Titolazione, analita, stechiometria

Secondo il Vocabolario Treccani, titolazione è:

L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto anche analisi volumetrica o titrimetrica, mediante il quale si determina la quantità di una sostanza presente in un dato volume di soluzione mediante aggiunta graduale della soluzione titolata (cioè a titolo noto) di un’altra sostanza capace di reagire quantitativamente con essa; il punto finale della reazione (che può essere di neutralizzazione, di ossidoriduzione, di complessazione, ecc.) è individuato in base al brusco cambiamento di colore di un indicatore appositamente aggiunto o in base alla variazione di una qualche grandezza fisica che viene misurata durante la titolazione: potenziale (titolazioni potenziometriche), corrente (titolazioni amperometriche), resistenza elettrica (titolazioni conduttometriche). Completata la reazione, dalla quantità di reattivo aggiunto si risale alla concentrazione della sostanza nella soluzione analizzata.

Titolazione

wikipedia.org

Titolazione deriva dal latino titŭlus, “titolo”, una parola che anche in italiano ha una caterva di accezioni (non ve le trascrivo tutte, potete andare a vedere da soli sul Vocabolario Treccani): quella che ci interessa qui è la settima di nove:

7.Titolo di una lega, di una soluzione, di una miscela, ecc., il rapporto tra la quantità di uno dei suoi componenti e la quantità della soluzione o miscela che lo contiene, espresso usualmente in forma percentuale e riferito al peso o al volume. […]

E in particolare:

b. In chimica, la concentrazione (che si determina mediante la titolazione) di un costituente di una soluzione; può essere espressa in varie maniere: più comunemente in grammi di sostanza (elemento, composto) per litro di soluzione, in grammi equivalenti o in grammomolecole (o frazioni di esse) per litro di soluzione […].

In francese il latino titŭlus diventa titre e per questo in francese e in inglese la titolazione diventa rispettivamente titrage e titration.

Come è abbastanza intuitivo anche per chi non è proprio un chimico esperto (come non sono esperto io, ma qui ci soccorre wikipedia), l’idea dietro la tecnica d’analisi è abbastanza semplice: se io conosco già il titolo di un reagente (titolante) e la proporzione secondo la quale due elementi si combinano (per l’appunto il titolante e il titolando o analita), risalire alla concentrazione del titolando o analita è una questione di semplici calcoli.

Insisto sul termine analita per pura malizia (ho il cervello di un bambino delle elementari): il lemma non compare nel Vocabolario Treccani, ma wikipedia lo spiega:

L’analita è quella sostanza che deve essere determinata durante un’analisi chimica.
L’individuazione dell’analita è una parte fondamentale nella definizione del problema analitico. La sua determinazione può avvenire con metodi assoluti o relativi. Nel caso dei metodi assoluti la quantità di analita viene determinata sfruttando la correlazione con delle costanti fondamentali accuratamente note. Mentre nei metodi relativi (più comuni) si effettua la misurazione di specifici parametri del campione in esame che permettono di stabilire la relazione tra il parametro misurato e la quantità di analita; in questo caso si fa sovente uso di curve di taratura.

La proporzione secondo la quale due elementi si combinano è l’oggetto della stechiometria e ci permette di definire e studiare la 3ª parola curiosa di oggi (ricorro come al solito al Vocabolario Treccani):

[comp. del gr. στοιχεῖον «elemento» e –metria]. – Termine con cui originariamente si indicava la parte della chimica che s’interessa delle leggi secondo le quali gli elementi si uniscono per formare i varî composti, e con cui oggi è indicato il settore che studia le relazioni numeriche fra elementi e composti, le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano, e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica o che si formano in essa.

2 Risposte to “Titolazione, analita, stechiometria”


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: