La colonna sonora dell’incontro d’amore ideale (2)

Penso che tutti sappiano chi era Tchaikovsky (1840-1893), non fosse che per lo Schiaccianoci e per il celeberrimo Concerto per pianoforte. Ha fama di essere un musicista facile e adatto a un pubblico di bocca buona, ma vi assicuro che è stato un grande. È nota anche la sua tormentata vita sessuale, che alla fine lo condusse al suicidio, per un film di Ken Russell (mi pare che il titolo italiano fosse L’altra faccia dell’amore).

Il brano scelto per la colonna sonora dell’incontro d’amore ideale è l’Andante cantabile (secondo movimento) del suo 1° Quartetto per archi, in re maggiore. Si racconta che il giovane Tchaikovsky facesse la fame con lo stipendio di insegnate al Conservatorio di Mosca. Per raggranellare un po’ di quattrini, nel 1871 organizzò un concerto in cui presentò, tra l’altro, il Quartetto, composto per l’occasione. Il secondo movimento – che spesso si ascolta anche in una versione per orchestra d’archi – ha due temi: il primo è tratto da una canzone popolare russa che Tchaikovsky aveva appreso da un falegname di Kamenka; il secondo è un tema originale cantato dal violino su un tappeto pizzicato di note discendenti del violoncello.

L’esecuzione che sentiamo qui è forse la migliore, quella del Quartetto Borodin:

Pubblicato su Musica. Leave a Comment »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: