Leoš Janáček

Meriterebbe di essere più famoso, se non più popolare, Leoš Janáček, compositore ceco nato a Hukvaldy in Moravia il 3 luglio 1854 (e morto a Ostrava il 12 agosto 1928). Invece, anche per chi ama la musica classica, è facilmente collocato al terzo posto di un’ipotetica classifica dei compositori cechi dell’Ottocento più famosi: al primo posto si piazza certamente Antonín Dvořák (famoso per la Sinfonia dal nuovo mondo e forse anche per i due cicli di Danze slave) e al secondo probabilmente Bedřich Smetana – che pure era più vecchio di una generazione – per il poema sinfonico Má vlast (“La mia patria”), una specie di colonna sonora di ogni visita a Praga che si rispetti.

Leóš Janáček

wikipedia.org

Eppure Janáček avrebbe più di un motivo per essere più famoso di quello che è. Cominciamo dalla biografia: fu introdotto dal padre, maestro elementare e musicista dilettante, ai primi rudimenti della musica. Ma era povero e dovette studiare anche lui da maestro in un seminario di Brno. Continuò però a studiare musica da autodidatta: non potendosi permettere uno strumento, usava una tastiera di cartone che si era costruito da solo. Riuscì comunque a fare il musicista insegnando musica all’istituto magistrale di Brno, dove conobbe la figlia del direttore, Zdenka Schulzová, che sposò nel 1881 e cui dedicò il Tema con variazioni per piano in si bemolle (Variazioni Zdenka). Non fu un matrimonio felice: nel 1890 morì suo figlio Vladimir e nel 1903 l’amatissima figlia Olga. L’anno successivo conobbe Kamila Urválková, di cui s’innamorò senza conseguenze durature sul matrimonio con Zdenka Schulzová. Non così fu per la storia d’amore con la cantante Gabriela Horváthová nel 1916: Zdenka tentò il suicidio e i due “divorziarono” di fatto, anche se non legalmente. L’anno successivo, a 63 anni, l’incontro decisivo di Leoš con Kamila Stösslová, una giovane donna sposata di 38 anni più giovane di lui. Leoš ne fu ossessionato, al punto di scriverle 730 lettere d’amore – pare non ricambiato (passarono 10 anni prima che, rispondendo a una lettera di Leoš, si firmasse tua Kamila – naturalmente la “separata in casa” Zdenka trovò la lettera e gli fece una delle sue memorabili scenate).

Kamila Stösslová

wikipedia.org

Difficile sottovalutare l’importanza di Leoš Janáček come musicista, ma non penso sia questa la sede per farlo. Mi limiterò a dire che fu un etno-musicologo ante litteram: le sue ricerche lo impegnarono particolarmente tra il 1888 e il 1909.

Almeno 2 – tra le tante – le opere di Janáček che dovreste conoscere.

La prima è la sua Sinfonietta che qui potete ascoltare nella versione di riferimento, quella della Orchestra filarmonica ceca diretta da Karel Ancerl:

Dovreste conoscerla, almeno per 2 motivi:

  1. Il primo è che il tema iniziale, la fanfara, è utilizzato nel brano Knife Edge che compare nell’album di esordio di Emerson, Lake & Palmer (è forse il brano più famoso del disco, a parte Lucky Man). Oltre a Janáček Emerson (intorno a 5’00” in questa versione) suona anche un pezzo della Suite francese in re minore BWV 812 di Johann Sebastian Bach. Qui ascoltiamo una versione dal vivo registrata il 31 dicembre 1970 al Beat Club:
  2. Il secondo è che la Sinfonietta di Janáček è, praticamente, la colonna sonora del bellissimo romanzo di Murakami Haruki 1Q84.

Ma la seconda opera da conoscere – se vi ha incuriosito la strana e straziante storia d’amore epistolare tra Leoš e Kamila – è il Quartetto per archi n. 2 “Lettere intime” (fu lo stesso Janáček a dargli questo nome), scritto nel 1928

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: