Roberto Bolaño – Chiamate telefoniche

Bolaño, Roberto (1997). Chiamate telefoniche (trad. Barbara Bertoni). Milano: Adelphi. 2012. ISBN 9788845972867. Pagine 272. 14,00 €

images-amazon.com

Al di là del prezzo allettante (la solita offerta-lampo a 1,99 €), ci sarebbe potuto essere più di un motivo per non farmi piacere questo libro: sono 14 racconti (lunghi 20 pagine in media) e a me piace più il respiro lungo del romanzo di quello breve del racconto. E, soprattutto, 2666 mi era piaciuto ma non mi aveva entusiasmato.

E invece, non soltanto questo Chiamate telefoniche mi è piaciuto, ma penso anche che mi abbia aiutato a capire e ad apprezzare meglio, retrospettivamente, lo stesso 2666.

Forse è sbagliato, anche se umano, affrontare un autore da quello che viene ritenuto il suo opus magnum, perché in questo modo si perdono molti aspetti dinamici importanti: l’evoluzione dello stile, lo sviluppo dei temi, il dispiegarsi oppure il divenire essenziale del suo fraseggio. Il problema è che non sempre è possibile farlo: quando ci costringono a farlo a scuola per scrittori già conclamati come importanti sbuffiamo (a volte giustamente); quando scopriamo un autore per curiosità personale o per il consiglio d’un amico o per serendipità (magari perché attratti da una bella copertina o da un’edizione elegante) in genere non seguiamo un percorso cronologico o filologico; quando cominciamo a “seguire” un autore che ci piace, magari a partire dalle sue prime opere, succede piuttosto spesso che si perda per strada o cominci una parabola discendente (a questo punto, in genere, vince un premio letterario con un libro brutto, o comunque non con uno dei migliori: come è successo, secondo me, a Nesi, a Veronesi, a Maggiani).

Chiamate telefoniche è collocato dall’editore Adelphi (ma il volume era già stato pubblicato nel 1997 da Sellerio, il primo editore italiano di Bolaño prima della morte e della consacrazione adelphiana) «agli esordi della [sua] carriera», ma a me è sembrato rivelatore del modo che Bolaño ha di costruire il suo materiale: i racconti sono spesso scopertamente autobiografici (l’autore si “nasconde” sotto il nome del suo alter ego Arturo Belano), ma l’autore/io narrante/Arturo Belano non è mai al centro della scena. È piuttosto il reporter che raccoglie una testimonianza, un racconto frammentario, una autobiografia incompleta, una raccolta di eventi apparentemente irrilevanti che sembrano lasciare in ombra quello che al lettore parrebbe importante o significativo. Un reporter che, se abbandona per un momento il suo ruolo di osservatore solo apparentemente impassibile, è per soffermarsi su punti che a noi appaiono tutt’altro che centrali. Anche quando entra nella vita delle persone di cui racconta la storia (non è raro che Arturo Belano ci faccia l’amore, episodicamente o per tanto tempo) lo percepiamo, se non come distaccato, come presente soltanto alla periferia del campo visivo. E infatti scrive, in uno dei racconti: «Insomma, non importa, tutti questi particolari dicono più di me che di lei.»

Sono queste le qualità che mi hanno fatto apprezzare i racconti. Ma sono anche, e soprattutto, quelle che mi hanno fatto capire meglio, a posteriori, il modo “per accumulazione di frammenti” in cui è costruito lo stesso 2666.

Se avete letto apprezzato 2666, oppure se lo avete letto ma vi ha lasciato perplessi, oppure se cercate un libro per avvicinarvi a Bolaño, vi consiglio di leggerlo.

wikimedia.org/wikipedia/commons

* * *

Anche gli editor di Adelphi, che uno si figura ben pasciuti sulla base dell’immagine raffinata che dà di sé la casa editrice, a volte dormicchiano e si lasciano sfuggire delle camice che dovrebbero essere camicie (pos. 1310).

* * *

Qualche citazione (riferimento alle posizioni Kindle):

[…] soggetti all’influsso gravitazionale dei sette peccati capitali. [288]

[…] la vita non è solo banale ma anche inesplicabile. [445]

Prima bisogna vuotare la bottiglia, disse, poi l’anima. [994]

L’anima slava, forse, reggeva molto meglio l’alcol, ma questo era tutto. [1160]

«[…] separando le acque fecali del passato, come direbbe il poeta». [1586]

All’epoca io mi incontravo con anarchici e femministe radicali e leggevo libri più o meno in linea con le mie amicizie. Uno di questi era di una femminista italiana, Carla vattelapesca, il libro si intitolava Sputiamo su Hegel. [1758: Me la ricordo anch’io, Carla Lonzi, la leader di Rivolta femminile. Il titolo completo era: Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti]

Insomma, non importa, tutti questi particolari dicono più di me che di lei. [1930]

[…] sotto il manto della notte come in una canzone di Nicola di Bari, sotto le ruote della notte […] [2112]

[…] dovetti estirparmi quell’idea o quella speranza dalla figa, come dicono le napoletane di Torre del Greco […] [2216]

[…] e allora capii che andava tutto bene, che potevo partire. Che tutto andava male, che potevo partire. Che tutto era motivo di dispiacere, che potevo partire. [2233]

D’estate Paul soleva essere impotente, d’inverno soffriva di eiaculazione precoce, in autunno e in primavera il sesso non gli interessava. [2306]

Bill disse che non ci capiva niente, ma che poteva contare sul suo appoggio. [2524]

[…] con una differenza che un pretenzioso definirebbe non solamente fisica ma metafisica […] [2634]

Ma io preferisco tacere, diceva, non ha senso aggiungere a questo dolore altro dolore o aggiungere al dolore tre piccoli enigmi. Come se il dolore non fosse un enigma sufficiente o come se il dolore non fosse la risposta (enigmatica) a tutti gli enigmi. [2652]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: