Sempre a Napoli, sempre in quegli anni. Una villanella del Cinquecento cantata da Patrizio Trampetti (Nuova compagnia di canto popolare). Si riconoscono anche le voci di Giovanni Mauriello e di Fausta Vetere e i plettri di Eugenio Bennato.
A morte re marìteto aspett’io
e no per altro no,
ma mi dubbito ca primma me mor’io
deh quánto sî bella tudeh ca la vurria truvare
ma nunn a pozzo asciare
accussì bella cumme a tte.E tutto u juorno stongo addenucchiáto
e no per altro no,
e che Dio me levi a nánze stu scurore
deh quánto sî bella tu.deh ca la vurria truvare
ma nunn a pozzo asciare
accussì bella cumme a tte.
venerdì, 5 giugno 2009 alle 18:34
Eugenio Bennato non suonava la chitarra battente?
La chitarra battente non si suona con il plettro. Col plettro si suona il mandolino e il liuto.
Basta con queste inesattezze!
sabato, 6 giugno 2009 alle 11:17
Eugenio Bennato suona tutti gli strumenti a corde che ti vengono in mente, antichi e moderni, con plettro e senza plettro, più diverse altre cosucce, con talento e virtuosismo