Sacchetti di plastica o borsine di cotone?

Si è sviluppato un vivace dibattito sui meriti e i demeriti ecologici delle borsine di cotone, a fronte di una campagna diffusa per il bando dei sacchetti di plastica.

Quartz ci ha fatto un’analisi che a me pare definitiva (“Your cotton tote is pretty much the worst replacement for a plastic bag“, di Zoë Schlanger, pubblicato il 1° aprile 2019 – ma non è un pesce d’aprile), a partire da uno studio dell’Agenzia di protezione ambientale del governo danese [Ministry of Environment and Food – Environmental Protection Agency. Bisinella, Valentina; Paola Federica Albizzati; Thomas Fruergaard Astrup e Anders Damgaard (a cura di). Life Cycle Assessment of grocery carrier bags. Environmental Project no. 1985. February 2018), che potete leggere e scaricare qui. Incidentalmente, fa piacere vedere che due delle quattro persone che curano il rapporto sono italiane o di origine italiana.

Insomma, meglio il sacchetto di plastica o la borsina di cotone? Come spesso nella vita, la risposta non è univoca.

Prima risposta, quella facile: i comuni sacchetti di plastica (con l’eccezione di quelli di MaterBi, ad esempio, che è un biopolimero) non sono biodegradabili, inquinano i mari, finiscono nel tubo digerente degli animali marini e alla fine anche nel nostro con i cibi che mangiamo. Questa risposta vale per tutti i sacchetti, anche se il polimero di cui sono fatti, il peso e spessore influiscono sui tempi e le modalità di smaltimento e sulle possibilità di recupero e riciclo (qui sotto vedete diverse tipologie e materiali, che lo studio danese analizza). Ma la rispoista è sempre la stessa: non sono biodegradabili.

Ministry of Environment and Food of Denmark, 2018

Il male assoluto, quindi? No perché – seconda risposta – se si tiene conto dell’insieme degli impatti ambientali al di là di quello dello smaltimento, cioè dell’impatto ambientale della produzione della materia prima (il cotone) e di tutto il resto (filatura, tessitura, confezione, tintura, trasporto, e così via), la borsina di cotone ha un impatto maggiore. Anzi, molto maggiore.

Ministry of Environment and Food of Denmark, 2018

Lo studio danese analizza questi aspetti, oltre a diverse modalità di riuso e riciclo, e si conclude con consigli di uso e smaltimento delle diverse tipologie di sacchetti e borse.

Rielaborazione da Ministry of Environment and Food of Denmark, 2018

Impressionante, vero? Sorprendente, no? I sacchetti di cotone devono essere riutilizzati migliaia di volte prima di soddisfare le prestazioni ambientali dei sacchetti di plastica e – scrivono i ricercatori danesi – il cotone biologico è peggiore del cotone convenzionale quando si tratta di impatto ambientale complessivo. Infatti, il cotone biologico ha un tasso di resa inferiore del 30% in media rispetto al cotone convenzionale, e quindi richieda il 30% in più di risorse, come l’acqua, per crescere nella stessa quantità, anche tenuto conto del minor ricorso a fertilizzanti e pesticidi (e quindi di un impatto minore in termini di eutrofizzazione e contaminazione).

Che fare allora? Il rapporto si conclude con alcuni consigli pratici sulla destinazione finale al termine della loro vita utile:

  1. LDPE base: riusare almeno una volta per la spesa, poi come sacchetto per i rifiuti.
  2. LDPE con manico rigido: si può riusare direttamente come sacchetto per rifiuti.
  3. LDPE riciclato: riusare almeno due volte per la spesa, poi come sacchetto per i rifiuti.
  4. Polipropilene non tessuto: riusare almeno 52 volte per la spesa; poi smaltire con materiali riciclabili, oppure riutilizzare come sacchetto per la spazzatura; infine destinare all’inceneritore.
  5. Polipropilene tessuto: riusare almeno 45 volte per la spesa; poi smaltire con materiali riciclabili, oppure riutilizzare come sacchetto per la spazzatura; infine destinare all’inceneritore.
  6. PET: riusare almeno 84 volte per la spesa; poi smaltire con materiali riciclabili, oppure riutilizzare come sacchetto per la spazzatura; infine destinare all’inceneritore.
  7. Poliestere: riusare almeno 35 volte per la spesa; poi smaltire con materiali riciclabili, oppure riutilizzare come sacchetto per la spazzatura; infine destinare all’inceneritore.
  8. Biopolimeri: attenzione! per i cambimenti climatici può essere utilizzato direttamente come sacchetto per i rifiuti, ma per l’impatto complessivo va usato almeno 42 volte per la spesa.
  9. Carta non sbiancata o sbiancata: riusare almeno 43 volte per la spesa; poi riutilizzare come sacchetto per la spazzatura; infine destinare all’inceneritore.
  10. Sacchetti di cotone convenzionali: riusare per la spesa almeno 52 volte per i cambiamenti climatici, almeno 7.100 volte considerando tutti gli indicatori; se possibile, riutilizzare come sacco per la spazzatura, altrimenti incenerire.
  11. Sacchetti di cotone biologico: riusare per la spesa almeno 149 volte per i cambiamenti climatici, almeno 20.000 volte considerando tutti gli indicatori; se possibile, riutilizzare come sacco per la spazzatura, altrimenti incenerire.

Il colpevole – The Guilty

Il colpevole – The Guilty (The Guilty), 2018, di Gustav Möller, con Jakob Cedergren.

Jakob Cedergren in Den skyldige (2018)
imdb.com

Minimalista e claustrofobico.

Fuori dell’ordinario: non avevo mai visto un film come questo (e, anche se non tantissimi, di film ne ho visto più d’uno).

Un thriller che funziona egregiamente, anche se non si esce mai da due stanze del posto di polizia dove si risponde alle chiamate del 112. Non vi inganni il fotogramma che si vede in basso a destra della locandina qui sopra: è l’ultima inquadratura del film, Asger Holm è sulla porta e lo schermo diventa nero per i titoli di coda prima che lo spettatore sappia se esce o no.

Jakob Cedergren, un attore svedese che ho visto qui per la prima volta (ma ha al suo attivo 47 film, secondo IMDb), è straordinario. Il film si regge sulle sue emozioni, sulle sue smorfie, sul tono della sua voce, sui movimenti delle mani, soprattutto sulla sua faccia che cambia con la tensione e la stachezza e che si imperla di sudore, occupando gran parte delle inquadrature in primissimo piano.

Il secondo protagonista del film è il telefono. Anzi i due telefoni: quello a cuffia con microfono che usa per rispondere alle chiamate di lavoro e il cellulare (un incongruo modello ripiegabile stile Startac, in un film contemporaneo), che non dovrebbe usare in servizio e con cui parla con il buddy Rashid.

Degli altri attori sentiamo soltanto la voce amplificata al telefono: i titoli di coda e IMDb li elencano scrupolosamente, ma per lo spettatore italiano che vede il film doppiato è evidentemente impossibile esprimere un giudizio sensato

La vicenda alla base del thriller la apprendiamo e comprendiamo via via atttraverso il filtro delle telefonate. Anche tutto il resto, tutto quello che c’è sullo sfondo (perché Asger è al 112, che cosa lo aspetta il giorno dopo, i rapporti che Rashid e con la sua compagna, …) ci giunge ellitticamente e per accenni, attraverso le telefonate.

Al di là del thriller , protagonista del film è l’empatia. Lo dice lo stesso regista, in un’intervista di Stefan Dobroiu pubblicata il 5 giugno 2018 su Cineuropa (Gustav Möller • Regista di The Guilty – “Sono un forte sostenitore dei limiti per stimolare la creatività”)

L’empatia è sicuramente un tema forte nel film. È venuto dalla nostra ricerca, parlando con i centralinisti e gli agenti di polizia. Penso che il film affronti la questione di mantenere l’empatia quando il tuo lavoro ti richiede di essere professionale e distanziato, mentre affronti gli orrori e le tenebre della nostra società. Volevamo dare al pubblico la stessa visione del mondo del nostro protagonista Asger e, in questo modo, far sì che arrivasse alle sue stesse conclusioni.