Governare è asfaltare?

“Governare non è asfaltare”, amava ripetere Bettino Craxi. “Governare è asfaltare”, pare abbia detto – recentemente – Giulio Tremonti.

Allora?

Se guardiamo all’etimologia, in prima battuta ha ragione Bettino: “governare” viene dal greco Κυβερνήτης attraverso il latino gubernare (“reggere il timone”). La radice è la stessa di “cibernetica” e include il riferimento a Κυβε (“testa”, da cui deriva l’italiano “capo”). Tutto si tiene, dunque? Stiamo parlando di sistemi di controllo, in senso un po’ tecnocratico, e la nobile arte di asfaltare non c’entra nulla. Craxi-Tremonti 1-0.

Un momento. Parliamo di strategia. Governare non è asfaltare, è avere una strategia. O no?

Lo stratega, nell’antica Grecia, era il comandante militare (στρατός + ηγούμαι, cioè il comandante dell’accampamento – ηγούμαι è il verbo da cui viene “egemonia”). L’accampamento è στρατός perché era “disteso”, “dispiegato” sul terreno. Noi conserviamo la stessa radice, pressoché uguale, nella parola “strato”. In inglese, dalla medesima radice deriva street, “strada” (eh già, anche l’italiano strada deriva da στρατός).

E quindi, Tremonti pareggia. Anzi, con i tempi che corrono, mi sa che vince.

Capito lo stratagemma?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: