Le rapine in banca non convengono

Ancora una volta un incontro casuale sul web mi accompagna a un articolo scientifico interessante.

Ma forse è più onesto fare una premessa e ammettere che gli incontri che si fanno sul web non sono casuali: non lo sono in generale perché ognuno di noi naviganti ha un suo stile di navigazione, un suo modo di passare da una pagina all’altra e da un link all’altro, seguendo l’ispirazione e le esigenze del momento, essendo condizionati e lasciandosi condizionare dal contesto (a casa, al lavoro, in treno, in albergo, …), dall’ora del giorno, dalle condizioni atmosferiche e chissà da quante altre circostanze. Ma non lo sono neppure nel mio caso specifico, perché uso sull’iPad una piccola meraviglia che si chiama Zite e si autodefinisce «A personalized magazine that gets smarter as you use it» ed è esattamente quello che dice di essere: a partire da una prima indicazione delle mie predilezioni (ad esempio, dagli RSS cui sono iscritto con Google Reader) aggiorna dinamicamente gli articoli che mi suggerisce di leggere sulla base dei miei mi piace/non mi piace e delle richieste di leggere più cose su quell’argomento/da quella fonte/da quell’autore.

Zite: Personalized Magazine for iPad from zite.com on Vimeo.

Insomma, per caso ma non a caso ho trovato una segnalazione di ArsTechnica (Economists demonstrate exactly why bank robbery is a bad idea | Ars Technica) che mi ha condotto all’articolo pubblicato su Significance (una rivista di statistica pubblicata da Wiley sotto l’egida della Royal Statistical Society e dell’American Statistical Association): Robbing banks: Crime does pay – but not very much, di Barry Reilly,  Neil Rickman e Robert Witt, pubblicato online il 12 giugno 2012.

Rapina in banca

arstechnica.net / FBI

Gli autori hanno potuto lavorare sui dati elementari di un database riservato, quello della British Bankers’ Association, e sono in condizione di pubblicare i risultati aggregati delle loro elaborazioni. In questo modo, sono in grado di rispondere ad alcune domande che tutti ci siamo posti, anche solo guardando Butch Cassidy.

Butch Cassidy: Do you believe I’m broke already?
Etta Place: Why is there never any money, Butch?
Butch Cassidy: Well, I swear, Etta, I don’t know. I’ve been working like a dog all my life and I can’t get a penny ahead.
Etta Place: Sundance says it’s because you’re a soft touch, and always taking expensive vacations, and buying drinks for everyone, and you’re a rotten gambler.
Butch Cassidy: Well that might have something to do with it.

  1. Quanto sono diffuse le rapine in banca?
    Nel 2007 nel Regno Unito le rapine e tentate rapine in banca sono state 106. Gli sportelli sono 10.500: quindi la probabilità di ciascuno di essere oggetto dell’attenzione dei rapinatori è 1 su 100.
    Nello stesso anno, nel Regno Unito le rapine denunciate alle forze dell’ordine sono state nel complesso 80.000, di cui 7.500 ad attività commerciali o imprenditoriali (il resto aveva come vittima una persona fisica) e – come abbiamo visto – poco più di 100 a banche.
    Per gli Stati Uniti, i dati si riferiscono al 2006: 440.000 rapine, di cui 12.000 in banca.
  2. Che tipo di sportelli sono presi di mira? Fanno differenza la localizzazione, il numero di impiegati, quanto è frequentato?
    Gli autori hanno tenuto conto della distanza dal più vicino posto di polizia come proxy della localizzazione e del numero di clienti, ma nessuna di queste variabili è risultata significativa. Soltanto 13 filiali di quelle colpite nel 2007 era al secondo tentativo di rapina e solo 1 ne ha subiti 3.  Neppure la dimensione fa differenza (forse perché al crescere della dimensione cresce la disponibilità di contante ma crescono anche le dotazioni di sicurezza).
  3. Quali sono i costi più importanti delle rapine per la banca?
    Sorprendentemente, non la perdita di danaro, ma i costi di immagine e i costi psicologici a carico del personale e dei clienti.
  4. E i costi finanziari indiretti?
    Secondo uno studio italiano, nel 2006 la spesa per sistemi di sicurezza anti-rapina è ammontata in Italia a oltre 300 milioni di euro, quasi 11.000 € a filiale. Si tratta di costi pagati in ultima istanza dalla clientela.
  5. Quanto rende una rapina?
    Secondo il campione esaminato dagli autori (346 rapine e tentate rapine tra il 2005 e il 2008 nel Regno Unito) il bottino medio è stato di 20.330,50 £, con una deviazione standard di 53.510,20 £. Circa un terzo dei tentativi fallisce: la buona notizia è che questo fa salire il bottino medio di una rapina riuscita a circa 30.000 £ (ma,ancora una volta, in una rapina riuscita su 5 i colpevoli vengono beccati in un secondo tempo e il bottino recuperato). Inoltre, l’elevata variabilità comporta che l’ammontare del bottino sia una  specie di lotteria, e che i rapinatori non siano in grado di prevederlo con ragionevole sicurezza.
    Negli USA è anche peggio: come abbiamo visto le rapine in banca sono di più, ma il bottino medio è di soli 4.330 $.
  6. Meglio il rapinatore solitario o la banda?
    Le rapine del campione sono state effettuate in circa il 60% dei casi da un solo rapinatore, anche se in media la banda è risultata composta da 1,6 banditi. Le bande più organizzate sono più efficienti e l’entità del bottino cresce al crescere del numero di rapinatori, tanto che il modello può calcolare in 9.000 £ il bottino afferente a ogni componente aggiuntivo. Tuttavia, al crescere del bottino complessivo, diminuirebbe la quota destinata a ognuno (se la divisione fosse in parti eguali).
  7. Conviene fare il rapinatore?
    Francamente no, conclude lo studio. Il bottino medio è di 12.706,60 £ per rapina per bandito. Niente di che, considerando che lo stipendio netto medio di un lavoratore dipendente a tempo pieno nel Regno Unito era negli stessi anni di 26.000 £. Per campare decentemente il nostro bandito deve portare a termine con successo almeno 2 rapine l’anno. Ma poiché c’è una probabilità di essere beccato a ogni rapina, già con 4 tentativi è probabile almeno un arresto.

In conclusione, il crimine non paga. O meglio, questo crimine non paga. E infatti le rapine in banca sono in netta diminuzione, mentre aumentano gli assalti ai furgoni portavalori.

E poi, naturalmente, ci sono i white-collar crimes

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: