G3 e Robert Fripp

Benché frippomane e frippologo abbastanza informato, non sapevo niente di questa storia fino a qualche ora fa.

Robert Fripp

wikipedia.org

G3 sta per Guitar Three (non è propriamente un acronimo, checché ne dica la voce italiana su Wikipedia):

G3 (acronimo di Guitar Three) è il nome di un progetto musicale concepito dal celebre chitarrista Joe Satriani nel 1996. L’idea del G3 è quella di unire i “tre più grandi chitarristi del mondo” per realizzare una serie di concerti-evento. Con il nome G3 Satriani organizzò una serie di tour, accompagnandosi di volta in volta con una diversa coppia di virtuosi della chitarra (o guitar hero).
In un certo senso, il G3 si potrebbe definire un supergruppo. Tuttavia, la formazione varia di tour in tour; inoltre, i tre artisti selezionati da Satriani come “i tre grandi” suonano gran parte del concerto indipendentemente (ciascuno con la propria band). Solo nella parte finale del concerto i tre grandi suonano assieme in una “G3 jam” che comprende in genere cover di brani rock storici (per esempio di Jimi Hendrix, Deep Purple, e così via).

Fino a qui, non una gran notizia, almeno per me. Ma poi ho scoperto che in 2 occasioni, nel tour 1997 e in quello 2004 Robert Fripp è stato della partita. Non come uno dei 3 “più grandi chitarristi del mondo” (d’altra parte, dato che uno è per forza lo stesso Joe Satriani che ha avuto l’idea e organizza la cosa e un altro è stato quasi sempre Steve Vai che di Satriani è stato allievo, non è che restasse molto posto), ma come ospite. In entrambe le occasioni, compito specifico di Fripp era quello di aprire i concerti con i suoi Soundscapes. Inoltre, Fripp partecipava alla G3 jam finale.

I concerti del 1997 sono documentati su CD e DVD (Joe Satriani/Eric Johnson/Steve Vai ‎– G3 Live In Concert), anche se non si fa menzione dei Soundscapes introduttivi, mentre per i 3 brani della jam session il nome di Fripp non è nemmeno citato (Fripp partecipò peraltro solo alla parte nordamericana della tournée). Secondo la setlist pubblicata da Wikipedia, Fripp partecipa a tutti e 3 i brani eseguiti nella jam session: Levee Break (ma il disco dice Going Down, che è quello che si trova anche su YouTube), My Guitar Wants to Kill Your Mama e Red House.

Ecco che cosa ho trovato su YouTube:

  1. Soundscapes
  2. Going Down di Jeff Beck (ma io, in questo e nei video seguenti, Fripp non l’ho visto)
  3. My Guitar Wants to Kill Your Mama di Frank Zappa
  4. Red House di Jimi Hendrix
  5. Tutto il concerto registrato dalla EPIC (il DVD di cui parlavamo sopra – nessuna traccia di Robert Fripp, neppure nei titoli di coda)

Nel 2004 Robert Fripp partecipa alla tournée che una nuova formazione G3 (ci sono soltanto Satriani e Vai e questa volta, dunque, a Fripp si riconosce implicitamente di essere uno dei 3 più grandi chitarristi del mondo) fa in Europa, Messico e Sud America. Non ho trovato una registrazione dei concerti. Secondo la setlist pubblicata da Wikipedia, Fripp apre il concerto con 3 Soundscapes e poi partecipa a 3 dei 4 brani eseguiti nella jam session: Red, Rockin’ in the Free World e Going Down.

Ecco che cosa ho trovato su YouTube:

  1. Red dei King Crimson (divertente vedere Satriani e Vai divincolarsi e fare le boccacce, mentre Fripp suona imperturbabile in secondo piano)
  2. Rockin’ in the Free World di Neil Young
  3. Ice Nine

2 Risposte to “G3 e Robert Fripp”

  1. il barbarico re Says:

    Decisamente inferiore al mio sogno di vedere i trifri suonare insieme: frisell, fripp e frith!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: