? Conosco persone che ne hanno fatto un intercalare: non c’è azione che abbiano compiuto, attività che abbiano avviato, risultato che abbiano conseguito, che non sia epocale. Un caso di delirio narcisistico? Può essere: ma non siamo qui a fare della psicopatologia della vita quotidiana, siamo qui a fare analisi critica del costume attraverso gli usi e i tic linguistici.

Allora, se epocale si dice di qualcosa che segna un’epoca, e specificamente l’inizio di un periodo storico, di un’era, sarà bene analizzare il significato di questi due termini, epoca ed era.

Època sostantivo femminile [dal greco ἐποχή, propriamente «sospensione, fermata», derivato di ἐπέχω «trattenere»]. –

  1. Propriamente, punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio di tempo compreso fra due di tali punti o momenti della storia. Più comunemente, periodo storico collegato a grandi avvenimenti: l’epoca delle Crociate, delle grandi scoperte geografiche; la caduta dell’Impero romano segnò l’inizio di una nuova epoca. Con senso più generico: viviamo in un’epoca di grandi trasformazioni; l’epoca precedente alla nostra generazione; e nella locuzione aggettivale dell’epoca (o d’epoca), coevo, contemporaneo, appartenente proprio a quel tempo: una commedia cinquecentesca in costumi (o con arredamento) dell’epoca; esecuzione di musica vivaldiana con strumenti originali dell’epoca (con altro significato, un palazzetto d’epoca, arredamento d’epoca, antico, tipico di tempi passati). Meno propriamente, tempo in generale, momento e simili: all’epoca del mio matrimonio; nell’epoca in cui ero studente; in quell’epoca, da quell’epoca. Appartiene al linguaggio comune la locuzione fare epoca (calco del francese faire époque), di avvenimento o fatto notevole, destinato a lasciare traccia di sé: fu una scoperta che fece epoca; è una moda che farà epoca.
  2. In astronomia, l’istante dal quale convenzionalmente si incomincia a contare il valore di una quantità variabile con il tempo, per esempio quello della longitudine celeste media di un astro del sistema solare.
  3. Nella cronologia geologica, suddivisione del periodo (a sua volta suddivisa in età): il paleogene è suddiviso nelle epoche oligocene, eocene e paleocene.
  4. Nel linguaggio commerciale, data di decorrenza di termini. In particolare, nella pratica borsistica e bancaria, epoca di godimento, la data di decorrenza degli interessi su fondi pubblici e privati; metodo ad epoca, metodo indiretto per la tenuta di un conto corrente, che fissa, agli effetti del computo degli interessi, una data comune, detta appunto epoca, che deve essere anteriore a tutte le valute delle operazioni del conto.

Esclusa la 4ª accezione, specialistica, le altre 3 non sembrano giustificare l’apposizione dell’aggettivo epocale a cambiamenti o avvenimenti forse importanti, ma non tali da essere ricordati come spartiacque tra due periodi storici differenti, e meno che mai ad accadimenti o risultati rilevanti soltanto in ambito ristretto. Eppure, tutto è ormai epocale. Ho fatto in questo istante (sono le 16 del caldo e sonnacchioso pomeriggio del 20 luglio 2012) e ho cercato su twitter le ricorrenze della parola epocale nelle ultime 24 ore. Ecco che cosa ho trovato (ho fatto appena un minimo di editing per proteggere la privacy degli autori):

  1. «siamo sulla soglia di un cambiamento epocale. torneremo al medioevo fra poco.. entro l’anno. ma tanto chi governa se ne fotte..
  2. «Nulla sarà più come prima e il Paese uscirà a pezzi, tra molti anni, da questa epocale resa dei conti»
  3. «Sul Fatto epocale […] dissacra Ibra e dichiarazioni calciatori. Tipo: “Sono pienamente d’accordo a metà col mister”»
  4. «O Microsoft s’è comprata Twitter, oppure siamo vicini ad un altro down epocale
  5. «una scoperta epocale. perché se io Lupu Ululà, lei è il vero Castellu Ululì.»
  6. «L’ho sentito, la Brambilla dice che i cani in viaggio su@LeFrecce sono “un cambiamento epocale per questo Paese”. Epocale, per il Paese.»
Brambilla

milano.repubblica.it

Non male, vero? sembra quasi che siamo di fronte a un aggettivo jolly, che si può inserire al posto di qualunque altro.

Giusto per rigore riprendo da Wikipedia la voce sulla Scala dei tempi geologici:

La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione. Esiste un organismo internazionale delegato alla formalizzazione (quindi alla nomenclatura) di questa scala, la Commissione Internazionale di Stratigrafia che presiede alla ratifica dei GSSP.
[…]
Concettualmente ogni suddivisione raggruppa una fase della storia della Terra caratterizzata da determinati organismi spesso estinti al termine dell’Era geologica di appartenenza. L’età della Terra è stimata in circa 4570 milioni di anni (nella nomenclatura inglese, 4570 mya o, in “Ma”, 4570 Ma). Il tempo geologico o “profondo” della Terra in passato è stato organizzato in varie unità, a seconda degli eventi che si sono succeduti in ogni periodo. Differenti livelli della scala temporale sono spesso delimitati da grandi eventi geologici o paleontologici, come le estinzioni di massa. Per esempio, il limite tra il periodo Cretacico e il periodo Paleogene è definito dall’evento della estinzione dei dinosauri e di molte specie marine. Altri periodi, precedenti le rocce contenenti fossili guida, sono definiti in maniera assoluta da età radiometriche.

Unità Geocronologiche “Corrispondenza empirica” in anni
Eone miliardi di anni
Era centinaia di milioni di anni
Periodo decine di milioni di anni
Epoca milioni di anni
Età migliaia di anni
Epocale

wikipedia.org

E come chiameremo l’epoca segnata dai viaggi dei cani sul Frecciarossa? Brambillocene? L’era dell’Airedale bianco?

5+1 usi alternativi della pellicola d’alluminio

La pellicola d’alluminio, oltre all’uso ovvio di avvolgerci i cibi per conservarli o per cuocerli al cartoccio, può essere usata in mille altri modi. Qui di seguito 5 che ho trovato sull’Huffington Post:

  1. Conservare i pennelli sempre pronti a dipingere senza lavarli
  2. Tenere gli animali domestici lontano dai mobili
  3. Affilare le forbici
  4. Tenere pulito il ferro da stiro
  5. Lucidare le cromature.
Pellicola d'alluminio

huffpost.com / Flickr photo by public domain photos

Ecco l’articolo originale: 5 Other Uses For Aluminum Foil.

  1. Paint Brush Saver. One of the worst parts of painting is cleaning the brushes, especially if you know you’ll need them the next day. Instead of washing the brushes, wrap them up tightly in aluminum foil and stick them in your refrigerator. They may be a little cool to the touch, but they’ll be ready to go.
  2. Keep Pets Off Furniture. As much as we love our animals, there are certain pieces of furniture they shouldn’t go near. When you can’t be at home to shoo them away, try this trick: Place a sheet of aluminum on top of the couch, table or seat. The sound of the crinkling foil will remind them that this isn’t the best place to hang out.
  3. Sharpen Scissors. Sure, we should routinely sharpen our shears professionally, but that means a. Finding a pro who can do that and b. Making time for that appointment. Instead, take the DIY route: Just use the blunt scissors to cut through a few sheets of aluminum foil.
  4. Keeping Your Iron Clean. You can use a piece of aluminum foil to remove the starchy build-up on your iron. To do it? Just run the iron over a sheet of foil. The heat will transfer the starch to the foil sheet, leaving you with a nice clean iron.
  5. Shine Up Chrome. To restore chrome items back to their original shine, bring out the foil. Just wad it up into a ball, dip it in water and buff the chrome to remove rust, dirt and dullness. Similarly, you can use aluminum foil to restore silver items…check out the video to see how.

Ma il mio uso alternativo preferito per l’alluminio è per eliminare l’annerimento dell’argento senza sprecare un microgrammo d’argento (che sarebbe pur sempre un metallo prezioso, anche se non ci facciamo più sopra le malattie che ci fecero gli spagnoli fino a rovinarsi). L’annerimento dell’argento è l’effetto di una reazione chimica, in cui lo zolfo (elemento molto attivo e onnipresente nell’ambiente, e in particolare l’acido solfidrico, gas dal caratteristico odore d’uova marce, si combina con l’argento formando un sale nero, molto stabile e insolubile in acqua). Certo, lo si può rimuovere meccanicamente, ma in tal modo si perde il contenuto d’argento del sale stesso.

Meglio sfruttare la chimica, e in particolare il fatto che l’alluminio, metallo più attivo dell’argento, sottrae lo zolfo dal solfuro d’argento, lasciando solfuro d’alluminio e argento metallico puro. Ma poiché – come già sapeva Lavoisier – a e nulla si distrugge, in questo modo si consuma alluminio.

3 Ag2S + 2 Al = 6 Ag + Al2S3

Per attivare la reazione è necessaria un po’ di energia e un catalizzatore: il modo tradizionale di farlo (quanto meno quello che ho sempre utilizzato io) è di prendere una vecchia pentola d’alluminio: questo perché, come abbiamo detto, nella reazione si forma solfuro d’alluminio, un sale incolore e instabile, che esposto all’umidità dell’atmosfera si idrolizza trasformandosi in ossidi o idrossidi d’alluminio e acido solfidrico – quello della puzza d’uova marce. Il che, in pratica, porta a quei bucherelli che costellano le vecchie pentole d’alluminio… Quanto all’energia e al catalizzatore, basta mettere la pentola d’alluminio sul fuoco, dopo averla riempita d’acqua, deporre sul fondo gli oggetti d’argento da pulire e un cucchiaino di sale da cucina e uno di bicarbonato di sodio come catalizzatori.

Per salvare la pentola d’alluminio, e per oggetti piccoli, può bastare un pezzo di pellicola d’alluminio e un recipiente di vetro o plastica, come s’illustra nel filmato qui sotto: