Le strisce delle lucertole

Gopal Murali, dottorando all’Indian Institute of Science Education and Research di Thiruvananthapuram, ha studiato come gli animali in movimento – e in particolare le lucertole – abbiano colorazioni e “fantasie” che rendono più facile sfuggire ai predatori: un carattere di sopravvivenza differenziale che si consolida evoluzionisticamente.

Lizards-stripes-motion-dazzle-science
Kris Kelley/Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0

L’articolo “An Indian researcher uncovered why some lizards have stripes and others don’t” è stato scritto da Akshai Jain e pubblicato da Quartz India il 21 gennaio 2019.

Che certi disegni geometrici rendano più difficoltoso individuare la posizione e la velocità di un oggetto è noto da tempo.

Durante la Prima guerra mondiale lo zoologo britannico John Graham Kerr suggerì a Winston Churchill di dipingere a strisce le navi da guerra per renderne più difficile l’individuazione e il siluramento da parte dei sommergibili tedeschi. Churchill non gli diede retta, ma gli americani sì. Qui sotto vedete la SS West Mahomet con una bella livrea cubista.

Bureau of Ships Collection in the US National Archives/Wikimedia Commons/Public domain

Più di recente, nel 2015 la scuderia di Formula 1 Red Bull ha usato uno stratagemma simile per rendere più difficile copiare le caratteristiche aerodinamiche della carrozzeria.

Michael Elleray/Wikimedia Commons, CC BY 2.0

Le strisce disorientano il predatore e spostano la sua attenzione sulla coda, che le lucertole possono perdere senza troppo danno (come ben sanno i gatti e i monellacci).

I maschi delle rane che vivono in città sono più attraenti

I maschi delle rane che vivono in città fanno un richiamo per l’accoppiamento più complesso di quello dei maschi della stessa specie che vivono nella foresta, e questo li rende molto più attraenti per le femmine.

tungara frog
Olivier DIGOIT / Alamy Stock Photo

Sam Wong su NewScientist (qui l’articolo) spiega il perché: l’ambiente urbano è più rumoroso, e farsi sentire e capire più difficile.

Giudicate voi stessi la differenza tra i due richiami (entrambi bellissimi.

Verso del maschio della rana Tungara nella foresta pluviale di Panama.

http://www.newscientis.com

Verso del maschio della rana Tungara nella città di Panama.

http://www.newscientis.co

La ricerca è stata pubblicata su Nature: Nature Ecology & Evolution, DOI: 10.1038/s41559-018-0751-8