Il Signor Bonaventura e il parco avventura

Mi sono chiesto più d’una volta, nelle mie passeggiate mattutine all’Eur, chi sia Carlo Ciocci e quali suoi meriti abbiano indotto il servizio di toponomastica comunale a dedicargli il parco incuneato tra la via Cristoforo Colombo, viale dell’Umanesimo, piazza Pakistan (il Fungo, per capirsi), viale Iran e viale Libano. Una collinetta lunga e stretta, ma non certo piccola, e ricca di alberi d’alto fusto, soprattutto pini marittimi.

Sulla targa, che vedete qui sotto, c’è scritto: Carlo Ciocci, benefattore.

IMG_0191

Una mia prima ricerca mi aveva indotto a credere che si trattasse di Carlo Alberto Ciocci, democristiano di lungo corso e romano, per 4 mandati (1971, 1976, 1981 e 1985) consigliere comunale e per una legislatura (la X, 1987-1992) deputato alla Camera. Nella sua carriera parlamentare si registrano 6 interventi in aula (non so, per la verità, se si debba dire in tal caso soltanto 6 interventi o ben 6 interventi: quali sono i valori registrati per il deputato tipico?): 2 nel 1989, 3 nel 1990, 1 nel 1991, nessuno nel primo e nell’ultimo anno della sua carriera. Tra i suoi interventi, quello che mi ha colpito di più – se escludo un’interrogazione, insieme all’onorevole Silvia Costa, «in merito alla notizia secondo la quale l’amministratore di un condominio ad Asti avrebbe negato la sistemazione di una motocarrozzella nell’androne del palazzo» che testimonia della sua sensibilità ai temi della disabilità – è una veemente difesa del sindaco Pietro Giubilo (uno dei peggiori che Roma abbia mai avuto) e l’orgogliosa vanteria «di essere romano da sette generazioni» in un torrido 31 luglio 1989.

IMG_0121.JPG (2)

dati.camera.it

Carlo Alberto Ciocci sarebbe stato perfetto per la storia che voglio raccontare. Ma le date non tornano: Carlo Alberto Ciocci è nato nel 1932 e morto nel 2007, il nostro misterioso benefattore è nato nel 1903 e morto nel 1974. E non ci aiuta neppure il servizio toponomastica del Comune di Roma (Capitale), che registra la dedica del parco al suo nome (con delibera della Giunta comunale n. 131 del 17 marzo 2004), ma non riporta alcuna notizia su chi fosse il signor Ciocci e su quali buone azioni gli abbiano meritato l’assegnazione di un toponimo e la memoria in qualità di benefattore.

Il parco, come dicevo, è bello. Ma non era ben frequentato, almeno fino a qualche mese fa, perché le strade che lo circondano e le pendici che scendono verso la Colombo sono da anni territorio dei trans (non sono in grado di dire se transessuali o transgender o transché: credetemi, non ho mai avuto voglia o ritenuto opportuno approfondire l’argomento). Di notte, beninteso, perché di giorno qualunque cittadino poteva goderne.

Dalla metà di febbraio sono iniziati dei lavori. Inizialmente soltanto di recinzione, poi (apparentemente) di sistemazione del giardino, poi di costruzione di diverse strutture. Un giorno mi sono fermato a leggere il cartello che era stato affisso dietro nuova recinzione.

IMG_0190

Non sono servite grandi doti da investigatore o da giornalista d’assalto per scoprire qualche cosa. La Verde Verticale snc è un’impresa specializzata nella realizzazione «di parchi avventura e di percorsi acrobatici in altezza», fondata da Alessandro Ruffi (che qui figura anche come direttore del cantiere) e da Paola Freschi. A un primo sguardo hanno un curriculum di tutto rispetto e hanno realizzato parchi avventura un po’ in tutta Italia (anche se, mi pare di capire, non in ambito urbano).

Eurpark, che gestirà il parco, è un’impresa che opera sul mercato e dunque per il profitto. Onestamente, so ben poco di più. Posso dire che la musica che parte non appena ci si connette al sito è fastidiosissima (non ho capito se e come si disattiva e ho dovuto togliere il volume) e, per i miei pur ecumenici gusti, molto brutta. Anche il testo promozionale del parco (da mesi il sito induce a credere che il parco sia già operativo, anche se non lo è) mi pare discutibile. Ma giudicate voi stessi.

Eur Park è un meraviglioso parco avventura che propone divertenti ed emozionanti attrazioni sugli alberi e immerse nella natura, è il parco avventura unico su Roma e fra i parchi a tema più grandi in Italia, con i suoi 9 percorsi garantisce divertimento per bambini, ragazzi ed adulti in totale sicurezza ed immersi in un ambiente incontaminato ed adrenalinico. Cavi, passerelle, reti sospese, carrucole, ponti di tutti i tipi, tunnel, pareti d’arrampicata e molto altro sono solo alcune delle attrazioni che fanno di Eur Park una meta unica ed ambita per trascorrere una giornata fuori dal comune. All’Eur Park tutti possono sentirsi Tarzan, Rambo o un Avatar che si muove agile fra gli alberi. Il grande numero dei percorsi e la variegata tipologia di giochi consente un divertimento sia ai principianti sia ai più temerari. Percorsi ed attrazioni 3 percorsi per bambini, 6 per ragazzi ed adulti, un’area playground per i più piccini, 1 meraviglioso percorso paramiliare a terra che riproduce immerso nel bosco l’addestramento dei marines, 1 parete d’arrampicata di 10 mt con scuola di roccia per mettere alla prova anche le doti dei più atletici. Servizi Per chi non accede ai percorsi, o per i momenti a terra, tanti, tanti servizi: Area Relax, Connessione WiFi ad internet, Area Pic-nic ed un fornitissimo Bar. Sicurezza La sicurezza nell’accedere ai percorsi è garantita da attrezzature professionali da alpinismo e dalla presenza di Istruttori esperti che curano con attenzione, cortesia e simpatia tutta la preparazione, l’istruzione e l’attività sui percorsi. Famiglie, gruppi e molto ancora! Ideale per gite di famiglia o di gruppo, Eur Park propone un’intera giornata di divertimento no limits con la possibilità di testare i vostri limiti in un’attività divertente, sana ed entusiasmante. Per i gruppi organizzati (ospitiamo fino a un massimo di 200 persone) diamo anche la possibilità di provare una delle nostre attività ausiliarie quali una divertentissima gara di orientering (caccia al tesoro naturalistica) ed un istruttivo percorso didattico nel circostante Parco (il più grande di Roma che con quasi 1 ettaro di verde da spazio a tutta la Vs. fantasia). Compleanni Se c’è una cosa che ci riesce bene è regalare a voi e ai vostri cari una festa di compleanno davvero indimenticabile! Massima elasticità e il divertimento assicurato sono il nostro motto. Addii al Celibato/Nubilato Qual’è la più grande avventura della vita? Il matrimonio! E la seconda? Un addio al Celibato o un addio al nubilato all’Eur Park ! Gite scolastiche Oltre 100 scuole all’anno scelgono di fare un’esperienza divertente e formativa nel nostro parco avventura. Il nostro parco fa riscoprire giocando sensazioni che fanno parte di noi e ci mettono alla prova con un divertimento attivo che ci fa superare i nostri limiti e le nostre paure in modo sano ed emozionante. Rendete la vostra gita un successo, organizzatela all’Eur Park in un mix di divertimento, avventura, natura e cultura. Eventi Aziendali e Team Building Costruire e fortificare un team di lavoro non è cosa facile. La fiducia va cementata, le gerarchie vanno per un attimo dimenticate e si deve attuare il difficile passaggio mentale di sapersi divertire con persone con cui normalmente si lavora. Tutto questo è possibile e facilmente realizzabile organizzando un evento aziendale o una giornata di Team Building all’Eur Park. Il nostro parco saprà risvegliare lo spirito di squadra che c’è in voi. Mettervi alla prova in situazioni ludiche ma impegnative implementerà enormemente l’empatia ed i rapporti umani di uno staff di lavoro, aumenterà la cooperazione e creerà legami che trascenderanno la singola giornata e si riverbereranno positivamente sul quotidiano dell’azienda.

La mia tentazione è stata quella di smettere alla seconda o terza riga («parco avventura unico su Roma», «ambiente incontaminato ed adrenalinico»: ambiente adrenalinico? ma che cos’è, un’avventura nel parco delle ghiandole surrenali?). Se avete la stessa tentazione, vi incito a farvi forza e andare avanti. Sarete ricompensati da questa boiata, con tanto di apostrofo a «qual è»:

Qual’è la più grande avventura della vita? Il matrimonio! E la seconda? Un addio al Celibato o un addio al nubilato all’Eur Park!

eurpark.it

OK, si sarà capito ormai che il parco avventura non è il mio tipo di svago. Ma naturalmente ciascuno è libero di trascorre il suo tempo libero come crede. La mia unica obiezione è che una vasta area (quasi un ettaro, per esplicita ammissione dei beneficiari) è ora sottratta al libero utilizzo ricreativo da parte dei cittadini e resa “fruibile” (brutta parola, lo so), sia pure con servizi aggiuntivi, al prezzo di 16€ nei giorni infrasettimanali e 18€ il sabato e la domenica. Responsabilità non di Verde Verticale o di Eurpark, ma di Eur SpA, sul cui sito non sono riuscito a trovare nessuna documentazione sulla privatizzazione di questo parco pubblico.

7 Risposte to “Il Signor Bonaventura e il parco avventura”

  1. il barbarico re Says:

    Questa è la colonna sonora: http://www.youtube.com/watch?v=5_5lrJQoBak
    per fortuna che nessuno capisce l’inglese in Italia…

    Comunque ti consiglio di installare: Adblocker, Ghostery e su chrome c’è modo di far partire flash solo se ci clicchi sopra. Un’altra cosa utile sono le estensioni che tolgono flash da youtube e mettono html5, perché tolgono automaticamente i 30 secondi di pubblicità e i video mangiano meno processore.

    • Igor Says:

      Per la verità non è l’unico e nemmeno il primo.
      Nel comprensorio dell’ISISS Magarotto, di fronte all’Hydromania (uscita 33), dall’anno scorso c’e’ il parco avventura dell’Accademia dell’Avventura (http://www.accademiadellavventura.it).
      Pero’, come spesso accade ogni volta che nasce una di queste strutture, si cerca di affermarsi vantando di essere i primi, i piu’ grandi, grossi, migliori, super, maxi, mega…..
      Semo italiani, nun c’e’ niente da fa’

  2. Anna Says:

    Ci sono anche due chalet in legno stile alpino, autorizzati e concessionati dal comune di Roma.

    • borislimpopo Says:

      Non il comune di Roma capitale, ma EUR SpA. EUR SpA è una società per azioni, anche se a capitale interamente pubblico (90% MEF e 10% Roma capitale). I rappresentanti del XII Municipio (forse ora IX?) non siedono neanche in consiglio d’amministrazione, se non ricordo male. L’amministratore delegato di EUR SpA era, fino al suo arresto il 25 marzo 2013, Riccardo Mancini, di cui ha parlato a lungo la puntata di Report del 14 aprile 2013. Sul sito istituzionale di EUR SpA è scritto: «Al patrimonio immobiliare di EUR S.p.A. afferiscono, inoltre, più di 63 ettari di parchi e giardini, aperti alla fruizione pubblica e considerati una straordinaria riserva di biodiversità.»
      Aperti alla fruizione pubblica. A pagamento, però!

      • Greggi Says:

        E’ davvero inaccettabile che uno spazio pubblico (io ci portavo a spasso il cane) ora sia privatizzato e recintato. Da un giorno a un altro noi cittadini siamo stati costretti a cambiare le nostre abitudini e trovare altri spazi (all’eur ce ne sono tanti) dove portare i nostri cani o bambini.

  3. cinzia Says:

    Sono una di quelle persone poco attenta e poco informata che si è lasciata attirare dalla novità e senza pensarci troppo ha pensato bene di portare la propria figlia di 9 anni a vivere questa “meravigliosa”, “divertente”, avventura, così come viene definita sul sito, in piena “sicurezza” (anche questo a detta di chi ha scritto la presentazione sul sito).
    Di tutto questo l’unica cosa che ho vissuto è stata un’avventura, ma NEGATIVA!
    Alla cassa mi hanno detto che poiché mia figlia era altra più di un 1,40 m avrebbe pagato 18 euro e fatto il percorso adulti.
    Ho pagato, senza chiedere altre informazioni, fidandomi del fatto che avrebbero messo in condizioni una bimba di 9 anni di fare un percorso per adulti.
    Grande sbaglio!!!
    Una volta dentro le hanno messo l’imbragatura prevista per quel tipo di percorso e le hanno fatto il mini corso (a 10-20 cm di altezza) per spiegarle come doveva spostare moschettoni e carrucola, così come fanno con gli adulti e ragazzi.
    Dopo di che le hanno detto che poteva affronatre il primo percorso. (a 3-4 m di altezza).
    Nessun istruttore l’ha seguita e solo nel momento in cui si è bloccata un istruttore, dietro mio sollecito, è intervenuto, anche un pò stranito, dandole dei consigli da terra su come doveva spostarsi.
    Io, in quanto accompagnatore, ho pagato 4 euro per usufruire dei servizi “offerti”:

    Connessione Wi-Fi, Area Relax con lettini, Area attrezzata bimbi, Ping-pong, Pallavolo, Area ristoro pic-nic, Servizi igienici, Fitness, Animazione, Balli di gruppo

    Non ho usufruito di un bel niente, prima di tutto perchè ero impegnata a seguire mia filgia, visto che l’istruttore era presente solo se sollecitato ad intervenire, secondo perché non ho visto questi “servizi”, a parte i bagni chimici e delle panchine.

    Insomma oltre alla beffa di uno spazio pubblico privatizzato anche l’inganno di pagare per un’offerta che non rispecchia affatto le aspettative.

  4. Il parco avventura e il giudice di Berlino | Sbagliando s'impera Says:

    […] il parco avventura dell’Eur (eurpark.it); se non ve ne ricordare, poco male: il post è qui. A pochi mesi dall’apertura, il parco è sotto […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: