Il festival dell’isola di Wight

Il famoso festival dell’isola di Wight sono 3: quello del 1968, quello del 1969 e quello del 1970.

Il primo si è tenuto il 31 agosto 1968, vi hanno preso parte circa 10.000 persone. La maggiore attrazione fu la presenza dei Jefferson Airplane. Parteciparono anche Arthur Brown, The Move, T. Rex, Plastic Penny e Pretty Things (sì, lo so ognuno di questi nomi meriterebbe un canzone o un clip…).

Il secondo si è tenuto il 30 e 31 agosto 1969, con un pubblico di 150.000 persone. Le attrazioni erano Bob Dylan e The Who. Tra gli altri: The Band, Joe Cocker, Free, Richie Havens, The Moody Blues, The Nice, Tom Paxton, Pentangle e Pretty Things. Questo è il concerto celebrato da Michel Delpech. Come potete vedere, Donovan non c’era!

Terzo anno, quello veramente famoso. 26-30 agosto 1970. 600.000 persone (soltanto in minoranza paganti il biglietto di 3 sterline per 5 giorni di musica: 125.000 sterline di perdite). Scarsità di acqua cibo e cessi. Nel 1971 il Parlamento inglese passa lo “Isle of Wight Act” che vieta sull’isola gli assembramenti di più di 5.000 persone. Fine del festival. C’erano tutti, noti e ignoti: Redbone, Rosalie Sorrels, Kris Kristofferson, Mighty Baby, Judas Jump, Kathy Smith, Tony Joe White, Supertramp, Black Widow, The Groundhogs, Procol Harum, Fairfield Parlour, Lighthouse, Melanie, Chicago, Taste, Cactus, The Doors, The Who, Sly and the Family Stone, Free, Joni Mitchell, Ten Years After, Emerson Lake and Palmer, Miles Davis, Mungo Jerry, John Sebastian, Cat Mother, Jimi Hendrix, Joan Baez, Moody Blues, Jethro Tull, Leonard Cohen, Richie Havens, Everly Brothers. Pentangle, Donovan (questa volta sì!) e Tiny Tim. Murray Lerner girò un documentario, Message to love. Avrei voluto esserci. Fu il penultimo ultimo concerto di Jimi Hendrix (che morì il 18 settembre a Londra; l’ultimo il 6 settembre al Fehmarn Festival in Germania) e l’ultimo concerto in Europa dei Doors con Jim Morrison (che morì il 3 luglio 1971 a Parigi).

Di Jimi (che suonava con Cry of Love, cioè nella formazione Hendrix/Cox/Mitchell) sentiamo la mia amata Machine Gun:

Dei Doors, The End:

La squadra 8 (16)

Puntata di transizione, ravvivata soltanto dalla presenza magnetica (per me) di Cecilia Dazzi. Ma si respira aria di fine serie, e si intuisce (anche senza andare a leggere le anticipazioni sul forum) che molti ancora ci lasceranno. Ci sarà La squadra 9? Non sarà troppo diversa?