L’unica volta che sono stato a un concerto di Fabrizio De André, autore di cui ho amato soprattutto la versione world music ispirata dal grande Mauro Pagani. Lo devo confessare, e sarà una bestemmia per gli adoratori veri, quello del primo De André, e anche degli adoratori delle incarnazioni successive.
Il concerto era al Palasport di Roma, prima dei restauri e della trasformazione in Palalottomatica a cura di Massimiliano Fuksas. L’acustica, che non è buona neppure ora, era all’epoca assolutamente disastrosa.
Per di più, nella seconda parte del concerto, quando De André cominciò a cantare le canzoni più vecchie e più note, i ragazzini e le ragazzine intorno a me, che all’epoca di quelle canzoni non erano certamente ancora nati, cominciarono a cantarle in coro, coprendo del tutto la voce di Fabrizio e gli arrangiamenti (spesso molto belli, come potrete notare qui sotto).

pixogs.com/image
Bellissima la prima parte, dedicata a Le nuvole, l’album uscito l’anno prima, dominata dal polistrumentismo di Mauro Pagani, la sorpresa più bella della serata.
In ragione della pessima acustica (immagino) la serata non è documentata nei 2 CD dedicati alla tournée 1991 contenuti nel cofanetto (16 CD) I concerti ed è soltanto citata su viadelcampo.com. Si possono però tentativamente ricostruire – mutuandoli dagli altri concerti di quell’anno – la setlist e i musicisti in scena.

images-amazon.com
Dal CD doppio Le nuvole, dedicato alla tournée 1991:
- Le nuvole (F. De André | M. Pagani) – Milano, Arena Civica
- Ottocento (F. De André | M. Pagani) – Milano, Arena Civica
- Intermezzo musicale
- Don Raffae’ (F. De André | M. Bubola | M. Pagani) – Milano, Arena Civica
- Intermezzo musicale
- La domenica delle salme (F. De André | M. Pagani) – Milano, Arena Civica
- Andrea (F. De André | M. Bubola) – Milano, Arena Civica
- Presentazione Indiano (parlato)
- Hotel Supramonte (F. De André | M. Bubola) – Milano, Arena Civica
- Se ti tagliassero a pezzetti (F. De André | M. Bubola) – Milano, Arena Civica
- Fiume Sand Creek (F. De André | M. Bubola) – Milano, Arena Civica
- Giugno ’73 (F. De André) – Milano, Arena Civica
- Amico fragile (F. De André) – Milano, Arena Civica
- Crêuza de mä (F. De André | M. Pagani) – Milano, Arena Civica
- Jamin-á (F. De André | M. Pagani) – Milano, Arena Civica
- Sidún (F. De André | M. Pagani) – Milano, Arena Civica
- Gag accordatura (parlato)
- La canzone di Marinella (F. De André) – Marostica, piazza degli Scacchi
- La guerra di Piero (F. De André) – Marostica, piazza degli Scacchi
- Bocca di rosa (F. De André | G.P. Reverberi) – Marostica, piazza degli Scacchi
- ‘Â çimma (F. De André | I. Fossati | M. Pagani) – Marostica, piazza degli Scacchi
- Mégu Megún (F. De André | I. Fossati | M. Pagani) – Milano, Arena Civica
- Presentazione band (parlato)
- Presentazione ‘Â duménega (parlato)
- ‘Â duménega (F. De André | M. Pagani) – Marostica, piazza degli Scacchi
- Presentazione Il gorilla (parlato)
- Il gorilla (Le Gorille di G. Brassens), testo italiano di F. De André – Marostica, piazza degli Scacchi
- Presentazione bis (parlato)
- Don Raffae’ (bis) (F. De André | M. Bubola | M. Pagani) – Marostica, piazza degli Scacchi
- Le nuvole (strumentale) (F. De André | M. Pagani) – Marostica, piazza degli Scacchi
Dalle note di copertina:
Questa di Pulcinella…
Prodotto da Fabrizio De André e Mauro Pagani
Registrato nel corso del 1991 a Genova, Novara, Torino, Albenga, La Spezia, e Pisa da Maurizio Camagna con lo Studio Mobile “White Mobile” di Amek & Vanis, assistenti Vanis Dondi, Sandro “Amek” Ferrari e Giuliana Righi. Mixato nello Studio Metropolis da Maurizio Camagna. Assistenti Celeste Frigo e Lorenzo Cazzaniga.
Suonato da:
Chitarre, bouzouki, mandolino e seconde voci: Michele Ascolese
Batteria: Ellade Bandini
Chitarre, bouzouki, mandolino, tastiere aggiunte e seconde voci: Giorgio Cordini
Chitarra: Fabrizio De André
Pianoforte, tastiere e fisarmonica: Gilberto Martellieri
Basso e seconde voci: Pier Michelatti
Percussioni e gabbiani: Naco
Violino, mandolino, flauto, kazoo, bouzouki, oud, ‘ndelele e seconde voci: Mauro Pagani
Flauto, sax soprano, clarinetto, ciaramella, zampogna e tastiere aggiunte: Giancarlo ParisiRegia: Pepe Morgia – Amplificazione luci: Milano Music Service – Responsabile Tecnico: Giovanni Riccio Colucci – Direttore di produzione: Jimmy Pallas – Fonico di sala: Giancarlo Pierozzi – Fonico di palco: Vincenzo Cinone – Direttore di palco: Tony De Grandis – Assistenti di palco: Salvatore Iennaco e Alan Pink
Tour Management: Bruno Sconocchia per Cose di Musica – Direzione: Ester Paglia – Programmazione: Adele Di Palma – Organizzazione: Massimo Maggioni – Foto di: Giordano Morganti – Art Direction: Luigi Piola – I 2 falsi Magnasco riprodotti in copertina sono stati dipinti da Paolo D’Altan – Le foto del concerto di Spoleto sono di: Fotostudio Romagna
Ringraziamo la gente, il cielo sereno, i Local Promoters, tutti i tecnici, gli scarichini, i polacchi, che montavano il palco ed il “Gondone”, Franco Filocamo, Giovanna Pesella, gli attori ballerini Enzo e Fausto, e Bruno Sconocchia per non essere scappato con la cassa
Mauro Pagani appare per gentile concessione della Phonogram Italia
Per vostra fortuna il doppio CD è disponibile integralmente su YouTube: