La Stampa del 21 gennaio 2012 ha pubblicato questa notiziola con allegato video:
Siamo a Presov, Slovacchia. Nell’atmosfera austera e suggestiva di una sinagoga il violinista Lukas Kmit sta tenendo un concerto quando all’improvviso irrompe in sala l’inconfondibile suoneria di un celllulare [il refuso è nell’articolo de La Stampa]. L’artista si stizzisce, ma subito reagisce rispondendo a tono.
Qui sotto il link, dove potete anche vedere il clip:
Squilla il telefono il violinista risponde “a tono”-VIDEO- LASTAMPA.it
Perché Giornalisti cialtroni e notizie decotte? Presto spiegato:
- Giornalisti cialtroni: è una viola, non un violino. E non è necessario essere esperti di strumenti musicali per non fare questo errore. Basta copiare con intelligenza e stare appena appena attenti alle traduzioni a orecchio.
- Notizie decotte: il video è stato caricato su YouTube il 30 luglio 2011, dunque circa 6 mesi fa. Controllate se non ci credete.
E allora, vi chiederete (come peraltro mi chiedo io) perché La Stampa se ne accorge soltanto ora? Non lo so, naturalmente, ma ho un elemento in più: dell’episodio ha parlato Cory Doctorow sul suo blog boingboing il 24 gennaio – dunque Doctorow non può essere stato la fonte de La Stampa, ma forse c’è una fonte comune. Se qualcuno lo scopre, ce lo faccia sapere.
Naturalmente, non è la prima volta che un musicista reagisce in modo spiritoso alle onnipresenti suonerie dei telefonini (anche se sono molti di più quelli che fanno finta di niente o interrompono comprensibilmente sdegnati l’esecuzione). Ecco un altro esempio:
venerdì, 27 gennaio 2012 alle 10:44
Ma non li fanno mai gli articoli sui colpi di tosse nelle pause tra un brano e l’altro (o a volte anche durante il brano, se la pausa è troppo corta)?
venerdì, 27 gennaio 2012 alle 12:20
Se vai sulla pagina youtube del video e clicchi sull’istogramma vicino al numero di visualizzazioni, potrai avere la risposta a tutte l tue domande.
venerdì, 27 gennaio 2012 alle 16:19
Insomma, prima facebook e poi virale?
Ma secondo te i grandi giornali, come La Stampa, pagano qualcuno per stare su fb e segnalare le notizie curiose?