Arte topiaria

L’arte topiaria è l’arte di potare alberi e arbusti al fine di dare loro, a scopo ornamentale, una forma definita e diversa da quella naturalmente assunta dalla pianta. La forma può essere geometrica (il caso più semplice è la siepe) oppure riprodurre animali, oggetti, persone.

Io ne ho visto con i miei occhi dei begli esempi al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio e, in Francia, un brontosauro in Normandia e una pipa davanti alla cattedrale di St. Claude nel Giura. Qui un’immagine dal web.

Il topiarius era l’apposito giardiniere (come molte cose inutili e costose, questa pratica è di origine romana e adornava le ville patrizie: ne parla Plinio nella sua Historia Naturalis, xii.6) e il nome viene a sua volta dal greco τόπος (“luogo”, quello della topografia, ma per estensione “paesaggio”).

I topi, quale che ne sia il sesso, non c’entrano nulla. O forse sì…

Pubblicato su Parole. Leave a Comment »