Un nuovo partito in Bosnia si avvale della scienza della complessità, delle simulazioni e dell’intelligenza artificiale per formulare il suo programma

Un articolo pubblicato su Quartz racconta di come in Bosnia-Erzegovina il nuovo partito Platforma za progres (Piattaforma per il progresso) si proponga di usare la scienza della complessità per affrontare i gravi problemi che il paese fronteggia, dalla disoccupazione, al declino demografico, alla corruzione. Sono perfettamente consapevole dei rischi che comporta un approccio come questo, tecnocratico e soltanto apparentemente neutro. Eppre sono da sempre affascinato da questa prospettiva tecnocratica (già dai tempi in cui negli anni Sessanta a Milano si presentò alle elezioni, o almeno tappezzò la città di manifesti, un Partito T-tecnica, fantomatico nel senso che non ne ho trovato traccia neppure sul web: qualcuno se ne ricorda?).

Qui l’articolo nell’originale da Quartz: A new party wants computer science to break Bosnia’s political deadlock — Quartz

Traduco qualche stralcio dell’articolo utilizzando DeepL:

[…] Platforma za progres è alla ricerca di soluzioni che utilizzano la scienza della complessità, un ramo di ricerca che sfrutta la tecnologia informatica per cercare di capire come interagiscono i sistemi, al fine di prevedere i processi sociali e far progredire le politiche.

[…]

Ma applicare l’informatica per cercare di risolvere alcuni dei problemi sociali più persistenti e pressanti del paese richiederà di rispondere prima ad alcune domande etiche e pratiche.

[…]

Uno dei principali metodi con cui Hadžikadić [il leader del partito] ha lavorato è la modellazione basata sugli agenti, che comporta l’esecuzione di interazioni simulate al computer tra i cosiddetti “agenti”, unità nello spazio simulato, dotate di caratteristiche diverse e progettate per agire e interagire come gli esseri umani. I loro ambienti virtuali sono attentamente sviluppati da scienziati sociali, psicologi e ricercatori per testare le potenziali reazioni al cambiamento.

La modellazione basata su agenti è come guardare i pesci in uno stagno. Si può vedere come i pesci interagiscono, ma anche le increspature sulla superficie dell’acqua create da tale interazione, e come queste azioni secondarie influenzano l’ambiente. Gli analisti possono usare questi risultati per chiedersi: quali leve del mondo reale possono essere utilizzate per influenzare la politica verso la pace? In che modo le parti costitutive di una città – dalle infrastrutture, alle istituzioni, alle persone – interagiscono e si influenzano a vicenda?

Ad esempio, l’Institute for New Economic Thinking dell’Università di Oxford e la Bank of England hanno utilizzato la modellazione basata sugli agenti per condurre ricerche sul mercato immobiliare britannico. I risultati sono usati dalla Banca d’Inghilterra per analizzare “scenari what-if e per prevedere l’effetto più probabile di possibili politiche macroprudenziali”, scrivono i ricercatori.

Visualizzazioni come queste, supportate da dati, offrono approfondimenti sul funzionamento dei processi sistemici e forniscono un modo per prevedere gli sviluppi e guidare le politiche verso risultati positivi. Tali modelli partono da un microlivello, che riflette gli individui che compongono un sistema. Il comportamento di ogni “agente” conta.

Elizabeth von Briesen, una delle studentesse di dottorato di Hadžikadić dell’UNC Charlotte, guarda alle dinamiche del genocidio nel tentativo di anticipare meglio le pressioni sociali che portano a risultati così disastrosi. Con la modellazione basata sugli agenti, “possiamo attivare e disattivare diverse caratteristiche, mappare le emozioni e le crescenti tensioni, e monitorare il cambiamento delle dimensioni della popolazione. Quello che facciamo è cercare soglie che rendano più probabile la pace”, dice von Briesen.

Stefan Thurner, presidente del Complexity Science Hub Vienna, un istituto di ricerca pionieristico che utilizza la scienza della complessità per affrontare questioni che vanno dal cambiamento climatico, all’urbanizzazione, all’energia, ritiene che questo tipo di modellizzazione sarà sempre più comunemente usato dai decisori mondiali. “È molto probabile che in un futuro non così lontano, tutte le decisioni politiche saranno almeno in qualche modo supportate da modelli basati su agenti”, dice Thurner.

[…]

Oltre alla modellazione basata sugli agenti, ci si baserà sulle statistiche e sull’apprendimento automatico. L’intelligenza artificiale sarà utilizzata per comprendere i modelli di comportamento e rilevare le regolarità all’interno dei dati, spiega Hadžikadić. Il team di analisi spera di fornire informazioni dettagliate su altre questioni della società bosniaca, come l’instabilità dell’economia, gli sconvolgimenti nazionalistici, il declino della popolazione e l’alto grado di corruzione.

[…]

Tuttavia, la raccolta di dati per prevedere i processi sociali può essere pericolosa, soprattutto in considerazione del modo opaco in cui è stata utilizzata in altre elezioni in tutto il mondo. Quando si fanno queste simulazioni, ci sono centinaia, a volte migliaia di decisioni da prendere, spiega Thurner. Se una delle ipotesi è sbagliata, il risultato potrebbe essere completamente fuorviante. Quindi i risultati devono essere considerati con grande cautela.

Per migliorare l’applicabilità dei loro modelli, i ricercatori cercano di sostituire tutte le ipotesi con dati solidi – un approccio che Platforma za progres afferma di seguire.

Hadžikadić dice che il suo gruppo sta lavorando solo con un piccolo numero di analisti selezionati, cifrando i dati per proteggerli dall’intrusione e usandoli solo per rispondere a domande specifiche. Dato il grado di abuso dei dati da parte delle aziende e dei governi di tutto il mondo, potrebbe essere necessario affrontare anche lo scetticismo dei critici.

[Tradotto con DeepL]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: