Caso Meredith: la prospettiva di un nuovo processo scatena la stampa americana contro il nostro sistema giudiziario

salon.com

Salon, in un articolo del 27 marzo 2013 a firma di Victor L. Simpson, intitolato Knox case means more scrutiny for Italian justice system. A decision by the country’s highest criminal appeals court raises questions about how justice works in Italy, esordisce così:

Roma (AP) – Quando il finanziere americano Bernie Madoff fu condannato a New York, il Corriere della sera (il più autorevole quotidiano italiano) pubblicò una vignetta che prendeva in giro il sistema giudiziario.

In una corte americana, un giudice condannava l’imputato a 150 di galera dopo 6 mesi di processo. In una corte italiana, il giudice condannava a 6 mesi di reclusione dopo un processo durato 150 anni. In questo modo il più importante quotidiano del Paese metteva alla berlina il lentissimo, e a volte inconcludente, sistema giudiziario italiano.

giann472-550

Adesso, la decisione della Corte di cassazione – annullamento delle assoluzioni di Amanda Knox e del suo ex-fidanzato italiano e conseguente necessità di celebrare un nuovo processo per l’omicidio della sua compagna di stanza accaduto nel 2007 – suscita all’estero e all’interno nuove preoccupazioni sul funzionamento della giustizia in Italia.

È un sistema in cui le persone assolte dall’accusa di aver commesso reati gravi vivono per anni sotto la minaccia della reclusione [nel caso in cui vi sia un nuovo processo che si chiude con una sentenza di condanna – nota mia], mentre potenti politici come l’ex-premier Silvio Berlusconi possono evitare di essere condannati a una pena detentiva ricorrendo in appello quasi indefinitamente, fino allo scattare della prescrizione.

Potete leggere integralmente l’articolo in originale qui: Knox case means more scrutiny for Italian justice system – Salon.com.

Soltanto un commento: vi irrita, o peggio, un giudizio così sbrigativo sul nostro sistema giudiziario? Ritenete arrogante e affetta da complesso di superiorità la stampa statunitense? Considerereste un affronto alla nostra magistratura e al nostro Paese una campagna per sottrarre Amanda Knox a un nuovo processo in Italia, come stabilito dalla Cassazione?

Benissimo: rispetto qualsiasi opinione. Però, per favore, adesso andate a rileggere che cosa hanno scritto i nostri giornalisti sull’eventualità che sia la magistratura indiana a celebrare il processo ai 2 marò.

Monti is not the right man to lead Italy – FT.com

Il Financial Times ha pubblicato ieri (20 gennaio 2013) un articolo del suo editorialista Wolfgang Münchau che ricorda molto la famosa presa di posizione di The Economist su Silvio Berlusconi nell’aprile del 2001 (Fit to run Italy?).

Monti is not the right man to lead Italy - FT.com

Al di là del “caso Monti”, quello di Wolfgang Münchau è un articolo amaro e pessimista sul nostro futuro. Merita di essere letto e meditato.

Monti is not the right man to lead Italy – FT.com

Like the other countries on the eurozone’s southern rim, Italy faces three options. The first is to stay in the euro and take on alone the burden of full adjustment. By this I mean both economic adjustment, in terms of unit labour costs and inflation; and fiscal adjustment. The second is to stay in the eurozone, contingent on shared adjustment between creditor and debtor nations. The third is to leave the euro. Successive Italian governments have tried a fourth option – stay in the euro, focus on short-term fiscal adjustment only and wait.

La Sardegna e l’isola dei centenari

Nonostante quello che pensiamo noi, l’Italia non è al centro del mondo, ma piuttosto alla periferia del pianeta. E quando la grande stampa internazionale si occupa delle nostre vicende, il più delle volte è per prenderci per i fondelli con un misto di superiorità e di condiscendenza, tanto che si parli delle prodezze di Silvio Berlusconi, quanto che la notizia sia un’ordinanza particolarmente fantasiosa di qualche nostro amministratore. È successo qualche giorno fa con il nostro Alemanno, ripreso sul New York Times del 23 ottobre 2012: Buon Appetito, but Not Next to the Monuments.

Buon appetito

nytimes.com

Questa volta, invece, finiamo sul Magazine del New York Times per un lungo articolo sulla longevità, in cui si parla della nostra Sardegna e di un nostro scienziato che vi opera. La notizia è riassunta così da KurzweilAI sulla newsletter del 26 ottobre 2012: The island where people forget to die | KurzweilAI

For a decade, with support from the National Geographic Society, I’ve been organizing a study of the places where people live longest, Dan Buettner, author of Blue Zones, writes in The New York Times.

The project grew out of studies by my partners, Dr. Gianni Pes of the University of Sassari in Italy and Dr. Michel Poulain, a Belgian demographer. In 2000, they identified a region of Sardinia’s Nuoro province as the place with the highest concentration of male centenarians in the world.

Social structure might turn out to be more important. In Sardinia, a cultural attitude that celebrated the elderly kept them engaged in the community and in extended-family homes until they were in their 100s. Studies have linked early retirement among some workers in industrialized economies to reduced life expectancy.

If you pay careful attention to the way Ikarians have lived their lives, it appears that a dozen subtly powerful, mutually enhancing and pervasive factors are at work. …

Moraitis

nytimes.com

I 70 anni di Felice Gimondi

Il 29 settembre Felice Gimondi ha compiuto 70 anni, essendo nato a Sedrina il 29 settembre 1942.

Felice Gimondi

biografieonline.it

Dei 3 personaggi pubblici che compiono gli anni il 29 settembre della canzone composta da Mogol e Battisti e portata al successo nel 1967 dall’Equipe84 – Silvio Berlusconi (1936), Pier Luigi Bersani (1951) e Felice Gimondi – quest’ultimo è senz’altro il mio preferito.

C’è una generazione di miei coetanei milanesi che in quei primi anni Settanta si riconosceva nel trinomio Inter-Simmenthal-Gimondi, forse in contrapposizione all’altro trinomio (certamente di molto inferiore) Milan-Ignis-Motta: ma chi non condivide quelle coordinate crono-spaziali di certo non può capire. E allora si accontentino, loro che non c’erano, alla sua biografia ufficiale (che riprendo da Linkiesta):

Felice Gimondi è nato a Sedrina (Bergamo), il 29 settembre 1942. Dopo una brillante carriera dilettantistica culminata con la conquista del Tour de l’Avenir (1964), è passato professionista nel 1965, centrando subito un traguardo d’immenso prestigio: il Tour de France. Complessivamente, in 14 anni di carriera, Gimondi ha ottenuto 81 vittorie, cui vanno aggiunte 59 circuiti, ha vestito per 24 giorni la maglia rosa e 19 quella gialla. Questi i suoi principali successi: un Tour (1965), tre Giri d’Italia (’67, ’69 ’ 76), una Vuelta (’68), un campionato del mondo (’73), due campionati italiani (’68 e ’72), due Giri di Lombardia (’66 e ’73), una Milano-Sanremo (’74), una Parigi-Roubaix (’66), due Parigi-Bruxelles (’66 e ‘76), due Gran Premi delle Nazioni a cronometro (’67 e ’68), due Trofei Baracchi (’68 con Anquetil e ’73 con Rodriguez), sette tappe al Giro d’Italia e sette al Tour.

Linkiesta ha pubblicato anche, proprio il 29 settembre, una bella intervista di Pier Augusto Stagi, il direttore di tuttoBICI e tuttobiciweb.it, che vi consiglio di andare a leggere per intero: Felice Gimondi compie 70 anni: “Il momento più triste? La morte di Pantani”. Io ne cito soltanto la piccolissima parte che si riferisce a Lance Armstrong, che condivido, e della diversa posizione su Contador, che condivido anch’essa.

Cosa pensi del caso Armstrong?
Bisogna conoscere bene le carte e tutta la vicenda, ma dico solo una cosa: se Armstrong non è mai risultato positivo in carriera, deve poter mantenere tutte le sue vittorie. È come se oggi la Polstrada mi desse una multa perché superai i 130 km orari tanti anni fa, quando non c’era ancora quel limite di velocità.

E del caso Contador?
C’è stata una positività giusto togliergli il Tour, ma il Giro del 2011 vinto sulla strada senza macchia è da ritenere suo.

Antonio Mattei, Prato

adambalic.typepad.com

Il 29 settembre compiono gli anni anche i biscotti di Prato di Antonio Mattei (quelli che gli altri chiamano cantucci, ma la ricetta originale è quella di Mattei), che li produce dal 29 settembre 1858. Li offro virtualmente a Gimondi, che sa anche scherzare sul suo nome:

Felice, come ti senti?
Felice per l’affetto di tanti amici, tanti sportivi. Felice di essere ancora considerato Gimondi.