Perché si sbadiglia

Secondo un articolo pubblicato di recente da Andrew C. Gallup e Gary D. Hack, si sbadiglia non per stanchezza o noia, ma per evitare che il cervello si surriscaldi.

Non so se la teoria verrà confermata, ma mi sembra un’ottima scusa per quando non riusciamo a frenare uno sbadiglio: “No, non mi state annoiando. Al contrario, sto pensando così intensamente che ho bisogno di raffreddare il cervello”.

Why We Yawn | The Scientist

Publishing in the recently resurrected journal Medical Hypotheses, researchers from Yale University and the University of Maryland propose that yawning, which opens the sinuses located to the left and right of the nose, acts to cool the brain when it gets too hot.

L’articolo originale (a pagamento) lo potete trovare qui.

Lo sbadiglio

Wikipedia.org

Brian Eno: la musica come giardinaggio

Brian Eno pubblica su Edge una conversazione in cui spiega la sua evoluzione da architetto a giardiniere. Il concetto può essere utilmente applicato ad altri campi di attività, ed è perciò una riflessione che vi propongo di condividere.

Edge: Composers as Gardeners

My topic is the shift from ‘architect’ to ‘gardener’, where ‘architect’ stands for ‘someone who carries a full picture of the work before it is made’, to ‘gardener’ standing for ‘someone who plants seeds and waits to see exactly what will come up’. I will argue that today’s composer are more frequently ‘gardeners’ than ‘architects’ and, further, that the ‘composer as architect’ metaphor was a transitory historical blip.

Brian Eno

edge.org