Sillabario dei tempi tristi

Diamanti, Ilvo (2009). Sillabario dei tempi tristi. Milano: Feltrinelli. 2009.

Ci sono cascato un’altra volta. Ho comprato il libro di un collaboratore di un giornale (quotidiano o settimanale non importa) e ho preso la consueta fregatura: il libro non è altro che la raccolta degli articoli già pubblicati. Non importa che io non li avessi letti, in questo o in altri casi (in particolare, come ho già raccontato, non compro più repubblica da quando, il 30 giugno 1992 Sebastiano Vassalli vi pubblicò l’articolo “Don Milani, che mascalzone”). Il punto è che il quotidiano e il periodico sono mezzi diversi dal libro, e che l’articolo è un genere letterario diverso dal capitolo.

Ci sono cascato perché Ilvo Diamanti è bravo e mi piace. Ma nemmeno lui può sfuggire alla regola. Il suo libro si legge, ma alla fine ti lascia con un sapore vagamente di cenere in bocca. In questo caso, in particolare, apprezzi le intuizioni, in genere molto acute, di Diamanti; ma vorresti che poi ci fosse un approfondimento, che invece non c’è perché non poteva esserci nell’articolo originale; nel libro, invece, avrebbe potuto esserci: ma Diamanti non ha scritto un (nuovo) libro, ha soltanto pubblicato una raccolta.

Aggiungo soltanto – gliel’hanno detto in molti e Diamanti mette le mani avanti nella Premessa – che sì, anch’io trovo irritante e brutto lo stile sincopato della sua scrittura “giornalistica”. E anche sinceramente manieristico in senso deteriore.

Pubblicato su Recensioni. 3 Comments »

3 Risposte to “Sillabario dei tempi tristi”

  1. morgaine Says:

    A me la paratassi di Diamanti piace, ma le raccolte di articoli sono sempre un bidone perché gli articoli di giornale danno per scontato alcune cose che a distanza di tempo non lo sono più. Questo libro poi ha un titolo super imbroglione perché la rubrica di Diamanti, che talora leggo online, si chiama Bussole.

    • borislimpopo Says:

      Paratassi? Sì, ma non solo. Diamanti scrive per spezzoni di frasi. Usa il punto per separare quelli che non sono periodi e nemmeno proposizioni, ma frasette ellittiche e “punti-elenco”. E questo io lo trovo improprio e faticoso, proprio come i periodi troppo lunghi e pieni di subordinate.

  2. giorgio bramante donini Says:

    Leggete ! leggette! Cercate di fare meno seghe mentali. Ilvo é scomodo. Leggete e meditate , fate la vostra parte . Siete spettatori del vostro naufragio. W Ilvo


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: