La scuola uccide la creatività?

Una rassegna pubblicata alcuni anni fa sul Creativity Research Journal, “Creativity: Asset or Burden in the Classroom?“, gli autori sostengono che le caratteristiche che gli insegnanti trovano desiderabili nei loro alunni sono correlate negativamente con quelle che caratterizzano invece la creatività. I tratti più comunenente associati alla creatività sono l’essere determinati, indipendenti e individualisti; il senso critico; l’indisponibilità ad accettare risposte evasive o negative da parte degli insegnanti; l’essere sbrigativi. Gli insegnanti, invece, preferiscono negli alunni il conformismo e l’accettazione dell’autorità. Anche se gli insegnanti, a un quesito diretto, sostengono di essere a favore della creatività e di promuoverla attivamente in classe, i tratt associati alla creatività sono più spesso puniti che premiati.

Non so se e quanto sono stato uno studente creativo, ma certamente la mia carriera scolastica è stata abbastanza brillante sotto il profilo del profitto, ma costellata di punizioni e bassi voti in condotta e note e convocazioni dei genitori.

Insomma, concludono gli autori, la scuola è un ambiente che non promuove la creatività, per una serie di ragioni:

  1. l’atteggiamentio “ostile” degli insegnanti è percepito dagli studenti creativi, la cui performance ne risente negativamente, fino al rifiuto dell’istruzione formale;
  2. gli studenti creativi sono incentivati al conformismo, il che ne spegne la creatività;
  3. anche nella migliore delle ipotesi, la scuola permette di emergere soltanto agli studenti creativi capaci di adeguarsi alle caratteristiche di affidabilità e di comportamento desiderate dagli insegnanti.

Teachers Don’t Like Creative Students — Marginal Revolution

What the paper shows is that the characteristics that teachers use to describe their favorite student correlate negatively with the characteristics associated with creativity. In addition, although teachers say that they like creative students, teachers also say creative students are “sincere, responsible, good-natured and reliable.” In other words, the teachers don’t know what creative students are actually like. (FYI, the research design would have been stronger if the researchers had actually tested the students for creativity.) As a result, schooling has a negative effect on creativity.

My experience as a parent is consistent with the idea that teachers don’t like creative students but I try not to blame the teachers too much. Creative people, for better and worse, ignore social conventions. Thus, it can be hard for teachers to deal with creative students in a classroom setting where they must guide 20-30 students en masse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: