Molti pesci – 21 famiglie – sono ermafroditi, cioè sono dotati degli organi sessuali maschili e femminili. In molti casi, l’ermafroditismo è sequenziale: certi tipi di pesce sono maschi da giovani e poi si trasformano in femmine (proterandria), per altri avviene il contrario (proteroginia).
Ancora più curiosi gli ermafroditi sincroni che hanno contemporaneamente i genitali tanto maschili quanto femminili. Tra gli ermafroditi sincroni c’è anche una specie di spigola (per la verità, stiamo parlando di sea bass, sotto il cui nome vanno pesci di specie anche molto differenti in diverse parti del mondo – quindi forse quello che dico non si attaglia ai branzini nostrani). Questi pesci formano coppie, in cui i ruoli sessuali si invertono più volte durante una stessa giornata. Tenete conto che una femmina può deporre le uova una decina di volte al giorno, che poi il maschio feconda esternamente, spruzzandole di sperma all’esterno. Ma produrre uova è molto più “costoso” che produrre sperma, ed è per questo che i ruoli maschile e femminile s’invertono in continuazione. La cooperazione è necessaria, e il (temporaneo) maschio che cerca di fare il furbo (o meglio il free-rider) viene immediatamente abbandonato dalla femmina. Per fortuna non succede spesso, cosicché le pregiate spigole abbondano sulla nostra tavola.
È chiaro adesso perché c’è chi la chiama spigola e chi branzino? Spigola quando depone le uova, branzino quando le feconda come maschio…
C’è un celebre romanzo di Ursula K. LeGuin, The Left Hand of Darkness (La mano sinistra delle tenebre) che si svolge sul pianeta Gethen, dove è sempre inverno. A questa assenza di dualità (o pluralità) delle stagioni, fa da contraltare l’assenza della dualità dei sessi (ma anche delle guerre, guarda caso): gli abitanti di Gethen sono neutri per la maggior parte del tempo, ma ogni 26 giorni vanno in calore (kemmer) per 2 giorni, e diventano maschi o femmine per effetto di uno scambio di feromoni con il/la partner (che diventa del sesso opposto). Uno dei due concepisce e resta incinta. Genly Ai, il protagonista, l’inviato dell’Ecumene, è un “normale” maschio, e le dinamiche dell’amicizia e dell’amore con un getheniano sono sconvolgenti. Leggetelo.
Un minuscolo assaggio:
Light is the left hand of darkness
and darkness the right hand of light.
Two are one, life and death, lying
together like lovers in kemmer,
like hands joined together,
like the end and the way.
lunedì, 6 gennaio 2014 alle 16:25
[…] Il branzino è chiamato anche spigola, per curiosità sono andata a curiosare se per curiosità personale vi interessa vi lascio il link. […]
mercoledì, 31 dicembre 2014 alle 23:16
Dove hai preso questa informazione..? Sugli altri siti dicono che branzino è semplicemente il modo veneto di chiamare la spigola…
E a dire il vero è pure in dubbio che la spigola sia ermafrodita o meno…
giovedì, 15 gennaio 2015 alle 17:58
L’articolo è per lo più scherzoso. Ciò non toglie che la sostanza (esistono pesci ermafroditi sincroni, tra cui alcune specie di spigola/sea bass). Scrivo esplicitamente che il discorso si applica ad alcune specie di sea bass e non necessariamente a quella più frequente nei nostri mari