Traffic: Why We Drive the Way We Do (and What it Says About Us)

Vanderbilt, Tom (2008). Traffic: Why We Drive the Way We Do (and What it Says About Us). London: Allen Lane. 2008.

Ho la tentazione di scrivere che questo libro è un esempio pressoché perfetto di come non si dovrebbe fare divulgazione scientifica. È un libro documentatissimo: delle sue 400 e passa pagine, 110 sono di note. Ma, forse proprio per questo l’autore si disperde in una miriade di argomenti senza approfondirne nessuno, presenta decine di teorie e ci racconta dozzine di incontri con esperti di ogni materia e nazionalità. Un sacco di aneddoti, ma nessuna presa di posizione convincente. Troppa carne al fuoco e nemmeno cucinata troppo bene. Per di più, l’aneddotica è infarcita di luoghi comuni: basta vedere quello che si dice del traffico romano. E allora come fidarsi delle altre “evidenze aneddotiche” che ci presenta?

Bene. Fine della stroncatura. Passiamo ai lati positivi, che non possono non esserci in un libro così ricco e documentato. Alcune illustrazioni di teorie mi sono sembrate ben riuscite: ma si trattava in genere di cose che conoscevo già, e la mia ammirazione va soltanto a qualche esempio o spiegazione illuminante. Ad esempio, che il traffico non va modellato sul comportamento di un fluido, ma di una sostanza granulosa: versate in un imbuto alternativamente dell’acqua o del riso e capirete subito la differenza. E anche la storia del traffico a Pompei, ricostruito a partire dai solchi sul basolato, non è male.

Forse avrei imparato qualcosa di più se guidassi: ma non ho la patente. La cosa più divertente che ho imparato è che, contrariamente a quanto pensavo, è più razionale chi – di fronte a un cartello che segnala una riduzione di carreggiata in autostrada – non rientra subito ma aspetta l’ultimo momento. Questo comportamento non è vantaggioso soltanto per lui, ma anche per la fluidità del traffico nel suo insieme.

Ma forse sono troppo severo. fatevi un’idea da soli seguendo questo lungo intervento dell’autore alla “scuola” di Google a Mountain View.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: