Vorrei innanzitutto ringraziare .mau. per la segnalazione, senza neppure pavoneggiarmi per il bel distico del mio titolo.
La notizia è che la Camera dei deputati ha realizzato un sito da cui è possibile accedere, in formato Linked Open Data e con la licenza Creative Commons più aperta che c’è, a molti suoi dati. Non so, per la verità, da quanto tempo l’iniziativa sia andata in rete.
Immagino una raffica di obiezioni (troppo poco troppo tardi, un altro formato sarebbe stato meglio, e le app? e i metadati? e la cultura e la formazione per farne qualcosa di sensato eccetera eccetera eccetera). Film visto un milione di volte, che neppure Tutti insieme appassionatamente il giorno di natale. Non mi interessa. Mi interessa che un’istituzione così autorevole abbia dato un messaggio così chiaro. E mi auguro che sia un’apristrada.
Conoscere la storia, l’attività, i meccanismi di funzionamento della Camera dei deputati. Condividere i dati e i documenti prodotti, disponibili al libero riutilizzo attraverso la rete
Cos’è dati.camera.it?
Una piattaforma di pubblicazione e condivisione di Linked Open Data sull’attività e gli organi della Camera, da scaricare o interrogare liberamente.
Quali dati sono disponibili?
Nel portale dati.camera.it sono disponibili i dati relativi ai deputati, agli organi parlamentari, ai gruppi parlamentari, ai lavori parlamentari dalla I legislatura della Camera regia fino alla legislatura che precede quella corrente.
E’ possibile riusare i dati?
I dataset disponibili possono essere scaricati e riutilizzati da chiunque in ogni momento, secondo le condizioni di utilizzo previsti dalla licenza scelta.
Ma poiché sono incontentabile adesso aspetto, dopo l’annuncio del 20 ottobre 2011, la discesa in campo dell’Istat.
Rispondi