Ramez Naam – Nexus

Naam, Ramez (2013). Nexus. Nottingham: Angry Robots. 2013. ISBN 9780857662927. Pagine 460. 5,47 €

amazon.com

Stiamo parlando di un romanzo di fantascienza, ambientato in un futuro abbastanza prossimo. Ma Ramez Naam non è uno scrittore di fantascienza. O meglio, scrivere di fantascienza non è il suo mestiere primario. Wikipedia lo qualifica come “professional technologist”.

Sul suo sito, Ramez Naam si presenta così:

Ramez Naam is an H.G. Wells Award-winning speaker, writer, and futurist on the impact of the rapid changes happening in technology, science, and the world all around us. Ramez was trained as a computer scientist and spent 13 years at Microsoft, leading teams working on email, web browsing, search, and artificial intelligence.
Ramez teaches at Singularity University on innovation, energy, and environment. He writes award-winning non-fiction about the future of humanity and the planet, and science fiction that explores the same. His work has appeared or been discussed in the New York Times, the Los Angeles Times, Business Week, the New Yorker, Scientific American, Popular Science, and PBS.
Topics he covers include: Innovation; Accelerating Technological Change; the challenges of Energy and Environment; Biotechnology; the Wired Brain; and Humanity 2.0.

Una cosa è certa: Naam ha un solido background come tecnologo e guru del software. Altrettante certamente, si vede come un evangelista della buona novella transumana: lo testimoniano il suo impegno nella Singolarity University fondata da Ray Kurzweil e il suo libro non-fiction More Than Human.

Nexus è un bel romanzo, anche se chiaramente a tema. L’unica cosa che a me infastidisce un po’ – ma negli Stati uniti è diventata una mania (cfr. la deriva di Neal Stephenson con Reamde e la saga di Mongoliadqui, qui e qui) – è la quota di sparatorie e combattimenti più o meno marziali. Ma, per fortuna, gli scontri sono abbastanza funzionali alla trama e scorrono via rapidi.

Alla base del romanzo, però, c’è un quesito filosofico: diventare transumani e postumani è inevitabile o comunque desiderabile? e se la risposta è affermativa, la possibilità deve essere offerta a tutti oppure essere tenuta riservata a un’élite oppure ancora repressa?

A complicare le cose, Nexus è una nanotecnologia, ma si assume come una sostanza psicotropa …

Ed è di questi giorni il rinnovato interesse per gli effetti del modafinil (commercializzato in Italia come Provigil), un medicinale utilizzato per la cura della narcolessia, nel miglioramento e potenziamento delle capacità cognitive e meta-cognitive.

Non racconto altro per non rovinarvi il gusto della lettura. Delle implicazioni filosofiche discuteremo dopo (il sequel è già annunciato per settembre …).

* * *

Senza violare la sorpresa della lettura, alcune citazioni (riferimento alle posizioni Kindle):

I’d rather lobotomize myself with a spoon […] [1039]

Propaganda is the first tool of government […] [1122]

“If drugs weren’t enjoyable, people wouldn’t abuse them. […]” [1276]

And eyes, once opened, seldom closed again. [1652]

DWITY. Do What I Tell You. The drug that turned humans into slaves. [1735]

Like Einstein, Kade thought. The problems we currently face can’t be solved at the level of thinking that created them. [2024]

“Scientists have to show respect for the law, Professor,” Franks replied.
“Perhaps the law should show respect for science instead, Doctor.” [2150]

We must all act within the choices we are given. [2834]

“Why didn’t I know that?”
“It was on a need-to-know basis.”
“And I didn’t need to know?” [3370]

She didn’t like feeling like a pawn. [3377]

Memories were narratives. They were stories. If he could master the right narrative, put it on like a mask, he could fool anyone. [3499]

[…] chameleonware […] [3737]

He was too hard to piss when it was his turn. He ran through prime numbers for ages until his hardness subsided, relieved himself, and came out to show them what he and Rangan had done. [4083]

The constant love of family and friends, a life in a world where curiosity and wonder were the drivers, not pain or fear or justice. [4395]

“Second, this mission looks good on a slate, but no plan survives contact with the enemy. […]” [5348]

Broad dissemination and individual choice turn most technologies into a plus. If only the elites have access, it’s a dystopia. [5532]

Shu swam in a luminous storm of data. [5708]

Evolution and human cleverness were cast against filter daemon cleverness. Bit by bit, crowdsourced evolution pulled ahead. [68032]

Businesses stalled. Stock markets crashed. Traffic jams erupted as smart routing turned dumb. Power grids went haywire. Automated factories and trains shut themselves down. Pilots took manual control of errant aircraft, swamped the few human air traffic controllers with the flood of requests for instructions. [6042]

* * *

Un paio di svarioni irritanti:

stationary and pen [3614: stationary vuol dire, anche in inglese, stazionario; l’autore intendeva stationery, cioè la carta da scrivere, la cancelleria).

Mah y na school of Buddhism [3844: questo probabilmente è un errore in cui è incorsa la composizione del testo a stampa, dal momento che la grafia corretta è mahāyāna)

3 Risposte to “Ramez Naam – Nexus”

  1. Dan Brown – Inferno | Sbagliando s'impera Says:

    […] questo tipo: avevo letto che il romanzo parlava di transumanesimo, che è un mio recente interesse (Nexus). È vero, se ne parla, e non è neppure la parte peggiore del romanzo. Ma non posso dirvi quasi […]

  2. Zoltan Istvan – The Transhumanist Wager | Sbagliando s'impera Says:

    […] Boris, I found you through a review you made on Nexus. The reason I’m writing is I recently published a revolutionary novel, The Transhumanist […]

  3. Ramez Naam – Crux | Sbagliando s'impera Says:

    […] l’atteso seguito di Nexus (atteso, quanto meno, da me e da quelli cui Nexus era piaciuto). Ed è un bel seguito, che ci […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: