I camaleonti più piccoli del mondo

Ne dà notizia un articolo di Frank Glaw, Jörn Köhler, Ted M. Townsend e Miguel Vences comparso su Plos ONE (PLoS ONE: Rivaling the World’s Smallest Reptiles: Discovery of Miniaturized and Microendemic New Species of Leaf Chameleons (Brookesia) from Northern Madagascar).

Bellissimi.

I camaleonti più piccoli del mondo

Brookesia micra sp. n. from Nosy Hara, northern Madagascar / doi:info:doi/10.1371/journal.pone.0031314.g008

A. Maschio adulto su sfondo nero: risalta la colorazione arancio della coda

B. Cucciolo sulla punta di un dito

C. Cucciolo sulla capocchia di un fiammifero

D. Luogo del rinvenimento (lungo un ruscello sul versante occidentale di Nosy Hara).

16 febbraio – Kim Jong-Il

Fino all’anno scorso (ma non so quest’anno) il 16 febbraio era festa in Corea del Nord.

Come si addice a chi è predestinato a un posto d’onore tra storia e leggenda, di Kim Jong-Il si conoscono il giorno e il mese di nascita (il 16 febbraio appunto) ma non l’anno o il luogo.

Secondo gli archivi sovietici e gli storici occidentali, sarebbe nato il 16 febbraio 1941 a Vyatskoye, un villaggio vicino a Khabarovsk, in Siberia, dove il padre Kim Il-sung era al comando del 1° battaglione dell’88ª Brigata dell’Armata rossa, formata da esuli coreani e cinesi.

Per le biografie ufficiali coreane, invece, sarebbe nato esattamente un anno dopo, durante l’occupazione nipponica della Corea, in un campo militare segreto sul monte Baekdu (uno splendido vulcano alto 2.700 metri al confine con la Cina). Come si conviene a un semidio, la nascita fu annunciata da una rondine (presagio di primavera), da un doppio arcobaleno e dalla comparsa nel firmamento di una nuova stella.

Il vulcano Baekdu

wikipedia.org

Naturalmente, trovo molto più degna di fede questa seconda data. Che mi permette di dire che se Kim Jong-Il non fosse deceduto nello scorso dicembre, oggi compirebbe 70 anni.

Nel 1948 il fratello maggiore annega in piscina (forse con un piccolo aiuto del fratellino), spianandogli la strada alla successione al padre Kim Il-Sung nel 1994. Nel 1949 muore anche la madre, di parto secondo alcuni, sparata e lasciata morire dissanguata secondo altri.

Kim Jong-Il

wikipedia.org

Il Supremo Leader della Repubblica Democratica Popolare di Corea era confidenzialmente ma rispettosamente chiamato dai suoi sudditi, pardon concittadini, Caro Leader e Grande Leader. Dopo la morte, è stato ufficialmente denominato Leader Eterno. Ma la lista ufficiale dei suoi titoli, che a me fa pensare irresistibilmente alle Giovani Marmotte, è molto più nutrita e la potete trovare qui.

Giovani Marmotte

goodcomics.comicbookresources.com