La citazione è per un amico che ce l’ha fatta, quando non ci contavamo (quasi) più.
Ma la rivoluzione va fino al fondo delle cose. Sta ancora attraversando il purgatorio. Lavora con metodo. Fino al 2 dicembre non ha condotto a termine che la prima metà della sua preparazione; ora sta compiendo l’altra metà. Prima ha elaborato alla perfezione il potere parlamentare, per poterlo rovesciare. Ora che ha raggiunto questo risultato, essa spinge alla perfezione il potere esecutivo, lo riduce alla sua espressione più pura, lo isola, se lo pone di fronte come l’unico ostacolo, per concentrare contro di esso tutte le sue forze di distruzione. E quando la rivoluzione avrà condotto a termine questa seconda metà del suo lavoro preparatorio, l’Europa balzerà dal suo seggio e griderà: Ben scavato, vecchia talpa! [Karl Marx, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, VII]
Mi auguro che l’amico apprezzi almeno l’intenzione. Ma tant’è. Anzi, gliela metto anche nell’originale tedesco:
Aber die Revolution ist gründlich. Sie ist noch auf der Reise durch das Fegefeuer begriffen. Sie vollbringt ihr Geschäft mit Methode. Bis zum 2. Dezember 1851 hatte sie die eine Hälfte ihrer Vorbereitung absolviert, sie absolviert jetzt die andre. Sie vollendete erst die parlamentarische Gewalt, um sie stürzen zu können. Jetzt, wo sie dies erreicht, vollendet sie die Exekutivgewalt, reduziert sie auf ihren reinsten Ausdruck, isoliert sie, stellt sie sich als einzigen Vorwurf gegenüber, um alle ihre Kräfte der Zerstörung gegen sie zu konzentrieren. Und wenn sie diese zweite Hälfte ihrer Vorarbeit vollbracht hat, wird Europa von seinem Sitze aufspringen und jubeln: Brav gewühlt, alter Maulwurf!
mercoledì, 19 agosto 2009 alle 15:42
…sto anch’io attraversando il purgatorio e cercando la citazione di borges sui sistemi di classificazione ho incontrato il suo commento che mi ha portato a “ben scavato vecchia talpa”… anche in tedesco, sehr gut!, lo faccio anche mio, grazie!
venerdì, 21 agosto 2009 alle 12:33
Se la citazione di Borges cui fa riferimento è quella della classificazione degli animali nella (fantomatica) enciclopedia cinese che s’intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli, ne ho parlato sul mio blog qui:
https://borislimpopo.wordpress.com/2007/07/14/lidioma-analitico-di-john-wilkins-metadati-5/
C’è il riferimento bibliografico completo all’edizione che ho io.
Ho riportato sul blog anche l’originale in spagnolo a questo indirizzo:
https://borislimpopo.wordpress.com/materiali/el-idioma-analitico-de-john-wilkins/
venerdì, 21 agosto 2009 alle 18:10
L’enciclopedia cinese di Borges sembra perfetta per parlare di conoscenza: Luca Rosati, autore del libro “Architettura della conoscenza” (2007, Apogeo), la usa per introdurre il capitolo in cui parla del problema della coerenza in un sistema di classificazione (pag. 9); poi, a pag. 10, Rosati riporta questo brano tratto da “Le parole e le cose” (Foucault): “Questo libro nasce da un testo di Borges: dal riso che la sua lettura provoca, scombussolando tutte le familiarità del pensiero – del nostro, cioè: di quello che la nostra età e la geografia – […] facendo vacillare e rendendo a lungo inquieta la nostra pratica millenaria del Medesimo e dell’Altro. Questo testo menziona “una certa enciclopedia cinese” in cui sta scritto che gli animali si dividono in: a) appartenenti all’Imperatore, b) imbalsamati, c) addomesticati [ecc.] Nello stupore di questa tassonomia, ciò che balza subito alla mente, ciò che, col favore dell’apologo, ci viene indicato come il fascino esotico di un altro pensiero, è il limite del nostro, l’impossibilità pura e semplice di pensare tutto questo.”
venerdì, 21 agosto 2009 alle 18:13
correggo un errore di copiatura: di quello che HA la nostra età e la NOSTRA geografia
sabato, 7 luglio 2012 alle 19:27
[…] “Well grubbed, old mole!” […] A traditional response to that traditional praise for such quarry cunning. [284 e ancora 5032: Miéville è un comunista che conosce bene il Marx del 18 Brumaio di Luigi Bonaparte] […]