Eresia

Ho la sensazione di essere stato troppo “buonista” in questi giorni: ieri la maggior parte dei contatti mi è arrivata dal sito cyberteologia.it, probabilmente per l’aggiornamento al post Beati gli hacker, perché loro è il regno dei cieli. Per questo ho bisogno di un po’ di eresia e di libero pensiero.

Secondo il Vocabolario Treccani:

1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estensione, alla teologia di qualsiasi chiesa o sistema religioso, considerati come ortodossi.

2. per estensione e in senso figurato:

a. Idea o affermazione contraria all’opinione comunemente accettata: eresia poetica; eresia artistica; un articolo, un discorso pieno di eresie; i suoi giudizî sul nostro Risorgimento sono grosse eresie; in riferimenti politici, atteggiamento che contrasta con i principî dottrinali e le linee direttive (di un partito, di un regime, ecc.).

b. Grosso sproposito, richiesta esagerata: stai dicendo eresie; mille euro per la riparazione? ma è un’eresia!

c. familiare: Bestemmia: non mi far dire eresie!

3. anticamente: Discordia; con questo significato anche nel proverbio: la prima è moglie, la seconda compagnia, la terza eresia.

Jan Hus al rogo

wikipedia.org

Come spesso accade, l’etimologia ripulisce il termine dal senso “denigratorio” assunto nel tempo (ovviamente per responsabilità di chi gli eretici, potendo, li bruciava vivi) e lo nobilita riportandolo alla libertà di scelta e di pensiero.

Eresia, infatti, ci giunge – attraverso il latino haerĕsis, che ha già il significato ecclesiastico – dal greco αἵρεσις, che significa «scelta» e deriva dal verbo αἱρέω «scelgo».

Sono parenti di eresia anche aferesi (soppressione di una vocale o sillaba iniziale: la Puglia invece di Apulia), dieresi (la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali non formino dittongo ma appartengano a due sillabe diverse – pa-ùra – e il segno diacritico con cui in determinati casi si segna tale divisione – rëale, atrïo) e la sineresi (che è il contrario della dieresi: pau-roso per pa-u-roso).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: