Imparare dagli errori

Ho sempre detto ai miei figli (che forse possono testimoniarlo) che imparare dai propri errori non significa fare gli stessi errori sempre meglio, ma farne possibilmente di meno e comunque di nuovi.

Gironzolando per la rete, ho trovato su un blog che si chiama Ten Things queste 10 leggi immutabili degli errori, che mi sembra utile riproporre:

  1. Tutti commettono errori
    Per questo tutte le matite hanno una gomma (proverbio giapponese).
  2. Non tutti gli errori sono cattivi errori
    L’uomo che non fa errori è un uomo che non fa nulla (Teodoro Roosevelt). Noi diciamo: chi non fa, non falla.
  3. Gli errori che nessun altro nota non sono errori
    L’albero che cade nella foresta senza che nessuna sia presente non fa rumore.
  4. L’ignoranza non giustifica i tuoi errori
    Variante di: Ignorantia legis non excusat.
  5. Gli errori capitano sempre nel momento peggiore
    Variante della legge di Murphy.
  6. Gli errori generano altri errori
    Le persone disperate fanno gesti disperati
  7. Gli errori fatti con un computer fanno più danni e si propagano più rapidamente
    Ma anche le armi da fuoco non scherzano
  8. Gli errori di omissione sono anch’essi errori
    Non mi preoccupo mai di un’azione, ma solo dell’inazione (Winston Churchill)
  9. Non riconoscere un proprio errore è un errore
  10. Non imparare niente da un errore è un errore

Conclusione: “La follia è fare e rifare la stessa cosa, aspettandosi risultati diversi” (Rita Mae Brown: chiunque sia – ma la risposta è qui – condivido).

Chi volesse leggersi tutto il post di Alan Norton (in inglese) lo trova qui, insieme a questo bel grafico di flusso:

Errori

Alan Norton

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

«

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: