La donna elettrica

La donna elettrica (Kona fer í stríð), 2018, di Benedikt Erlingsson, con Halldóra Geirharðsdóttir, Jóhann Sigurðarson, Juan Camillo Roman Estrada.

Kona fer í stríð (2018)
http://www.imdb.com

Film bello e difficile da inquadrare. Con la sensazione che la cinematografia islandese abbia un sapore un po’ esotico, come quella al di fuori dell’ambito mid-atlantic, cioè statunitense ed europeo. A meno che a essere un po’ esotico sia il regista, di cui non conosco altro (in Italia era arrivato Storie di uomini e di cavalli, che io però non ho visto).

Sarebbe facile, e forse doveroso, raccontare la vicenda cronologicamente, come fa il film. Ma a me pare importante, e significativo, partire dalla scena finale, insieme un battesimo e un passaggio del Mar Rosso. Mi sembra che questa scena, di cui non dirò altro per non guastarvi la visione, dia un senso a tutta la pellicola, e che il senso sia diverso da quello “politico” che pure c’è: Halla, la protagonista, è a modo suo una terrorista, e così viene giudicata da quasi tutta la società islandese. Il film è contemporaneo, e fa capire come sia difficile realizzare attentati alla rete elettrica nell’era delle telecamere a circuito chiuso, dei droni e del DNA.

La protagonista (che recita due parti…) è bravissima ed espressiva, come il suo presunto cugino. Ma gli altri protagonisti sono il paesaggio islandese (che contribuisce non poco al sentore esotico del film) e la scelta di “mettere in scena” (letteralmente) gli esecutori della colonna sonora. Una scelta a mio parere felice, che aggiunge una stelletta alla mia personale valutazione.

Vedetelo, se potete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: