Down in the Boondocks

Ci sono occasioni nella vita in cui ci si trova davanti all’abisso della propria ignoranza e la tentazione di buttarvicisi è quasi irresistibile.

Mi frulla nelle orecchie da un paio di giorni un allegro motivetto (come direbbero a Croda):

La conoscevo come una delle canzonette divertenti, un po’ tex-mex, che compaiono nella fase Borderline e Bop Till You Drop di Ry Cooder.

Down in the boondocks
Down in the boondocks
People put me down ‘cause
That’s the side of town I was born in
I love her she loves me but I don’t fit in her society
Lord have mercy on the boy from down in the boondocks

Ev’ry night I watch the lights from the house up on the hill
I love a little girl who lives up there and I guess I always will
But I don’t dare knock on her door
‘Cause her daddy is my boss man
So I have to try to be content
Just to see her when ever I can

Down in the boondocks
Down in the boondocks
People put me down ‘cause
That’s the side of town I was born in
I love her she loves me but I don’t fit in her society
Lord have mercy on the boy from down in the boondocks

Down in the boondocks
Down in the boondocks

One fine day I’ll find the way to move from this old shack
I’ll hold my head up like a king and I never never will look back
Until that morning I’ll work and slave
And I’ll save ev’ry dime
But tonight she’ll have to steal away
To see me one more time

Down in the boondocks
Down in the boondocks
People put me down ‘cause
That’s the side of town I was born in
I love her she loves me but I don’t fit in her society
Lord have mercy on the boy from down in the boondocks
Lord have mercy on the boy from down in the boondocks
Lord have mercy on the boy from down in the boondocks

Tanto per cominciare la canzone non è di Ry Cooder, ma è stata composta da Joe South e portata al successo nel 1965 da Billy Joe Royal:

Ma poi, al di là del fatto di suonare buffo e dal contesto che permette di capire che il ragazzo che viene dai boondocks e che chiede misericordia è uno spiantato e un sempliciotto, che cosa significa il termine boondocks?

Il termine compare in inglese (o meglio in American English) subito dopo l’intervento statunitense delle Filippine iniziato nel 1898 e sfociato in un’occupazione coloniale protrattasi per tutta la prima metà del XX secolo. Fu lì che i militari delle truppe di stanza nell’arcipelago appresero il termine tagalog bundok (montagna). Nell’uso dei filippini inurbati nelle città costiere, le zone rurali e montagnose dell’interno erano selvagge, e i loro abitanti (Taga-bundok) erano bollati con lo stereotipo di individui ignoranti, analfabeti, incivili e ingenui. La circostanza che nelle zone interne infuriasse la guerriglia contribuì, nell’uso americano, ad aggiungere ai concetti già visti quelli di confusione e stupore.

Sia come sia, il termine si diffuse nello slang e nella lingua parlata, con riferimento alle zone rurali isolate e (di conseguenza) arretrate, a prescindere dalle loro caratteristiche orografiche, e alla “cultura” dei residenti.

Giusto per farvi capire che mi sono veramente applicato: The Boondocks è anche una striscia a fumetti e una serie televisiva di cartoni animati opera del fumettista afro-americano Aaron McGruder.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: